Cosa bisogna coprire con le mascherine, spiegato da una pubblicità brasiliana

Cosa bisogna coprire con le mascherine, spiegato da una pubblicità brasiliana

«Non c’è motivo di metterla nel posto sbagliato», dice lo slogan della nuova campagna pubblicitaria del giornale brasiliano Correio, riferendosi alle mascherine da mettere sul viso, coprendo sia il naso che la bocca, per evitare i contagi da coronavirus (SARS-CoV-2). Le immagini fanno un po’ impressione, perché mostrano dove dovrebbero essere naso e bocca perché il modo scorretto in cui molte persone indossano le mascherine – abbassate sul collo, oppure a malapena sopra le labbra – fosse efficace per prevenire i contagi.

(Propeg per Correio)

La campagna pubblicitaria è stata ideata dall’agenzia Propeg.

(Propeg per Correio)

(Propeg per Correio)

Il trailer del remake di “Dune”

Il trailer del remake di "Dune"

È stato diffuso il primo trailer di Dune, il nuovo film tratto dal celebre e omonimo romanzo di fantascienza scritto da Frank Herbert, che aveva già avuto una trasposizione cinematografica uscita nel 1984 e diretta da David Lynch. Il nuovo Dune sarà invece diretto da Dennis Villenueve (il regista di Blade Runner 2049 e Arrival, fra le altre cose) e nel cast ci sono parecchi attori molto famosi fra cui Timothée Chalamet (nella parte del protagonista, Paul Atreides), Javier Bardem, Oscar Isaac, Stellan Skarsgård, Jason Momoa e Charlotte Rampling. La colonna sonora sarà di Hans Zimmer. Il film dovrebbe uscire nei cinema a dicembre.

 

Gli utenti di Immuni, regione per regione

Gli utenti di Immuni, regione per regione

Il Sole 24 Ore ha diffuso un’immagine – elaborata dal ministero della Salute – che mostra quanti sono gli utenti dell’app Immuni regione per regione. I dati sono aggiornati al 31 agosto. L’app italiana di tracciamento dei contatti per prevenire i contagi da coronavirus è arrivata a quasi 5,6 milioni di download, ha comunicato il governo: il 14 per cento degli italiani. Anche se studi scientifici mostrano che persino una bassa diffusione dell’app possa contribuire a salvare delle vite, sono dati bassi rispetto alle aspettative: qualche tempo fa il viceministro Pierpaolo Sileri l’aveva definita «un flop».

– Leggi anche: Cosa succede quando arriva una notifica da Immuni

Quanti stanno usando Immuni

Nuovo Flash