Il racconto superficiale del digitale

Uno dei molti errori che possiamo fare è quello di assegnare alla tecnologia ruoli salvifici. Lo ripetiamo ogni giorno.

Il racconto di una simile scorciatoia, l’idea secondo la quale le nostre scelte muteranno improvvisamente e senza contraccolpi appena decideremo di affidarle ad un contesto digitale, è una elaborazione tipica dei Paesi a basso tasso di sviluppo digitale. Luoghi nei quali un numero molto elevato di persone pensa che appena avranno dieci minuti liberi per leggere il manuale (non ora però, che abbiamo cose più importanti da fare) tutto accadrà in un battibaleno e il nostro storico ritardo sarà infine colmato.

Il racconto superficiale del salvataggio digitale del Paese ha molte declinazioni. Una delle più frequentate in Italia, da anni, è quella dell’enunciazione dei buoni esempi. Se una scuola del sud, magari per merito di un preside appassionato, sperimenta contro tutto e tutti una conversione digitale dei metodi di studio, il racconto sentimentale di quel caso sarà ripetuto ovunque, fino alla nausea, sui media e nei convegni, come se un simile esempio avesse di per sé un valore emulativo e di contaminazione. Non ce l’ha, conta il contesto generale e la capacità di progettare per tutti; il contributo di un simile piccolo innaffiatoio a fertilizzare la vasta pianura rinsecchita è quasi pari a zero. Ci occupiamo dell’innaffiatoio: è veloce, indolore e consolatorio. Contemporaneamente lasciamo il campo alle sue zolle aride.

Ma il racconto superficiale del salvataggio digitale è utilissimo anche alla politica. Se da un lato la mutazione del Paese passa attraverso grandi complessità, scelte di sistema, tempi lunghi e sostituzioni generazionali, i temi tecnologici si prestano perfettamente – fin da subito – ad una loro riduzione in forma di slogan. Se Matteo Renzi dice ad un convegno pubblico che l’Italia utilizzerà il riconoscimento facciale per “taggare” i delinquenti, a pochissimi interesserà approfondire il tema: nell’era della disattenzione finito uno slogan ci sarà spazio per quello successivo e via di questo passo.

Pochissimi avranno voglia di approfondire, magari chiedendosi per un momento come mai un simile approccio che oggi Renzi ed Alfano raccontano come contemporaneo, è il medesimo utilizzato da Bush negli USA dopo l’11 settembre 14 anni fa. Stessa tecnologia, medesimo momento storico di grande turbamento collettivo e identiche conseguenze: un annuncio fiduciario verso una tecnologia che ci metterà al sicuro risoltosi poi nel nulla.

Nel caso specifico perché le tecnologie di riconoscimento facciale che qualche consulente ha indicato al Presidente del Consiglio, sono formidabili ed hanno grandi prospettive in molti contesti ma funzionano poco e male, con un numero elevatissimo di falsi positivi e negativi esattamente nei casi che ci paiono in questo momento maggiormente rilevanti. Identificare il cattivo in mezzo ai buoni nel bel mezzo ad una piazza piena di persone.

Detto in poche parole e fuori dalla fantascienza e dalla superficialità, bastano per ora un paio di occhiali per spegnere la formidabile macchina da guerra della sorveglianza digitale attraverso telecamere pubbliche e rendere simili investimenti (anche quelli USA di molti ordini di grandezza superiori a quanto potremmo permetterci noi) meno strategici. Esiste una vasta letteratura al riguardo (ne ha parlato estesamente Fabio Chiusi su Valigia Blu) che evidentemente i consulenti di Matteo Renzi hanno preferito ignorare. E questo, per una volta, sorvolando sui giganteschi problemi di riservatezza e sfruttamento per fini commerciale del riconoscimento facciale, una piccola macchina da guerra – quella sì – che è già ora alle porte e anzi in stand by (per esempio su Facebook) in relazione alle grandissime sequele di privacy che si porta dietro. Ma che prevede – ovviamente – la nostra collaborazione, in molti casi spontanea (le centinaia di selfie che ci scattiamo ogni giorno) e in altri obbligatoria (le banche dati della motorizzazione o quelle della dogana).
Forse prossimamente le tecnologie di riconoscimento, come scrive Bruce Schneier in questo pezzo molto ottimistico di qualche settimana fa, miglioreranno la propria efficacia affidandosi ad una serie di elementi supplementari rispetto alla sola analisi dei tratti del volto (per esempio molti software oggi sono in grado di riconoscere posture e movimenti peculiari del corpo di ciascuno di noi): vorrà dire che il terrorista a quel punto oltre che mettersi gli occhiali sarà costretto anche ad esibirsi in una lieve zoppia.

Il racconto superficiale del digitale oggi è in grado di chiamare a raccolta numerose istanze differenti. Stimola in minima parte il desiderio di cambiamento dei cittadini, si rende utile al racconto per slogan della politica, sfama – infine – un sottobosco culturale che utilizza la leva digitale per propri fini personali più o meno trasparenti. Per queste ragioni è più che mai utile e urgente un processo di insegnamento della grammatica digitale che parta dalla scuola e cresca i giovani fuori dalla retorica (anch’essa del tutto superficiale) dei cosiddetti nativi digitali.

Se le cose andranno come devono nel giro di un decennio (non prima) avremo cittadini meglio informati, più digitalmente competenti, meno sensibili alle santificazioni occasionali. Se i nostri ragazzi fra dieci anni saranno cittadini digitali a tutti gli effetti sarà un po’ merito di Matteo Renzi e della riforma scolastica che sta partendo. Nel frattempo anche il racconto superficiale del digitale è un po’ colpa di Matteo Renzi.

Massimo Mantellini

Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020