NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento A: “citycar”

Segmento A: è quello delle "citycar", auto lunghe meno di quattro metri e progettate principalmente per il trasporto urbano. Esempi: Fiat Panda, Toyota Aygo, Volkswagen up!.

Foto: Toyota "Aygo", 2008.
(SASCHA SCHUERMANN/AFP/Getty Images)

2 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento B: “piccole”

Segmento B: è quello delle "piccole", auto lunghe circa quattro metri che stanno a metà tra le cittadine e le piccole familiari del segmento C. Esempi: Fiat Punto, Ford Fiesta, Peugeot 208.

Foto: Ford Fiesta, 2008.
(NICHOLAS RATZENBOECK/AFP/Getty Images)

3 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento C: “compatte”

Segmento C: è quello delle "compatte", auto lunghe 4-4,5 metri. I modelli del segmento C sono pensate per un uso più vario e possono essere la prima o la seconda auto di famiglia. Esempi: Volkswagen Golf, Ford Focus, Opel Astra, Honda Civic.

Foto: Volkswagen Golf, 2013.
(STAN HONDA/AFP/Getty Images)

4 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento D: berline medio-grandi

Segmento D: è quello delle berline medio-grandi, lunghe intorno ai quattro metri e mezzo. Sono le classiche auto da padre di famiglia, grandi abbastanza per ospitare quattro o cinque persone e i bagagli per le vacanze. Esempi: Peugeot 508, Citroen C5, BMW Serie 3, Volkswagen Passat, Mazda6.

Foto: Mazda 6, 2013.
(Harold Cunningham/Getty Images)

5 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento E: berline di rappresentanza

Segmento E: è quello delle berline di rappresentanza, auto lussuose prodotte dai marchi più illustri che in genere si possono permettere, visto il prezzo, dirigenti d'azienda o facoltosi professionisti. Esempi: BMW Serie 5, Audi A6, Mercedes-Benz Classe E, Jaguar XF.

Foto: Audi A6, 2011.
(WILLIAM WEST/AFP/Getty Images)

6 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento F: “ammiraglie”

Segmento F: è quello delle "ammiraglie", le grandi berline di lusso che vediamo utilizzate da grandi imprenditori o capi di stato. Esempi: Mercedes-Benz Classe S, BMW Serie 7, Audi A8, Porsche Panamera, Maserati Quattroporte.

Foto: Porsche Panamera 4S, 2014.
(Cindy Ord/Getty Images for Council of Fashion Designers of America)

7 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento S: auto sportive

Segmento S: è quello delle auto sportive in generale. Comprende un'amplissima gamma di modelli, che vanno dalla piccola spider Mazda MX-5 alla supercar Lamborghini Aventador.

Foto: Mazda MX-5, 2014.
(AP Photo/Mazda)

8 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento M: monovolume

Segmento M: è quello dei monovolume o degli MPV (multi purpose vehicle): i minivan di tutte le dimensioni – dalla Citroen C3 Picasso alla Renault Espace – e i modelli derivati da veicoli commerciali, come il Ford Transit Connect e il Renault Kangoo.

Foto: Renault Espace, 2014.
(JOEL SAGET/AFP/Getty Images)

9 di 9

Come si chiamano le automobili

Segmento J: fuoristrada

Segmento J: è quello dei fuoristrada, include ogni tipo di auto a due o quattro ruote motrici che sia alta e progettata per affrontare fondi dissestati. Fanno parte di questo gruppo i fuoristrada "veri" come il Land Rover Defender e i SUV di ogni dimensione: dai più piccoli come il Ford EcoSport ai più grandi come il Range Rover.

Foto: Range Rover LWB, 2013.
(Neilson Barnard/Getty Images for Land Rover)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980