• Italia
  • Giovedì 2 febbraio 2017

L’accordo fra governo italiano e associazioni islamiche

È stato firmato ieri e prevede nuovi impegni e forme di collaborazione: vuole essere il primo passo per prevenire le radicalizzazioni

 ANSA/MASSIMO PERCOSSI
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Il governo italiano, rappresentato dal ministro dell’Interno Marco Minniti, ha firmato un accordo di collaborazione con dieci importanti associazioni islamiche attive in Italia. L’accordo, che si chiama “Patto nazionale per un islam italiano” (PDF), ha l’obiettivo di stabilire un percorso di integrazione e collaborazione fra le associazioni e lo Stato. Le associazioni si sono impegnate fra le altre cose a garantire la trasparenza dei propri fondi, a rendere i loro centri parzialmente aperti al pubblico e a combattere il radicalismo religioso; lo Stato invece si è impegnato a estendere alcune esperienze locali di integrazione su tutto il territorio nazionale, e a promuovere una conferenza dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) dedicata al tema delle moschee in Italia. Minniti ha definito la firma del patto «un atto che considero straordinario, un importante passaggio utile per la vita del nostro paese».

L’accordo è stato il frutto del lavoro del Consiglio per i Rapporti con l’Islam italiano, un organo consultivo istituito nel gennaio 2016 dall’allora ministro Angelino Alfano a cui sono stati invitati esperti di Islam e rappresentanti delle principali associazioni islamiche. Il tavolo ha continuato a lavorare anche negli scorsi mesi e secondo gli accordi continuerà a farlo anche in futuro. Il Consiglio ha ereditato più o meno le stesse funzioni della vecchia Consulta per l’Islam italiano, istituita nel 2005 dal governo Berlusconi, che però era rimasta inattiva per anni. Tavoli del genere hanno l’obiettivo di concentrare gli sforzi delle autorità italiane sulle strategie di prevenzione della radicalizzazione e quelle per la de-radicalizzazione, che secondo diversi esperti di Islam in Italia praticamente non esistono.

La parte più consistente del documento contiene gli impegni presi dai rappresentanti delle associazioni musulmane. Oltre a garantire l’adesione a varie iniziative pubbliche, come l’organizzazione di eventi o la partecipazione a tavoli interreligiosi o di confronto con le autorità, i punti più importanti riguardano la formazione degli imam, l’accessibilità alle moschee e ai sermoni che vengono pronunciati al loro interno, e la trasparenza finanziaria dei fondi che ricevono per la costruzione di centri islamici o moschee.

L’ultimo punto è stato spesso parte del dibattito politico italiano, almeno negli ultimi anni. In passato questo tipo di associazioni si finanziavano soprattutto grazie a donazioni di ricchi privati; oggi invece il modello più diffuso è il contributo economico di una fondazione internazionale, magari legata a un particolare paese che intende promuovere gli interessi della comunità locale musulmana. È successo con fondazioni egiziane, turche o dei paesi del Golfo Persico in Albania e in altri paesi balcanici, e in piccola parte anche in Italia. Una delle ultime moschee ufficiali costruite in Italia, quella di Ravenna, è stata realizzata anche grazie a una importante donazione arrivata dalla Qatar Charity, una ricca ONG che oltre a diversi progetti di beneficenza finanzia anche la costruzione di moschee e centri islamici in varie parti del mondo. L’ha confermato lo stesso direttore della moschea al Resto del Carlino, a cui ha detto che «il centro è costato più di un milione, in buona parte finanziato da Qatar Charity attraverso l’UCOII [la più importante associazione di musulmani in Italia]». Secondo quanto ha fatto sapere l’UCOII al Corriere della Sera nell’agosto del 2016, il piano della Qatar Charity è costruire in futuro 33 centri culturali grazie a una donazione complessiva da 25 milioni di euro.

Garantire maggior trasparenza significa sapere esattamente da dove arrivano i soldi, ed evitare che le associazioni se li procurino in maniera ufficiosa. La presenza della Qatar Charity è una specie di garanzia: è una fondazione molto nota e rispettata, che collabora spesso con le istituzioni o altre organizzazioni internazionali come la Bill and Melinda Gates Foundation. Le parole usate nel punto 10 dell’accordo fra stato italiano e associazioni islamiche – «assicurare massima trasparenza nella gestione e documentazione dei finanziamenti, ricevuti, dall’Italia o dall’estero, da destinare alla costruzione e alla gestione di moschee e luoghi di preghiera» – fanno pensare a situazioni potenzialmente più a rischio: per esempio quella di Milano. Il progetto di un’unica grande moschea approvato nel 2015 dall’allora amministrazione Pisapia – poi accantonato – prevedeva ad esempio che la costruzione fosse affidata a un’associazione che aveva fatto sapere che fino al 30 per cento del progetto sarebbe stato finanziato grazie ai soldi di fondazioni private del Qatar, del Kuwait, della Turchia e di «altri paesi a maggioranza islamica».

Altri punti importanti dell’accordo prevedono appunto che «il sermone del venerdì [cioè della funzione principale] sia svolto o tradotto in italiano, così come le comunicazioni sulla vita della comunità o dell’associazione». È un tema su cui in passato ha puntato molto l’ex ministro Alfano, ma che è stato appoggiato anche dall’UCOII: secondo il suo presidente Izzedin Elzir, già da molti anni alcuni imam dell’UCOII predicano anche in italiano. È anche una “necessità pratica”, come ha raccontato Izzedin a Repubblica: «Oggi infatti sempre più musulmani non sono arabofoni. Mi riferisco ai fratelli albanesi, senegalesi, pachistani, bangladesi e, naturalmente, agli italiani convertiti». Un altro punto importante prevede «programmi di apertura e di visite guidate dei centri islamici» per i non musulmani: cosa che avviene già in alcuni posti, per esempio il centro islamico di Milano della Comunità Religiosa Islamica Italiana (COREIS), che organizza da tempo visite guidate per le scuole dentro a quella che chiama “Moschea al Wahid” (cioè il posto dove pregano i suoi iscritti).

Il documento non contiene date, parametri o indicazioni specifiche da seguire: e ovviamente non sono previste sanzioni nel caso le associazioni decidano di non rispettare alcuni degli impegni presi col governo. Il governo confida soprattutto nel fatto che siano state coinvolte le principali associazioni islamiche in Italia (fra cui anche l’UCOII e la COREIS, citate qui sopra): secondo quanto scrive Repubblica, le associazioni che hanno firmato il patto “rappresentano” circa il 70 per cento dei musulmani che vivono in Italia.