NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 10

Cosa resta di TWA

Alcune delle donne scelte per seguire il corso professionale per diventare hostess, presso i quartieri generali di TWA a Kansas City, Missouri, nel 1947 (Bert Garai/Keystone Features/Getty Images)

2 di 10

Cosa resta di TWA

L’imprenditore, aviatore e produttore cinematografico americano Howard Hughes (1905 – 1976) nel 1947 (Hulton Archive/Getty Images)

3 di 10

Cosa resta di TWA

Paul Newman e Joanne Woodward si imbarcano su un Superjet TWA diretto a Parigi, nel 1960; i due andavano in Francia per le riprese di “Paris Blues” (Hulton Archive/Getty Images)

4 di 10

Cosa resta di TWA

Il terminal TWA progettato da Eero Saarinen, nel 1962 (Hulton Archive/Getty Images)

5 di 10

Cosa resta di TWA

I resti dei voli Swissair, TWA e BOAC dirottati nel 1970 da membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, fatti atterrare nel deserto in Giordania, a Zarka e distrutti (-/AFP/Getty Images)

6 di 10

Cosa resta di TWA

“Star of Paris”, il primo aereo della TWA a coprire la tratta Parigi-New York sorvola la Tour Eiffel, il 4 febbraio 1971 (Keystone/Getty Images)

7 di 10

Cosa resta di TWA

Cinque ostaggi americani seduti a un tavolo durante una conferenza stampa al Beirut International Airport, il 20 giugno 1985. Dietro gli ostaggi alcuni membri della Milizia Sciita urlano ai giornalisti di stare lontani dagli ostaggi, catturati insieme ad altri 35 passeggeri di un volo TWA di cui la Milizia aveva preso il controllo (AP Photo/Azakir)

8 di 10

Cosa resta di TWA

Un aereo TWA al Lambert Airport di St. Louis, nel 1995 (AP Photo/Mary Butkus)

9 di 10

Cosa resta di TWA

La presentazione di un Boeing 747 – 400. La Boeing fece pressioni sulle linee aeree che volavano con i suoi 747 a controllare il serbatoio di carburante, perché riteneva che fosse l’elemento che aveva determinato l’esplosione a bordo del volo Twa avvenuta a luglio del 1996 (AFP/AFP/Getty Images)

10 di 10

Cosa resta di TWA

L’interno del Terminal TWA all’aeroporto JFK di New York progettato dall’architetto Eero Saarinen, il 4 aprile 2001 (AP Photo/Beth A. Keiser)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980