Benoît-Joseph, il modello che puzzava

16 aprile – San Bendetto Labre (1748-1783), mendicante e modello.

Certi Santi hanno vite da romanzo, altri hanno vite che al massimo ci fai una fiction su Rai1. Quella di Benedetto Labre somiglia più a un segmento di Chi l’ha visto.

Ora torniamo a occuparci di un caso che seguiamo da qualche anno… anche perché continuano ad arrivarci numerose segnalazioni… stiamo parlando di Benoît-Joseph Labre, un bel ragazzo francese che qualche anno fa è stato espulso da un convento dei certosini e ha fatto perdere le sue tracce. Ecco, in questi anni sono stati in molti a riconoscerlo sulle vie dei pellegrini, in particolare nei pressi della Casa Santa di Loreto, ma se torniamo sul suo caso è perché abbiamo scoperto qualcosa di eccezionale, che dimostrerebbe che davvero Benoît si trova a Roma, come molti telespettatori che hanno telefonato sospettano… ma prima vediamo la scheda.

Benedetto Giuseppe Labre (di Antonio Cavallucci, 1795) (niente aureola, non era ancora tecnicamente santo).

Benedetto è un ragazzo inquieto come ne nascono in tutti i secoli – compreso il Settecento, che per loro fu uno dei più complicati. Nato nell’Artois, Francia settentrionale, in una famiglia numerosa che tira a campare, Benoît-Joseph è allevato da uno zio canonico che gli insegna i rudimenti della fede e della carità, senza sottrarsi dal fornire esempi fin troppo pratici, al punto che durante un’epidemia di tifo muore soccorrendo gli infermi. A diciott’anni Benoît sembra avere già chiara la vocazione alla vita contemplativa, ma i conventi certosini e i monasteri in cui prova a rinchiudersi lo allontanano tutti, spaventati pare dal suo rigore ascetico. Il ragazzo è troppo angosciato, scrivono. “Le sue pene spirituali fanno temere per la sua testa”, scrivono i cistercensi di Sept-Fons, dove veste per qualche tempo la tonaca di novizio. Siamo nel secolo dei lumi, persino i monaci restano scettici davanti a un così ligio imitatore di Cristo. Un’altra possibile spiegazione – che non compare nelle agiografie – è che la famiglia non potesse permettersi da pagargli un vitalizio; né il malaticcio Benoît-Joseph dava l’impressione di potersi guadagnare la vita monastica sobbarcandosi delle mansioni più umili. Anche la vita contemplativa è per chi se la può permettere e forse non era il caso di Benoît. Il quale a un certo punto, non sapendo più a che santo votarsi, comincia semplicemente a mettere un piede dietro l’altro, e non smette di camminare finché ne muore.

Illustrazioni del “Lamento del Buon San Labre”, canzone di Maurice MacNab, raccolta tra le Chansons du Chat Noir (il locale in cui nacque il cabaret).

Trentamila chilometri in 14 anni. Di santuario in santuario, dalla Francia alla Germania, alla Spagna (Santiago di Compostella) e poi sempre più spesso in Italia, dove le notti all’addiaccio erano meno gravose: fu avvistato da Chieri (TO) a Santa Maria di Leuca, ma verso il 1770 divenne più facile incontrarlo nel circuito di santuari tra Roma e Loreto. Può darsi che a un certo punto Benoît-Joseph sia persino riuscito a indossare il saio di un ordine mendicante (l’Ordine della Santissima Trinità), ma deve averlo consumato abbastanza presto (aveva però il cordone dei terziari francescani). Per qualche tempo Benoît fu conosciuto come “il penitente del Colosseo”, perché era andato a vivere sotto un’arcata rimasta libera: tutto questo appena vent’anni dopo che il rudere era stato consacrato come monumento ai martiri. Lì viveva pregando e dando consigli a chi glieli chiedeva, in un ibrido di latino ecclesiastico e vernacolo italiano pronunciato alla francese che doveva suonare esotico e affascinante – finché un cardinale non gli propose di spostarsi a Monti, nei pressi della Basilica dei Santi Silvestro e Martino, dove forse la sua miseria risultava più pittoresca e dava lustro a tutto l’ospizio dei poveri del rione. Benoît viveva di elemosina senza sollecitarla; e tuttavia ne raccoglieva abbastanza da consentirgli di devolverla a chi era più straccione di lui.

Monumento funebre a Benedetto Giuseppe Labre, di Achille Albicini (1892), in Santa Maria ai Monti. Foto di Pareloup, CC BY-SA 4.0.

Può darsi che il suo successo di mendicante dipendesse in parte dalla sua bellezza disarmante. Si dice che la santità consiste nell’imitazione di Cristo, ma Benoît più che imitatore divenne un modello: gli artisti non dovevano nemmeno pagarlo, e se riuscivano a trovarlo durante le quarant’ore di adorazione al Sacramento, potevano contare sul fatto che sarebbe rimasto immobile tutto il tempo necessario a farne uno studio accurato. Almeno uno scultore, il lionese André Bley, dopo averne schizzato un ritratto che gli sarebbe servito per una serie di incisioni, si offrì di pagargli il viaggio a Roma: Benoît ovviamente declinò. A Roma sarebbe stato poi ritratto a sua insaputa da Antonio Cavallucci, coi lineamenti delicati tipici del tardissimo barocco. Ogni epoca ha una sua immagine di Cristo e a fine Settecento, Benoît-Joseph sembrava perfettamente calato nella parte . In lui riviveva anche la leggenda di Sant’Alessio il mendicante, il povero per scelta in cui i buoni cristiani erano tenuti a riconoscere il figlio che avrebbero potuto avere e perdere.

E insomma Benedetto, qui già aureolato, incontra questo poveraccio più nudo di lui, e comincia a regalargli i suoi preziosi vestiti – ma strofa dopo strofa, il poveraccio continua a tremare e San Benedetto non sa più di che svestirsi.

Un’altra cosa che si dice è che i santi emanino un profumo soave – l'”odore di santità” – da morti e in certi casi persino da vivi. Benoît invece puzzava, su questo le fonti concordano. Pare che dopo aver transitato da un santuario avesse fatto il voto di non lavarsi più, un dettaglio che nel secolo precedente sarebbe quasi passato inosservato (e anche la puzza, forse sarebbe stata considerata niente più che un odore più pungente di altri). Ma il Settecento ormai volgeva al termine, acqua e sapone erano tornati di moda e persino i suoi più sfrenati ammiratori non potevano negarlo, Benoît puzzava. Può darsi che persino il cattivo odore lo abbia aiutato a mantenere un minimo distanziamento da un popolo che a un certo punto cominciò a trattarlo da santo, a chiedere consigli e veri e propri miracoli, ma ecco, senza affollarsi troppo intorno al suo giaciglio pulcioso; senza accalcarsi, stroncando sul nascere qualsiasi sospetto sul trasporto dei fedeli e delle fedeli per quel bel ragazzo che si poteva guardare (da lontano) ma toccare no. Sia come sia, la vita di strada è la più breve in ogni secolo, e quella di Benoît terminò a trentacinque anni, mentre partecipava a una liturgia quaresimale in Santa Maria dei Monti. La folla che accorse al grido “È morto il Santo” rese necessario l’intervento delle guardie pontificie.

Nulla fin qui sembrava tradire il palinsesto di una leggenda medievale: un giovane di belle speranze sceglie di vivere da mendicante, la gente prima ne diffida e poi lo ammira, e alla sua morte comincia a venerarlo. Ma era il Settecento, appunto: tutto stava cambiando, perfino i santi non profumavano più. Benoît ci metterà un altro secolo ad acquisire l’aureola, e nel frattempo dovrà patire umiliazioni più gravi che in vita. I primi a spingere per la sua beatificazione sono i giansenisti, una corrente cattolica particolarmente rigorista che vede nella sua povertà un modello da contrapporre all’opulenza vaticana, quel sospetto che mantengono i cattolici romani di vendere la grazia e reinvestirne i proventi in beni di lusso. Il processo si apre nel 1796, nel momento in cui l’Italia è invasa da un esercito francese rivoluzionario e ateista – di lì a pochi giorni in tutto lo Stato Pontificio molte madonne cominceranno a sbattere le palpebre, un evento miracoloso interpretato come un segno di protesta. Negli anni successivi il Vaticano trova un modus vivendi con Napoleone, mentre la pratica per assumere in cielo Benoît si blocca. Il santo non ancora ufficiale continua a essere molto popolare (come lo era Padre Pio molto prima della beatificazione), ma questo lo espone fatalmente all’ironia degli scettici, che ne fanno il loro bersaglio preferito: il santo-che-puzza diventa il protagonista di barzellette oscene e canzonacce anticlericali. Prendersi gioco di un mendicante morto è senz’altro meno pericoloso di satirizzare su un papa vivo o su un Santo ufficialmente riconosciuto dal martirologio.

Dopo essersi completamente denudato, il Santo chiede al povero: ma com’è che tremi ancora? E lui risponde: perché da che sono nato ho il ballo di San Vito. Sipario.

Sarà una coincidenza, ma la santità di Benoît torna all’ordine del giorno proprio nel 1860, quando ormai solo la protezione di Napoleone III impedisce al neonato Regno d’Italia d’impossessarsi di Roma. Il venti maggio di quell’anno Pio IX lo proclama beato: sarà definitivamente canonizzato da Leone XIII, ventun anni più tardi. Paul Verlaine per l’occasione gli dedicherà un sonetto, era uno di quei momenti dell’anno in cui smetteva per un po’ con l’assenzio e si dedicava all’incenso. Secondo la Wikipedia francese è patrono dei modelli, dei celibi (ma qui credo che abbia molta concorrenza), dei mendicanti (anche qui), delle persone senza fisso domicilio, dei pellegrini e delle “personnes inadaptées“, che non so bene cosa significhi nel francese contemporaneo politicamente corretto – i disadattati? quelli che non si sentono all’altezza? Può darsi che sia il santo di tutti noi, Benoît-Joseph. Se lo incontrate per strada, lasciate perdere un attimo la puzza e offritegli un panino. Non i soldi, lo sapete che i soldi non li tiene. Un panino.

Leonardo Tondelli

Da Modena. Nel 1984 entra alla scuola media, non ne è più uscito. Da 15 anni scrive su uno dei più verbosi blog italiani, leonardo.blogspot.com. Ha scritto sull'Unità e su altri siti. Sul Post scrive di Dylan e di altri santi del calendario.