Negli ultimi anni sempre più zoo, parchi acquatici e centri studi specializzati di tutto il mondo si sono attrezzati per migliorare l’osservazione degli animali ospitati nelle loro strutture. Negli Stati Uniti, in Europa e in Cina molti centri hanno installato telecamere fisse per riprendere 24 ore su 24 i loro animali, sia a scopi di studio che a fini promozionali, permettendo cioè a chiunque di vedere in streaming quello che inquadrano e registrano le telecamere.
Tra le riprese più note ci sono quelle fatte dalle cosiddette “pandacam”, particolarmente diffuse per seguire e osservare i panda giganti in Cina (ma anche negli Stati Uniti, come dimostra la nota “pandacam” dello zoo Smithsonian di Washington, negli Stati Uniti). Altri istituti, come l’Audobon Nature Institute di New Orleans, hanno cominciato a trasmettere le immagini in streaming di animali molto più bizzarri: per esempio dal sito dell’istituto è possibile vedere cosa fanno tutto il giorno delle formiche tagliafoglie o dei pinguni africani.
Ne abbiamo raccolte un po’, da tanti posti del mondo: molti hanno lo streaming che parte da solo e quindi era impossibile metterli insieme in una sola pagina. Avvertenza numero uno: non sempre dagli streaming è possibile vedere gli animali, perché negli spazi aperti si spostano e può succedere che escano dall’inquadratura. Quindi ci vuole pazienza. Avvertenza numero due: le formiche tagliafoglie, ma soprattutto le blatte americane, sono sconsigliate a quelli che non sopportano gli insetti.
Cliccando su ogni animale si raggiunge la pagina dello streaming
– Panda
– Api
– Falco pescatore
– Cuccioli di cane
– Pinguini africani
– Blatte americane
– Formiche tagliafoglie
– Bradipi
– Pesci pagliaccio
– Scimmia leonina
– Riccio
– Giraffe
– Fenicotteri
– Rinoceronti
– Elefanti
– Pipistrelli
– Orso polare