NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 16

    Il fisico degli sciatori

    La britannica Chemmy Alcott durante la gara di slalom gigante alle Olimpiadi di Vancouver, 24 febbraio 2010
    (FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images)

    2 di 16

    Il fisico degli sciatori

    Il canadese Jan Hudec durante un allenamento di discesa libera al centro alpino di Rosa Khutor di Sochi, il 6 febbraio 2014
    (FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images)

    3 di 16

    Il fisico degli sciatori

    La slovena Tina Maze festeggia la medaglia d'oro al termine della discesa libera femminile alle Olimpiadi di Sochi, il 12 febbraio 2014
    (LEON NEAL/AFP/Getty Images)

    4 di 16

    Il fisico degli sciatori

    L'italiano Dominik Paris durante una gara di supercombinata di Coppa del Mondo a Schladming, Austria, l'11 febbraio 2013.
    (Alexis Boichard/Agence Zoom/Getty Images)

    5 di 16

    Il fisico degli sciatori

    Il podio della discesa libera maschile a Sochi: da sinistra l'italiano Christof Innerhofer (medaglia d'argento), l'austriaco Matthias Mayer (medaglia d'oro) e il norvegese Kjetil Jansrud (medaglia di bronzo), 9 febbraio 2014
    (JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images)

    6 di 16

    Il fisico degli sciatori

    L'italiana Daniela Merighetti al termine della discesa libera di Coppa del Mondo aLake Louise, Alberta, il 28 novembre 2012.
    (JOE KLAMAR/AFP/Getty Images)

    7 di 16

    Il fisico degli sciatori

    L'austriaco Georg Streitberger nella discesa libera alle Olimpiadi di Sochi, 10 febbraio 2014.
    (Clive Rose/Getty Images)

    8 di 16

    Il fisico degli sciatori

    L'italiano Dominik Paris ai cancelletti di partenza in una gara di coppa del mondo a Kvitfjell, Norvegia, 1 marzo 2012.
    (DANIEL SANNUM LAUTEN/AFP/Getty Images)

    9 di 16

    Il fisico degli sciatori

    L'ungherese Edit Miklos durante una discesa libera di Coppa del Mondo a Beaver Creek, in Colorado, 29 novembre 2013
    (Doug Pensinger/Getty Images)

    10 di 16

    Il fisico degli sciatori

    La squadra statunitense festeggia la discesista Alice McKennis dopo la sua vittoria nella gara di Coppa del Mondo a St Anton am Arlberg, Austria, il 12 gennaio 2012
    (SAMUEL KUBANI/AFP/Getty Images)

    11 di 16

    Il fisico degli sciatori

    L'austriaco Matthias Mayer durante la gara di discesa libera a Sochi, il 9 febbraio 2014. Mayer ha vinto la medaglia d'oro, e secondo il preparatore atletico della squadra statunitense è un atleta con un fisico molto diverso rispetto a quello dei discesisti di 10 anni fa
    (KIRILL KUDRYAVTSEV/AFP/Getty Images)

    12 di 16

    Il fisico degli sciatori

    Lo statunitense Travis Ganong alla fine della discesa libera a Sochi, 9 febbraio 2014
    (AP Photo/Jae C. Hong)

    13 di 16

    Il fisico degli sciatori

    Il podio della discesa libera femminile a Sochi: da sinistra le due medaglie d'oro della gara, la svizzera Dominique Gisin e la slovena Tina Maze, e la terza classificata, la svizzera Lara Gut
    (Pascal Le Segretain/Getty Images)

    14 di 16

    Il fisico degli sciatori

    Lo slovacco Martin Bendik durante la discesa libera a Sochi, 9 febbraio 2014
    (Doug Pensinger/Getty Images)

    15 di 16

    Il fisico degli sciatori

    L'australiana Greta Small nella discesa libera della supercombinata alle Olimpiadi di Sochi, 10 febbraio 2014
    (Alexander Hassenstein/Getty Images)

    16 di 16

    Il fisico degli sciatori

    La tedesca Maria Hoefl-Riesch al termine della discesa libera femminile a Sochi, 12 febbraio 2014
    (LEON NEAL/AFP/Getty Images)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati