NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
iOS 7
1 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7

Come ampiamente anticipato, è stata presentata la nuova versione di iOS, il sistema operativo per iPad e iPhone. Ha una nuova grafica, molte nuove funzionalità, tra cui un sistema per gestire meglio più app contemporaneamente, e un'interfaccia più pulita e leggera. Sarà disponibile a partire dal prossimo autunno e sarà compatibile con tutti i modelli di iPhone a partire dal 4, con tutti i modelli di iPad a partire dal 2, con gli iPad Mini e con gli iPod Touch di quinta generazione.

iOS 7 / Blocco schermo
2 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Blocco schermo

È stato ridisegnato: la grafica è sensibilmente cambiata e non c'è più il classico cursore da fare scorrere verso destra per sbloccare il telefono.

iOS 7 / Icone
3 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Icone

Le icone sono state tutte ridisegnate, hanno colori piatti e nessun effetto lucido come in precedenza. La barra per le quattro applicazioni fisse, al fondo dello schermo non è più in prospettiva. Utilizzando l'accelerometro e i giroscopi, il telefono sa che in posizione si trova e mostra le icone in prospettiva rispetto allo sfondo.

iOS 7 / Notifiche
4 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Notifiche

Il nuovo pannello delle notifiche mostra sempre gli aggiornamenti inviati dalle ultime app, ma ha una nuova sezione in cui sono riassunti gli appuntamenti e le cose da fare nella giornata. Un'ulteriore sezione mostra le chiamate perse. Le notifiche sono sincronizzate tra tutti i dispositivi con iOS e Mac, una funzione attesa da tempo dagli utenti.

iOS 7 / Meteo
5 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Meteo

L'applicazione per il meteo è stata ridisegnata completamente, dà più informazioni di prima, ma in modo più chiaro e ordinato. C'è un'opzione per vedere in un'unica schermata tutte le città impostate di cui si vuole vedere che tempo fa.

iOS 7 / iMessage
6 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / iMessage

L'app per i messaggi è diventata più pulita e molto più chiara. Le nuvole dei messaggi non sono più lucide e in rilievo, le foto sono mostrate in modo più uniforme rispetto al resto dei contenuti, e la tastiera è stata resa meno "pesante", con un effetto trasparenza per vedere lo sfondo.

iOS 7 / Calendario
7 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Calendario

Il calendario ha perso gli effetti in finta pelle, che erano costate tante critiche ad Apple. Non ci sono bordi e contorni, cosa che consente di avere più pixel a disposizione per vedere gli appuntamenti e i loro dettagli.

iOS 7 / Mail
8 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Mail

L'opera di pulizia ha anche interessato l'applicazione per la posta elettronica. Anche in questo caso la grafica è più leggera e fa spiccare maggiormente i contenuti. Per tornare indietro, alle schermate precedenti quando si sta leggendo un messaggio, basta fare scorrere il dito dal bordo sinistro dello schermo verso destra.

iOS 7 / Telefono
9 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Telefono

iPhone è anche un telefono, e quindi c'è pure una nuova interfaccia per l'applicazione per fare le chiamate. I tasti sono su fondo chiaro, le immagini dei contatti più visibili e anche in questo caso l'interfaccia è complessivamente più leggera.

iOS 7 / Game Center
10 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Game Center

L'app per tenere il conto dei propri punteggi nei giochi e condividerli con i propri amici era un'altra di quelle che aveva subito molto critiche, per i suoi finti velluti verdi e altri elementi grafici in stile casinò, alquanto datati. La nuova versione è totalmente diversa, pulita e privilegia i contenuti come i punteggi e le interazioni con i propri amici nelle classifiche.

iOS 7 / Edicola
11 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Edicola

Dall'edicola è sparito lo scaffale in finto legno, sostituito da una griglia più razionale e ordinata con i propri giornali ancora da leggere.

iOS 7 / Safari
12 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Safari

La nuova versione del browser è stata alleggerita nell'interfaccia, per mettere più in evidenza i contenuti. Ha un sistema di sincronizzazione delle password con Safari per Mac, come fanno da tempo Chrome e altri browser, e una nuova modalità per scorrere le schede aperte su diverse pagine.

iOS 7 / Orologio
13 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Orologio

Anche in questo caso, tinte chiare e solo l'essenziale, per leggere l'ora, impostare la sveglia e i timer.

iOS 7 / Control Center
14 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Control Center

Richiesto da tempo dagli utenti, iOS ha infine un centro di controllo per regolare le impostazioni più frequenti del telefono senza andare nell'app Impostazioni vera e propria. Si attiva facendo scorrere un dito dal fondo dello schermo verso l'alto, in qualsiasi schermata ci si trovi. Dal Control Center si possono attivare e disattivare il WiFi e il Bluetooth, mettere il telefono in modalità aeroplano, regolare la luminosità, accedere a funzioni come la calcolatrice o la torcia.

iOS 7 / Siri
15 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Siri

L'assistente automatico che si utilizza con comandi vocali è stato migliorato, oltre ad avere una nuova grafica. La sua voce è stata migliorata, così come il sistema di riconoscimento vocale. Tra le nuove funzionalità ci sono opzioni per effettuare azioni su Twitter e per cercare direttamente cose su Wikipedia.

iOS 7 / Foto
16 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Foto

Come era prevedibile, la nuova applicazione per la fotocamera dell'iPhone consente di applicare filtri artistici direttamente alla foto, come avviene sull'applicazione Instagram. La gestione degli album fotografici è stata resa automatica: il sistema suddivide da solo le foto in eventi a seconda del periodo in cui sono state scattate e dalla posizione. Una cosa simile avviene già da tempo su iPhoto per Mac. Come per altre applicazioni, è presente AirDrop per condividere le foto con altri dispositivi su WiFi senza particolari impostazioni.

iOS 7 / Car
17 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Car

Apple ha stretto accordi con diversi produttori di automobili, che potranno usare una versione adattata di iOS sulle loro auto. In questo modo, sarà possibile accedere a diverse funzionalità del proprio iPhone direttamente dalla plancia di comando dell'auto. Oltre al navigatore, il sistema serve per i messaggi, la musica e altro. Sarà disponibile sui primi modelli a partire dal 2014.

iOS 7 / Autoupdate
18 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / Autoupdate

Apple ha rimosso il problema di dovere costantemente aggiornare le app che si hanno su iOS introducendo un nuovo sistema, che provvede a fare aggiornamenti automatici. Si basa sulle condizioni della rete e sulla batteria prima di avviare lo scaricamento delle app aggiornate. Alcuni algoritmi prevedono i momenti della giornata in cui saranno più utilizzate determinate app, sulla base delle proprie abitudini, migliorando la resa del multitasking e facendo risparmiare batteria.

iOS 7 / AirDrop
19 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iOS 7 / AirDrop

Il sistema per scambiarsi facilmente file da Mac a Mac su WiFi è stato aggiunto anche a iOS. Si selezionano i file da trasferire e si sceglie un destinatario dalla lista che condivide la propria connessione. Non ci sono altre opzioni da impostare per avviare la condivisione.

iTunes Radio
20 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iTunes Radio

Come anticipato nelle scorse settimane, Apple ha presentato iTunes Radio, un nuovo servizio per ascoltare musica in streaming. Fa parte della nuova app Musica di iOS 7. All'apertura mostra una serie di stazioni musicali gestite da Apple, quando se ne sceglie una le canzoni partono in automatico. Le stazioni possono essere personalizzate in base ai propri gusti musicali. Il servizio è gratuito ed è interrotto da annunci pubblicitari dopo un certo numero di canzoni ascoltate, ma le pubblicità non ci sono se si è già abbonati al servizio iTunes Match per la sincronizzazione della propria musica. Ci sono oltre 200 stazioni, si possono saltare le canzoni che non piacciono, e ha un sistema per acquistare la canzone che si sta ascoltando. Il nuovo iTunes Radio funziona su iOS, Mac, Windows e Apple TV. Inizialmente sarà disponibile solo negli Stati Uniti.

MacBook Air
21 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

MacBook Air

La caratteristica più interessante, e promettente, dei nuovi MacBook Air è la durata della batteria. Il modello da 11 pollici, dice Apple, dura fino a 9 ore, mentre quello da 13 pollici arriva a una autonomia di 12 ore. Usano i processori Intel Core i5 e i7 di quarta generazione, insieme e chip per la grafica Intel HD Graphics 5000, fino al 40 per cento più veloce. La RAM può essere espansa fino a 8 GB. I due modelli sono già disponibili per l'acquisto, si parte da 1.029 euro per il modello da 11 pollici con 128 GB di memoria, e si arriva fino al modello da 13 pollici con 256 GB, che costa 1.329 euro.

Mac Pro
22 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

Mac Pro

Apple ha mostrato in anteprima la nuova versione dei suoi Mac Pro. È stato completamente riprogettato, è alto 1/8 rispetto all'attuale, ma è molto più potente. Usa processori Intel Xeon E5 e per la grafica chip AMD. Ha sei porte Thunderbolt 2, quattro porte USB 3 ed è uno dei Mac più potenti mai realizzato da Apple. Sarà disponibile a partire dall'autunno.

iWork
23 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

iWork

L'insieme di programmi per la produttività è stato portato completamente su iCloud, e può quindi essere utilizzato da un browser, sia su Mac sia su computer Windows. Ha sostanzialmente le stesse funzionalità della versione classica per Mac e per iPad, sulla falsa riga di quanto ha fatto Microsoft con la propria ultima versione di Outlook.

OS X Mavericks
24 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks

È il nuovo aggiornamento del sistema operativo per i Mac (OS X 10.9). Ha diverse novità, tra cui un'opzione per taggare i documenti e una per usare una serie di schede all'interno del Finder, la finestra con cui si gestiscono i file. Sarà disponibile a partire dal prossimo autunno e non presenta grandissime novità, dal punto di vista dell'interfaccia.

OS X Mavericks / Tag
25 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks / Tag

Quando si salva un file si può indicare un tag con l'argomento cui fa riferimento quel file. Una serie di filtri nel Finder consentono di trovare più rapidamente i file.

OS X Mavericks / Schermi
26 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks / Schermi

Tra le altre novità dell'aggiornamento del sistema operativo ci sono diversi accorgimenti per ridurre il consumo delle batterie dei Mac. Il sistema di utilizzo di più schermi è stato migliorato, e mostra il Dock con le icone in entrambe le schermate.

OS X Mavericks / Notifiche
27 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks / Notifiche

Le notifiche delle applicazioni per iPad e iPhone possono essere visualizzate anche sui Mac. Per alcuni tipi di notifiche è possibile compiere azioni direttamente dal badge a comparsa: se per esempio arriva un messaggio, si può rispondere scrivendo nel badge, senza andare all'applicazione di iMessage.

OS X Mavericks / iBooks
28 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks / iBooks

L'applicazione iBooks per iPhone e iPad è stata trasferita anche su Mac. Consente di leggere i libri acquistati online e di mantenere le letture sincronizzate tra i propri diversi dispositivi.

OS X Mavericks / Calendario
29 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks / Calendario

La grafica è stata rivista e portata a una versione più semplice e pulita, senza la finta pelle di sfondo. Tra le altre cose, la nuova app per i calendari suggerisce luoghi e informazioni man mano che si digita, ed è integrato con le funzionalità dell'applicazione per le mappe.

OS X Mavericks / Mappe
30 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks / Mappe

Apple ha portato la sua applicazione per le mappe anche sui Mac. Il sistema può essere utilizzato per ottenere informazioni geografiche, vedere panorami tridimensionali delle grandi città, e trasferire le proprie ricerche dalla applicazione per Mac agli iPad o iPhone.

OS X Mavericks / Safari
31 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

OS X Mavericks / Safari

La nuova versione del browser è più veloce nella gestione della grafica, ma usa diversi sistemi per ridurre il consumo della batteria dei Mac, soprattutto quando la sua finestra si trova in secondo piano. Ha una nuova integrazione con Twitter, per vedere gli ultimi link condivisi dalle persone che si seguono, direttamente dalla finestra del browser.

AnkiDrive
32 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

AnkiDrive

Sul palco della presentazione Apple, è stata presentata una nuova applicazione che in un certo senso porta i videogiochi al di qua dello schermo: è una sorta di pista delle automobiline, ma controllata da una app su iPhone o iPad.

Apple Store
33 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

Apple Store

Tim Cook ha mostrato, come da tradizione, alcune foto degli ultimi Apple Store realizzati in giro per il mondo, come quello di Berlino da poco inaugurato.

Tim Cook
34 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

Tim Cook

Il CEO di Apple ha ringraziato tutti gli sviluppatori al WWDC, che hanno fatto il tutto esaurito in un minuto dei biglietti disponibili per la serie di eventi a San Francisco di quest'anno.

Moscone Center
35 di 35

Il nuovo iOS 7, e tutto il resto

Moscone Center

L'interno della sala conferenze del Moscone Center dove si tiene l'evento Apple.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980