Questo sembra uno sketch comico ma è una cosa che Boris Johnson ha fatto davvero

Questo sembra uno sketch comico ma è una cosa che Boris Johnson ha fatto davvero

“Inside the Foreign Office” è una serie di documentari di BBC sul funzionamento del ministero degli Esteri britannico e in una delle ultime puntate è andata in onda una buffa scena che riguarda l’ex ministro ed ex sindaco di Londra Boris Johnson. La scena è stata girata in Portogallo, dove Johnson si trovava nell’autunno del 2017 per un incontro diplomatico: lo si vede intento a girare un breve video per gli account ufficiali del ministero, impappinandosi più volte, sbagliando le cose da dire e confondendosi su cose anche piuttosto facili.

A un certo punto, per esempio, Johnson non sembra ricordarsi esattamente cosa abbia fatto il Portogallo nella Seconda guerra mondiale, poco dopo dice che il Portogallo è il quarto partner commerciale del Regno Unito (è vero il contrario) e infine dice che James Bond era nato in Portogallo (un assistente lo corregge e gli spiega che “l’idea di James Bond” era nata in Portogallo). Sembra uno strano sketch comico, ma Johnson stava davvero registrando un video che è poi stato pubblicato dal ministero degli Esteri.

Il trailer dello speciale di Netflix sui concerti di Bruce Springsteen a Broadway

Il trailer dello speciale di Netflix sui concerti di Bruce Springsteen a Broadway

Netflix ha diffuso il trailer di Springsteen on Broadway, lo speciale dedicato ai concerti che Bruce Springsteen ha fatto nell’ultimo anno in un teatro di Broadway, cantando le sue canzoni in versione acustica e raccontando aneddoti della sua vita. Lo speciale uscirà il 16 dicembre, il giorno dopo l’ultimo concerto di Springsteen a Broadway.

Questi medici hanno ingoiato dei Lego per la scienza

Questi medici hanno ingoiato dei Lego per la scienza

Un gruppo di medici australiani e britannici ha dimostrato che ingoiare piccoli oggetti in plastica, come le teste degli omini dei Lego, è innocuo e non è doloroso. Non l’hanno fatto ovviamente per incentivare la pratica, ma per provare a tranquillizzare i moltissimi genitori che annualmente si rivolgono ai pediatri quando i propri figli ingoiano oggetti che non hanno forme e dimensioni tali da rappresentare un pericolo.

I medici hanno pubblicato il risultato del loro esperimento nel Journal of Paediatrics and Child Health, spiegando di aver misurato due parametri: il punteggio “Stool Hardness and Transit (Shat)” e il punteggio “Found and Retrieved Time (Fart)”. Il primo, il cui acronimo è il passato del verbo “cagare”, identifica la consistenza delle feci dei medici, che non è cambiata. Il secondo, il cui acronimo significa “scoreggia”, indica invece il tempo dopo il quale la testa dei Lego è stata ritrovata nelle feci: da 1,1 a 3 giorni, con una media di 1,7 giorni. Grace Leo, una delle autrici dello studio, ha spiegato che i genitori dovrebbero rivolgersi ai medici solo quando i bambini ingoiano oggetti più lunghi di 5 cm, più larghi di 2,5 cm, magneti, monete, pile a bottone, oppure quando provano dolore.

Nuovo Flash