Piaggio ha inventato Gita, un robot per il trasporto di oggetti di piccole e medie dimensioni. Esteticamente assomiglia a una grande ruota, all’interno della quale si possono inserire gli oggetti da trasportare. Il dispositivo può seguire autonomamente un determinato tragitto, oppure più semplicemente seguire il proprietario durante i suoi spostamenti a piedi, assolvendo più o meno alla funzione di un classico trolley. Gita può raggiungere una velocità massima di 35 chilometri orari. Per ora il robot è un prototipo, ma Piaggio pensa che potrebbe essere utilizzato soprattutto dai professionisti che hanno bisogno di portare con sé molto materiale, come giardinieri o idraulici, per il trasporto di pacchi e corrispondenza negli uffici, oppure per rendere più pratiche le consegne a domicilio.
È online il teaser trailer di Omicidio all’italiana, il secondo film scritto, diretto e interpretato da Maccio Capatonda, nome d’arte di Marcello Macchia. Il film uscirà nei cinema il 2 marzo e nel cast ci sono anche Herbert Ballerina e Ivo Avido – con cui Capatonda collabora spesso – e, tra gli altri, l’attrice Sabrina Ferilli. Capatonda e Ballerina interpretano il sindaco e il vicesindaco di Acitrullo, un comune di 16 abitanti in cui di solito non succede granché: capita però che ci sia un omicidio, che viene visto come una possibilità per fare come «Cogne, Avetrana e Novi Ligure» («questo cadavere è un dono del signore») e far uscire il comune dall’anonimato. Ferilli interpreta Donatella Spruzzone, conduttrice di “Chi l’acciso?”.
Venerdì il settimanale tedesco Spiegel ha diffuso la copertina del suo ultimo numero, che è stata molto ripresa e discussa. La copertina mostra Donald Trump con in mano la testa decapitata della Statua della Libertà e la scritta “America First”, uno degli slogan più noti della campagna elettorale di Trump, che racchiude l’idea secondo la quale devono prevalere gli interessi nazionali statunitensi su tutto il resto. Il direttore dello Spiegel, Klaus Brinkbaeumer, ha detto che la copertina non voleva essere una provocazione: «Vogliamo mostrare quello di cui si parla, che riguarda la democrazia, la libertà, la libertà di stampa, la libertà della giustizia, e come tutte queste cose siano seriamente in pericolo» con Trump presidente degli Stati Uniti. La copertina dello Spiegel è stata criticata tra gli altri da diversi giornali tedeschi, tra cui la Frankfurter Allgemeine e Die Welt.
Der neue SPIEGEL. Ab jetzt zum Download und ab morgen im Laden erhältlich: https://t.co/qv6ihBqCQm pic.twitter.com/xtfI9YL2yW
— DER SPIEGEL (@DerSPIEGEL) February 3, 2017