Gli ingegneri della NASA fanno sul serio con le zucche di Halloween

Gli ingegneri della NASA fanno sul serio con le zucche di Halloween

Ogni anno al Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA si tiene un concorso, non proprio ufficiale, per la miglior zucca di Halloween.
Le regole del concorso sono semplici: i concorrenti possono scegliere la loro zucca una settimana prima ma possono cominciare a lavorare sull’allestimento soltanto un’ora prima di essere giudicati. Essendo ingegneri della NASA, in un’ora riescono a fare molto di più che intagliare occhi e bocca dentata.
La vincitrice dell’edizione di quest’anno è una zucca a forma di nave dei pirati che naviga su un mare di ghiaccio secco. La zucca-nave ha la forma di un tipo di imbarcazione ottocentesca chiamata “clipper”: è un gioco di parole sulla missione della NASA “Europa Clipper” che ha l’obiettivo di capire se Europa, una luna di Giove, sia abitabile.

Anche le altre zucche presentate al concorso erano molto elaborate. Ce n’era una che somiglia al lander della NASA InSight, circondato però da terrificanti spore terrestri (la situazione più terrificante per uno dei team che lavorano alla missione, il cui compito è verificare che i microbi terrestri non siano trasportati su altri pianeti).

Un’altra era un omaggio allo Starshade, un dispositivo in fase di progettazione che servirebbe a fotografare più facilmente gli esopianeti.

Un’altra raccoglie pezzi di tutte le esplorazioni di Marte finora.

La migliore forse era la zucca costruita dal team di scienziati specializzati nell’atterraggio delle navi spaziali, che aveva il suo paracadute.

La polizia francese consiglia di non vestirsi da terroristi per Halloween

La polizia francese consiglia di non vestirsi da terroristi per Halloween

L’account ufficiale su Twitter della polizia francese ha pubblicato una serie di consigli per trascorrere una serata di Halloween tranquilla e senza rischi. La polizia ha suggerito innanzitutto cose abbastanza ovvie, per esempio non lasciare che i bambini più piccoli vadano in giro da soli a fare “dolcetto o scherzetto”.

Nel filone dei consigli meno scontati c’è indossare costumi colorati e visibili, quindi non neri o scuri, probabilmente per evitare di essere investiti.

La polizia consiglia anche di evitare armi finte e petardi. Sul sito della polizia viene spiegato che «anche se non è vostra intenzione, certi oggetti rischiano di spaventare le persone e di causare un intervento della polizia». Se volete trascorrere una notte di Halloween serena in Francia, quindi, evitate di travestirvi da terroristi.

La nuova priorità del CEO di Google è sistemare l’emoji dell’hamburger

La nuova priorità del CEO di Google è sistemare l'emoji dell'hamburger

Google ha un problema con il suo emoji dell’hamburger e il suo CEO, Sundar Pichai, ha promesso che l’azienda se ne occuperà al più presto dando la massima priorità al tema. Su Twitter gli hanno fatto notare che il modo in cui è disegnata l’icona del panino non è accurata: a differenza della versione disegnata da Apple e Microsoft, quella di Google mostra il formaggio sotto la polpetta di carne, e non sopra come dovrebbe essere normalmente, almeno secondo la maggior parte dei cultori e sapienti di hamburger.

Ieri Pichai ha risposto scherzosamente al tweet dove era segnalata la stranezza, dicendo che: “Lasceremo da parte qualsiasi altra cosa per occuparcene già lunedì:) A patto di riuscire a concordare sul modo giusto di farlo!”.

Gli emoji sono standard e definiti da un consorzio, ma ogni azienda ha la facoltà di disegnarli come preferisce per il proprio sistema operativo, e per questo sono graficamente diversi tra iOS, Android, Windows e altre piattaforme come Facebook, Google e quelle di Samsung (per fare qualche esempio). A parte Google, tutti gli altri produttori hanno sempre disegnato la fetta di formaggio sopra alla polpetta di carne, subito dopo la fetta di pane e quella di pomodoro. Mancando uno standard per il panino vero e proprio, non quello disegnato, è probabile che il dibattito durerà ancora a lungo, nonostante la promessa di Pichai.

Nuovo Flash