Per cosa vogliamo finire sui libri di storia?

La cosiddetta “adozione del figliastro”, cioè la possibilità per una persona di adottare il figlio biologico del suo partner, è una norma che esiste in Italia dal 1983 per le coppie eterosessuali sposate e dal 2007 per quelle anche solo conviventi. Serve a proteggere i bambini, prima di tutto. Dal 1983 a oggi non si è segnalata in Italia nessuna patologica esplosione di fenomeni di sfruttamento delle donne e cose del genere: e quella legge fu accolta da sollievo e approvazione, non da proteste di piazza né citazioni dell’Apocalisse.

La maternità surrogata – quella cosa che con malsana complicità della stampa oggi chiamiamo “utero in affitto” – in Italia è illegale e proibita, e così resterà dopo l’approvazione della legge Cirinnà: non cambierà niente rispetto a oggi. Semplicemente avranno diritto ad accedere all'”adozione del figliastro” le coppie gay conviventi e i loro figli (esistono già, che piaccia o no). Nei paesi dove norme del genere o persino più avanzate esistono da anni non sono emersi problemi nello sviluppo dei bambini cresciuti da coppie gay: e quei paesi sono ormai tantissimi. Lo stesso dicono gli studi scientifici.

Insomma, la stepchild adoption e i-nostri-bambini non hanno niente a che fare con l’opposizione alla legge Cirinnà.

Chi dice che “vanno bene i diritti alle coppie conviventi ma la stepchild adoption no”, infatti, dice probabilmente una bugia. Il primo “Family Day”, che portò in piazza molte più persone di quello di qualche settimana fa, fu indetto infatti contro una proposta di legge moderatissima che non prevedeva la stepchild adoption. Se non fosse una questione seria – una di quelle che si possono definire davvero di vita o di morte – ci sarebbe da stralciare la stepchild adoption e andare a vedere il loro bluff.

Qual è il problema, allora, se non la stepchild adoption? È il caso di affrontare l’elefante nella stanza: per una fetta significativa dell’opinione pubblica italiana e dei suoi rappresentanti politici, il problema sono le persone omosessuali. La loro esistenza, innanzitutto, e quindi la loro legittima richiesta di parità di diritti a fronte della parità di doveri a cui sono già sottoposti.

È lo stesso motivo per cui oggi discutiamo di una legge costruita come la legge Cirinnà, quando in realtà i conservatori – al netto dell’omofobia – dovrebbero preferire i matrimoni gay alle unioni civili. Nel campo dei diritti civili e sociali, la difesa della famiglia fondata sul matrimonio e del matrimonio come pilastro fondante della società è stata per decenni una battaglia dei conservatori. Forse la battaglia centrale dei conservatori sui temi sociali. Al contrario, i progressisti si sono sempre battuti per un’organizzazione sociale più fluida, più libera e soprattutto meno imperniata sul matrimonio e sulla sua indissolubilità, vista come reazionaria, costrittiva, ipocritamente riparatrice di sottomissioni e violenze, che invece giustificava: lo hanno fatto prima lottando per il divorzio, poi lottando per accorciare il più possibile i tempi per il divorzio, poi battendosi per l’allargamento dei diritti alle coppie di fatto, tra le molte altre cose. Per dirla come l’ha detta David Cameron: «Io non sono a favore del matrimonio gay nonostante sia un conservatore; io sono a favore del matrimonio gay perché sono un conservatore».

Perché allora i matrimoni gay in Italia sono fuori dalla discussione? Perché il problema per molti sono ancora semplicemente le persone omosessuali: una minoranza per secoli perseguitata, uccisa, maltrattata e discriminata per via di una condizione innata e innocua quanto essere neri o alti o con gli occhi blu. E questo è il motivo più importante e profondo per cui è necessario che il disegno di legge Cirinnà diventi legge dello Stato, e che il Parlamento per una volta pensi alle conseguenze politiche che questa scelta avrà non nelle prossime settimane bensì nei prossimi anni, nei prossimi decenni.

Sappiamo ormai per certo che i parlamentari della Repubblica italiana tra poche settimane faranno parlare di sé in tutto il mondo e passeranno alla storia di questo paese: devono solo decidere per cosa.

gallery_media-gay-marraige-supreme-court-1

Francesco Costa

Vicedirettore del Post, conduttore del podcast "Morning". Autore dal 2015 del progetto "Da Costa a Costa", una newsletter e un podcast sulla politica americana, ha pubblicato con Mondadori i libri "Questa è l’America" (2020), "Una storia americana" (2021) e "California" (2022).