Il video di Messi al Parco dei Principi con la maglia del PSG

Il video di Messi al Parco dei Principi con la maglia del PSG

Nella notte il Paris Saint-Germain ha pubblicato le prime immagini ufficiali di Lionel Messi con la maglia della squadra al Parco dei Principi di Parigi. Messi, sei volte vincitore del Pallone d’Oro, ha firmato un contratto fino al 2023 con la possibilità di prolungarlo per un terzo anno. Userà il numero 30 — e non più il caratteristico 10, a Parigi già occupato da Neymar — lo stesso numero con cui diciassette anni fa esordì con la prima squadra del Barcellona. Verrà presentato ufficialmente oggi alle 11 in conferenza stampa.

Nando Martellini e il suo «campioni del mondo»

Nando Martellini e il suo «campioni del mondo»

Il 7 agosto 1921, cento anni fa, nacque in provincia di Latina Nando Martellini, telecronista che per un paio di decenni raccontò sulla Rai i principali tornei di calcio e le gare di ciclismo, compresi gli Europei vinti nel 1968 e la storica semifinale dei Mondiali del 1970 tra Italia e Germania Ovest, quella finita 4 a 3. Passò però alla storia per aver commentato la finale dei Mondiali di calcio del 1982 vinta dall’Italia contro la Germania Ovest, e in particolare per il triplice «campioni del mondo!» con cui esultò dopo il fischio finale. Entrò talmente nei codici della televisione sportiva che da allora è normale che i telecronisti si preparino espressioni particolarmente enfatiche ed efficaci in caso di grandi vittorie, per essere a loro volta ricordati: come nel caso di «chiudete le valigie amici, andiamo a Berlino!» di Fabio Caressa nella semifinale dei Mondiali del 2006, sempre contro la Germania. Martellini morì nel 2004, a 82 anni.

Il video della vittoria dell’Italia nella staffetta 4×100 maschile

Il video della vittoria dell'Italia nella staffetta 4x100 maschile

La vittoria della staffetta italiana maschile nella 4×100 alle Olimpiadi di Tokyo, ottenuta da Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu, è stato un altro storico e incredibile momento per l’atletica e lo sport italiano, arrivato dopo l’altrettanto sorprendente vittoria di Jacobs nei 100 metri, e dopo quelle di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e di Massimo Stano e Antonella Palmisano nella marcia 20 km. Sono cinque ori nell’atletica in questa edizione delle Olimpiadi, un risultato incredibile se confrontato con le zero medaglie ottenute a Rio de Janeiro nel 2016. Nel medagliere dell’atletica leggera l’Italia è seconda, dietro soltanto agli Stati Uniti (5 ori, 12 argenti e 6 bronzi), e davanti perfino alla Giamaica (4 ori, 1 argento e 3 bronzi). Nel medagliere complessivo l’Italia è settima, davanti a Germania e Francia.

E con la telecronaca della Rai, di Franco Bragagna Stefano Tilli.

Nuovo Flash