Dovremo attendere ancora qualche mese per conoscere le nomination ai prossimi Academy Awards, ma basta unire qualche puntino per capire quali sono i film che faranno di tutto per guadagnarsi una posizione nella corsa all’Oscar. I puntini sono: il trailer, il cast, il genere, la trama e qualche altro nome qua e là, tra registi e sceneggiatori, che potrebbe fare la differenza. Abbiamo provato a mettere insieme una lista di film che, per un motivo o per un altro, sembra che ci stiano provando disperatamente.
Prima, però, le regole e i criteri che abbiamo seguito per preparare l’elenco.
• I premi Oscar, ricorderete, non fanno distinzione tra commedie e film drammatici, ma prediligono quasi sempre i secondi: A spasso con Daisy, dell’89, è l’ultima “commedia” (che proprio commedia non è) ad aver vinto il premio come miglior film; per trovarne un secondo dobbiamo scorrere la lista fino al 1965, quando a vincere lo stesso premio fu My Fair Lady.
• L’Oscar non è necessariamente commerciale ed è capitato che andasse a opere di nicchia, ma di solito viene assegnato a film che, restando nell’ambito del meritevole, sono apprezzabili da un ampio pubblico. Questo potrebbe eliminare dalla corsa The Tree of Life, anche se c’è Brad Pitt, per esempio.
• Capita che attori con una lunga lista di nomination nel corso degli anni precedenti vengano gratificati con l’Oscar per quella che non è esattamente la loro migliore interpretazione. Vuoi perché l’Academy si è pentita di non averci pensato prima, vuoi perché una lunga lista di nomination senza alcun premio vinto crea qualche imbarazzo, fatto sta che bisogna tenerne conto.
• Diametralmente opposta è l’operazione, da parte dell’Academy, di promozione dei nuovi talenti con ruoli di spicco: serve a movimentare un po’ il gioco, inserendo qualche incognita negli elenchi di candidature che rischiano di ripetere all’infinito gli stessi nomi. È difficile che attori molto giovani e ai primi ruoli vincano l’Oscar, ma spetta a loro il ruolo di rinnovare il panorama.
E ora i film, rigorosamente in ordine sparso, su cui fare le prime scommesse:
The Iron Lady
Drammatico, biografia – Dal 16 dicembre negli Stati Uniti
Trama. Altro film biografico su una grande personalità del 1900: Margaret Thatcher. Il film copre tutta la sua vita, dalla giovinezza all’ascesa politica, rivista attraverso i suoi ricordi.
Cosa potrebbe vincere. Sapete quante nomination all’Oscar ha ricevuto Meryl Streep nella sua carriera? Sedici. Sapete quanti ne ha vinti? Solo due, l’ultimo nel 1983. E ora interpreterà Margaret Thatcher. Fate i vostri conti.
Moneyball
Drammatico, Sport – 25 novembre in Italia
Trama. È la storia di un manager sportivo che cerca di “raddrizzare” uomini e finanze di una squadra di baseball, usando un approccio non tradizionale.
Cosa potrebbe vincere. Aaron Sorkin, che ha co-sceneggiato il film, ha già vinto l’anno scorso con The Social Network. Discorso diverso per Brad Pitt, che ha già collezionato due nomination in passato e con questa sarebbe alla terza. Il nome di Brad Pitt tornerà anche per Tree of Life, dove potrebbe avere qualche possibilità in più.
J. Edgar
Drammatico – Dal 9 novembre negli Stati Uniti
Trama. È la biografia cinematografica di James Edgar Hoover, che è stato a capo dell’FBI per quasi mezzo secolo, dal 1924 alla sua morte.
Cosa potrebbe vincere. Con Clint Eastwood alla regia, è molto probabile la nomination di Leonardo di Caprio come migliore attore protagonista.
Trailer ancora non disponibile.