NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Shigeru Ban sul “Ponte di Carta”, progettato da lui e costruito con materiali di cartone, vicino Pont du Gard, nel sud della Francia. (MICHEL GANGNE/AFP/Getty Images)

    2 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Il “Ponte di Carta” progettato da Shigeru Ban e costruito con materiali di cartone, vicino Pont du Gard, nel sud della Francia. (MICHEL GANGNE/AFP/Getty Images)

    3 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Una casa di cartone progettata da Shigeru Ban, usata come ricovero per le persone rimaste senza abitazione in seguito al terremoto del 1999 in Turchia, e qui esposta al Museo d’Arte Moderna (MOMA) di New York nel 2006. (TIMOTHY A. CLARY/AFP/Getty Images)

    4 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Alcune case progettate da Shigeru Ban e costruite con tubi di cartone, a Kobe, in Giappone. (AP Photo/Pritzker Prize, Takanobu Sakuma)

    5 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Il Centro Pompidou-Metz, un museo di arte moderna e contemporanea, progettato da Shigeru Ban e costruito a Metz, in Francia. Il Centro Pompidou-Metz ha una struttura esagonale e un pinnacolo centrale alto 77 metri, che allude al 1977, anno di apertura del Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou (Beaubourg) di Parigi. (JEAN-CHRISTOPHE VERHAEGEN/AFP/Getty Images)

    6 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Una signora all'interno del Centro Pompidou-Metz, un museo di arte moderna e contemporanea, progettato da Shigeru Ban e costruito a Metz, in Francia. Il Centro Pompidou-Metz ha una struttura esagonale e un pinnacolo centrale alto 77 metri, che allude al 1977, anno di apertura del Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou (Beaubourg) di Parigi. (JEAN-CHRISTOPHE VERHAEGEN/AFP/Getty Images)

    7 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Il Centro Pompidou-Metz, un museo di arte moderna e contemporanea, progettato da Shigeru Ban e costruito a Metz, in Francia. Il Centro Pompidou-Metz ha una struttura esagonale e un pinnacolo centrale alto 77 metri, che allude al 1977, anno di apertura del Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou (Beaubourg) di Parigi. (JEAN-CHRISTOPHE VERHAEGEN/AFP/Getty Images)

    8 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Il Centro Pompidou-Metz, un museo di arte moderna e contemporanea, progettato da Shigeru Ban e costruito a Metz, in Francia. Il Centro Pompidou-Metz ha una struttura esagonale e un pinnacolo centrale alto 77 metri, che allude al 1977, anno di apertura del Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou (Beaubourg) di Parigi. (AP Photo/Pritzker Prize, Didier Boy de la Tour)

    9 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Il Centro Pompidou-Metz, un museo di arte moderna e contemporanea, progettato da Shigeru Ban e costruito a Metz, in Francia. Il Centro Pompidou-Metz ha una struttura esagonale e un pinnacolo centrale alto 77 metri, che allude al 1977, anno di apertura del Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou (Beaubourg) di Parigi. (AP Photo/Pritzker Prize, Didier Boy de la Tour)

    10 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    La cattedrale progettata da Shigeru Ban e costruita con materiali di cartone, in Nuova Zelanda. (AP Photo/Pritzker Prize, Stephen Goodenough)

    11 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    L'interno di una cattedrale progettata da Shigeru Ban e costruita con materiali di cartone, in Nuova Zelanda. (AP Photo/Pritzker Prize, Stephen Goodenough)

    12 di 12

    Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize

    Shigeru Ban sul balcone di un appartamento delle Metal Shutter Houses, da lui progettate a New York, negli Stati Uniti. 20 marzo 2014. (AP Photo/Richard Drew)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati