NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 10

Che pace

Angela a lezione

Il cancelliere tedesco Angela Merkel assiste a una lezione di tedesco in una scuola elementare di Amburgo per i bambini degli immigrati. Durante la propria visita nella città, Merkel ha partecipato ad altre iniziative tese a facilitare l'integrazione delle famiglie di immigrati. (Andreas Rentz/Getty Images)

2 di 10

Che pace

Riposo a Kandahar

Due soldati si riposano godendosi la lettura di qualche rivista in attesa di poter utilizzare i computer messi a disposizione dalla United Service members Organization, presso la base militare Kandahar Air Filed in Afghanistan. Nella città afgana prestano servizio sedicimila soldati della NATO. Alla base lavorano altre trentamila persone, in uno dei principali centri dell'Alleanza che dall'anno della fondazione, il 2002, continua a espandersi. (Paula Bronstein /Getty Images)

3 di 10

Che pace

Novecento anni

Un giovane indiano cerca di vendere qualche fiore di loto a un gruppo di monaci buddisti accorsi a Bodhgaya (India) per festeggiare i 900 anni dalla nascita del primo Karmapa. Il Karmapa è colui a guida della sottoscuola più estesa appartenente al lignaggio del Kagyupa, uno dei quattro principali del Buddhismo tibetano. (DESHAKALYAN CHOWDHURY/AFP/Getty Images)

4 di 10

Che pace

Senza Liu

Un uomo passa davanti al poster che ritrae il dissidente cinese, e premio Nobel per la Pace, Liu Xiaobo collocato in una mostra a Oslo. Domani il premio sarà ufficialmente assegnato a Liu, che sta scontando una pena in carcere in Cina perché considerato un sovversivo dal regime di Pechino. (ODD ANDERSEN/AFP/Getty Images)

5 di 10

Che pace

Nostra signora delle nevi

La Cattedrale di Notre-Dame di Reims, formidabile esempio di arte gotica in Europa, ricoperta dalla neve. Le intense nevicate di ieri hanno messo a dura prova il sistema dei trasporti in Francia. Il maltempo ha fatto anche fermare l'aeroporto Charles de Gaulle, il più grande del paese, per circa novanta minuti. (FRANCOIS NASCIMBENI/AFP/Getty Images)

6 di 10

Che pace

Studenti e rette

Gli studenti londinesi protestano per le nuove norme che porteranno a un aumento delle tasse universitarie. Il governo intende triplicare le rette, che vengono pagate a studi finiti a rate, portandole da 3.290 a 9.000 sterline. (Peter Macdiarmid/Getty Images)

7 di 10

Che pace

Luci a Milano

Duomo in rosso e albero gigante per le feste a Milano. (Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

8 di 10

Che pace

Il biancospino abbattuto

Un nastro della polizia delimita l'area intorno al biancospino di Glastonbury (Inghilterra), abbattuto da alcuni vandali la notte scorsa. La pianta fioriva sia a maggio che nel periodo natalizio e, secondo una leggenda, sarebbe originata dal bastone di Giuseppe d'Arimatea, considerato il fondatore dell'abbazia di Glastonbury. La polizia ha avviato le indagini, anche perché la tradizione vuole che ogni anno un ramoscello del biancospino venga donato alla regina Elisabetta II per ornare la tavola del pranzo di Natale. (Photo by Matt Cardy/Getty Images)

9 di 10

Che pace

Elisabetta II e gli scolari

La regina Elisabetta II visita la scuola elementare della St Mary and St Pancras Church a Londra. La sovrana ha incontrato i bambini nelle classi. (Paul Grover-WPA Pool/Getty Images)

10 di 10

Che pace

Il labirinto

Il labirinto del parco a tema Erlebnispark Teichland, in Germania, ricoperto dalla neve e fotografato da cinquanta metri di altezza. Le ultime settimane di autunno prima dell'arrivo dell'inverno sono state particolarmente rigide nel paese, con nevicate molto intense. (PATRICK PLEUL/AFP/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980