Come sono cambiate le temperature mondiali in 137 anni, in una gif

Come sono cambiate le temperature mondiali in 137 anni, in una gif

Il 19 gennaio si è saputo che il 2016 è stato l’anno più caldo mai registrato (da quando cioè ci sono strumenti attendibili per farlo). Ha battuto il record che era del 2015, e che prima ancora era stato del 2014. E basterebbe questo per capire che c’è qualcosa che non va. Usando dati della National Oceanic and Atmospheric Administration, Bloomberg ha però preso i dati sulle temperature mondiali degli ultimi 137 anni per far vedere come sono cambiate, fino ad arrivare al 2016, che è stato in media quasi un grado centigrado più caldo rispetto alla media del Ventesimo secolo.

Come fa il coro anti-Trump di Fiona Apple

Come fa il coro anti-Trump di Fiona Apple

La cantautrice americana Fiona Apple ha collaborato con il musicista Michael Whalen nella realizzazione di un coro contro Donald Trump in vista della Women’s March, la manifestazione di protesta che avverrà il giorno dopo l’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, il 21 gennaio. Le parole del coro, intitolato “Tiny Hands” in riferimento alle notoriamente piccole mani di Trump, sono:

«We don’t want you tiny hands
anywhere near our underpants».

Significano, più o meno:

«Non le vogliamo le tue manine
lì vicino alle nostre mutandine».

Nella traccia audio pubblicata da Whalen si sente anche la frase volgare sulle donne che Trump disse nel 2005, quella del famoso video con Billy Bush. Fiona Apple aveva già cantato una canzone anti-Trump: “Trump’s Nuts Roasting on an Open Fire”, una parodia del canto natalizio di Nat King Cole “The Christmas Song”.

I meravigliosi wc giapponesi saranno più facili da usare

I meravigliosi wc giapponesi saranno più facili da usare

L’associazione delle aziende giapponesi che producono bagni (esiste) ha diffuso una nuova serie di immagini per indicare le otto operazioni base disponibili negli ormai famosi e altamente tecnologici wc che si trovano da quelle parti: i nuovi simboli sono più intuitivi e facili da comprendere, e sono stati realizzati per gli stranieri che spesso non capiscono quelli oggi in uso. Secondo un sondaggio del 2014 riportato dal sito di tecnologia Gizmodo più del 25 per cento dei turisti si è lamentato per non aver saputo usare un bagno giapponese e non aver capito quali operazioni indicassero i vari bottoni. L’8,8 per cento ha poi detto di aver premuto per sbaglio il bottone di emergenza.

I servizi dei wc per cui sono stati realizzati i nuovi simboli sono: “scarico (grande)”, “scarico (piccolo)”, “apertura/chiusura del copriwater”, “apertura/chiusura dell’asse”, “stop”, “pulizia dell’ano”, “pulizia della vulva” e “asciugatura”.

wc-giapponesi

Nuovo Flash