
1 di 20
L’Argentina a dieci anni dal default
Un centro di distribuzione del cibo in un quartiere povero di Buenos Aires, 22 novembre 2001. (AP Photo/Diego Giudice)
Un centro di distribuzione del cibo in un quartiere povero di Buenos Aires, 22 novembre 2001. (AP Photo/Diego Giudice)
La coda alla Banca centrale di Buenos Aires, 31 maggio 2001. (ALI BURAFI/AFP/Getty Images)
Una manifestante colpisce la serranda della Banca di Galicia durante una protesta nel quartiere finanziario di Buenos Aires, 2 agosto 2002. (ALI BURAFI/AFP/Getty Images)
Persone cercano cibo e oggetti riutilizzabili nella spazzatura a Rosario, a circa 300 chilometri a nord di Buenos Aires, 25 luglio 2002. (AP Photo/Gustavo Ercole)
Un supermercato saccheggiato nella periferia di Buenos Aires, 19 dicembre 2001. (AP Photo/Daniel Luna)
Un uomo brucia della spazzatura durante una protesta contro la crisi davanti al municipio di Lanus, circa 20 chilometri a sud di Buenos Aires, 8 gennaio 2002. (AP Photo/Daniel Luna)
Persone in coda davanti alla Banca della città di Buenos Aires, 5 dicembre 2001. Secondo le nuove leggi del governo gli argentini non potevano ritirare dal conto più di 250 pesos (cioè 250 dollari) in contanti alla settimana, né viaggiare all’estero con più di mille dollari. (DANIEL GARCIA/AFP/Getty Images)
Pensionati e disoccupati protestano in Plaza de Mayo, a Buenos Aires, reggendo dei cartelli con scritto Hambre, cioè “Fame”, 18 maggio 2001. (AP Photo/Diego Giudice)
Gustavo Fernandez e suo figlio Cesar, che si mantengono vendendo cibo e oggetti trovati nella spazzatura, luglio 2001. (AP Photo/Diego Giudice)
Una donna chiede la carità mentre un manifestante scrive su un muro della Banca della città di Buenos Aires, 27 febbraio 2002. (AP Photo/Eduardo Di Baia)
Una donna seduta davanti alla Banca della città di Buenos Aires, 5 dicembre 2001. Decine di persone si trovavano in coda da almeno tre ore per poter ritirare i loro soldi dalla banca. Il governo aveva varato nuove leggi che impedivano agli argentini di ritirare dal conto più di 250 pesos (cioè 250 dollari) in contanti alla settimana. (DANIEL GARCIA/AFP/Getty Images)
Un supermercato saccheggiano alla periferia di Buenos Aires, 19 dicembre 2001. (AP Photo/Daniel Luna)
Migliaia di argentini in fila davanti al Palazzo di giustizia di Buenos Aires, per fare causa allo stato che aveva deciso di congelare i loro risparmi. (AP Photo/Telam-Juan Ortiz)
Una donna e suo figlio cercano cibo tra i rifiuti di un mercato di frutta e verdura nella periferia di Buenos Aires, 21 maggio 2002. (AP Photo/Diego Giudice)
Un padre e suo figlio vanno di porta in porta a vendere cibo e oggetti che hanno raccolto nella spazzatura, Buenos Aires, 27 luglio 2001. (AP Photo/Diego Giudice)
Migliaia di persone protestano contro la crisi davanti al palazzo del governo a Plaza de Mayo, a Buenos Aires, 31 maggio 2001. (AP Photo/Diego Giudice)
Persone con carrelli pieni di merce saccheggiata da un supermercato nella periferia di Buenos Aires, 19 dicembre 2001. (AP Photo/Daniel Luna)
Berta Carrera, una donna di 76 anni, mangia del cibo ricevuto a una mensa per i poveri di Buenos Aires, 25 aprile 2002. (AP Photo/Roberto Candia)
Un gruppo di persone in coda per rovistare tra gli scarti del più grande mercato di frutta e verdura nella periferia di Buenos Aires, 21 maggio 2002. (AP Photo/Diego Giudice)
Persone escono dal centro di impiego di Lanus, a circa 20 chilometri a sud di Buenos Aires con in mano una busta di cibo, 10 aprile 2002. (AP Photo/Diego Giudice)