Il caro, carissimo caffè

Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sulla tazzina di espresso al bar. I chicchi da cui si parte per farlo costano di più, ma l’aumento dei prezzi non corrisponde a un aumento dei compensi per i coltivatori, talvolta sfruttati. C’entrano il cambiamento climatico, la domanda di caffè e il modo in cui viene gestita e contrattata la vendita dei chicchi. A proposito di prezzi più alti, vediamo anche perché le uova negli Stati Uniti costano così tanto e non solo a causa dell’aviaria. Ci occupiamo infine di formiche matematiche e di relazioni amorose molto pericolose tra i polpi.
Sul Post
– Il prezzo del caffè è al suo massimo degli ultimi 50 anni. I produttori non festeggiano
– Il prezzo amaro del caffè
– Produzione di chicchi di caffè
– Quanto dovrebbe costare un caffè al bar?
– Il finale di “Una poltrona per due”, spiegato
– La crisi delle uova negli Stati Uniti
– Il Dipartimento di giustizia apre un’indagine sul forte aumento dei prezzi delle uova
– L’influenza aviaria, senza allarmismi
– Ragazze con i numeri
– Anni dopo la morte della matematica Maryam Mirzakhani, le sue idee trovano nuova vita
– I maschi del polpo a righe blu Hapalochlaena fasciata avvelenano le femmine per facilitare la copulazione
Abbonati al
Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.