• postille
  • Questo articolo ha più di tredici anni

No, non erano i rom

Anche ieri, nel caso del neonato rapito, si è parlato per ore di una presunta e inesistente pista rom

Il pregiudizio razzista contro i rom ha già fatto molti danni, e l'informazione non aiuta a combatterlo

Le cronache di ieri si sono occupate molto del rapimento di un neonato all’ospedale “Umberto Primo” di Nocera Inferiore: una donna si era travestita da infermiera e aveva portato via con una scusa Luca Cioffi, nato appena poche ore prima. Il caso si è concluso bene, fortunatamente, intorno a mezzanotte: i poliziotti hanno fatto irruzione in un appartamento poco distante dall’ospedale, hanno ritrovato Luca Cioffi e hanno arrestato la donna responsabile del suo rapimento. La donna si chiama Annarita Buonocore e fa effettivamente l’infermiera, ma in altro ospedale di Nocera.

A caso chiuso, neonato al sicuro e colpevole non più in grado di nuocere, forse è il caso di ragionare su un’altra cosa che è successa ieri, relativamente al rapimento di Luca Cioffi. Per buona parte del pomeriggio, infatti, diversi giornali hanno raccontato che la pista sulla quale stavano investigando i poliziotti portava a una o due donne di etnia rom.

Pubblicità

“Caccia a due donne rom su Fiat Verde”, ha scritto l’AGI. “Si cerca una Fiat Punto di colore verde con due donne rom a bordo”, ha scritto il Tempo. Diversi altri siti di notizie hanno rilanciato la notizia, e la “caccia a due donne rom” è stata a lungo il titolo degli articoli che raccontavano la vicenda del rapimento. Oggi sappiamo che la responsabile del rapimento è una donna bianca (di nazionalità italiana) e poco dopo il ritrovamento del bambino il questore di Salerno ha detto che “avevamo una traccia precisa e abbiamo seguito una sola pista”. Insomma, secondo la polizia la pista delle donne rom non è mai esistita. D’altra parte, la madre del bambino rapito ha detto da subito che l’infermiera parlava italiano molto bene. Resta da capire perché la “pista rom” sia arrivata sui mezzi di informazione e perché ci sia rimasta così a lungo.

L’ANSA non ha battuto alcun comunicato scrivendo dell’esistenza di una pista rom. Questa fa capolino invece in un dispaccio dell’Adnkronos delle 19,22, ma per essere smentita dalla voce di uno degli investigatori: “Dalle testimonianze raccolte, riteniamo che la donna che ha portato via il piccolo Luca fosse italiana e non una rom”. E in effetti l’ANSA interviene poco dopo, prima per dare conto delle ricerche infruttuose dei poliziotti nei campi rom della zona (ma la pista c’era o no, allora?) e poi per dare la smentita definitiva, poco prima delle 21.

Qualcuno ha detto che si trattava di donne di etnia rom – controlli, senza esito, sono stati fatti in campi rom – ma in serata un identikit diffuso a tutte le forze dell’ordine e su tutto il territorio nazionale ha fatto chiarezza: si tratta di una donna giovane, di carnagione scura, capelli ondulati e lunghi, corporatura esile, altezza tra 1,70 e 1,75, nazionalità italiana perchè ha scambiato parole con la mamma e con la nonna del bambino e ha dimostrato di conoscere bene la lingua.

Salvo poi battere un altro dispaccio intorno alle 22, poche ore prima che Luca Cioffi venisse ritrovato, con questo testo:

(ANSA) – ROMA, 7 GIU – Un traffico di neonati tra la provincia di Napoli e l’Agro Sarnese Nocerino venne scoperto due anni fa dai carabinieri della compagnia di Nocera Inferiore, gli stessi che oggi sono impegnati nelle ricerche del neonato rapito nell’ospedale della città. In quel caso, però, i bambini oggetto del traffico non erano stati precedentemente sequestrati, ma erano gli stessi genitori – dei nomadi rom – a metterli in vendita. I soldi venivano divisi tra la mediatrice, una donna del posto, che venne arrestata, e i genitori dei bambini, quattro romeni e due slavi. Nel corso dell’operazione fu anche recuperata una neonata di 21 giorni che era stata appena consegnata ad una coppia italiana. Le indagini erano partite da una denuncia per truffa presentata da una coppia di coniugi del beneventano. Avevano conosciuto alcuni mesi prima la mediatrice, che si era presentata come una benefattrice e aveva proposto loro un metodo ”alternativo” per ottenere un figlio senza attendere le lungaggini della procedura per l’adozione. Alla coppia di Benevento la donna aveva anche rilasciato una ricevuta per 18 mila euro: ”Per la consegna di due bambine”, era specificato.

Insomma, un caso piuttosto diverso da quello di ieri – quello era un rapimento, questo era invece era un traffico di bambini venduti volontariamente – ma secondo l’ANSA abbastanza simile da essere messo in relazione coi fatti in corso.

1 2 Pagina successiva »