I comuni piccoli alla Lega, quelli grandi al PD

I comuni piccoli alla Lega, quelli grandi al PD

Un grafico pubblicato oggi da Repubblica sintetizza in modo interessante uno degli aspetti del voto alle europee di domenica, ovvero la differenza di successo per i tre principali partiti italiani in relazione alle dimensioni del comune. La cosa più evidente mostrata dal grafico è come la Lega vada molto bene nei comuni più piccoli, ma come i suoi voti diminuiscano nei comuni più popolati: un andamento inverso a quello del Partito Democratico, molto debole nei comuni più piccoli ma più forte in quelli più grandi.

Il completo di Serena Williams per il Roland Garros disegnato da Virgil Abloh

Il completo di Serena Williams per il Roland Garros disegnato da Virgil Abloh

Virgil Abloh, direttore creativo di Louis Vuitton e uno degli stilisti più importanti del momento, ha disegnato il completo Nike per Serena Williams, la tennista più forte di sempre, in occasione del Roland Garros, il torneo di tennis in corso a Parigi fino al 9 giugno. Williams l’ha indossato lunedì per il primo turno contro la russa Vitalia Diatchenko: è un due pezzi bianco e nero con un mantello coordinato con sopra scritto, in francese, “madre, campionessa, regina, dea”. Il completo è anche una risposta alle polemiche contro la tuta aderente che Williams aveva indossato l’anno scorso sempre a Parigi, e che era stata subito vietata dagli organizzatori, una scelta giudicata da molti retrograda e antifemminista.

Come appaiono 60 satelliti di SpaceX, in fila in cielo

Come appaiono 60 satelliti di SpaceX, in fila in cielo

L’astronomo Maco Langbroek è riuscito a riprendere buona parte dei 60 piccoli satelliti lanciati la settimana scorsa da SpaceX, che faranno parte della prima costellazione sperimentale “StarLink”, per trasmettere Internet dallo Spazio. Langbroek ha calcolato il punto del cielo in cui sarebbero comparsi i satelliti, poi ha puntato la sua fotocamera e ha atteso il momento giusto. Nel video si vedono i satelliti, che riflettono la luce solare, mentre attraversano in fila il cielo.

I satelliti di StarLink, molto più piccoli di quelli tradizionali, si sparpaglieranno nelle loro rispettive orbite nel corso dei prossimi giorni. Alcuni astronomi non sono però contenti dell’iniziativa di SpaceX – che prevede di portare migliaia di questi satelliti in orbita – perché potrebbe complicare le osservazioni del cielo. Elon Musk, il CEO di SpaceX, ha chiesto di attendere che i satelliti siano nelle giuste orbite per valutare la loro effettiva luminosità. Musk ha inoltre promesso che i progettisti di SpaceX eseguiranno altri test per valutare sistemi per ridurre ulteriormente la loro capacità di riflettere la luce solare.

Nuovo Flash