Quante TAC sono troppe TAC?

Un nuovo studio che attribuisce alle TAC, un esame diagnostico molto diffuso, una quota del 5 per cento dei nuovi tumori ha fatto molto discutere, e senza le giuste informazioni di contesto ha portato anche a una certa preoccupazione su chi deve fare di frequente esami di questo tipo. Ma quali sono davvero i rischi e i benefici di una TAC, spesso essenziale per tenere sotto controllo una malattia o diagnosticare altri problemi di salute? Vediamo perché il rischio dei pazienti “sani” che si espongono alle radiazioni di una TAC senza un motivo preciso è diverso rispetto al rischio dei pazienti “malati” che si espongono alle radiazioni di una TAC per risolvere un dubbio diagnostico o monitorare l’andamento di una terapia. Ci occupiamo poi di blackout, energia elettrica e dei grandi progressi per conservarne moltissima, con le batterie.
I link
— Rischi di cancro previsti nel corso della vita dall’attuale imaging di tomografia computerizzata
– Reazione degli esperti allo studio sui rischi di cancro previsti per tutta la vita associati all’imaging con tomografia computerizzata (TC) negli Stati Uniti
– Gli screening oncologici, spiegati dall’Istituto Superiore di Sanità
– I programmi di screening oncologico organizzati in Italia
– Osservatorio nazionale screening
– Le reti elettriche vivono pericolosamente
– Le fonti di energia rinnovabili hanno avuto un ruolo nell’enorme blackout in Spagna?
– Abbiamo rimediato il Sacro Graal dell’energia pulita. È solo l’inizio.
Abbonati al
Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.