LiquidFeedback e i luoghi della democrazia

Qualche settimana fa ho visto funzionare LiquidFeedback , la piattaforma di e-democracy utilizzata dal Partito Pirata tedesco per render partecipate e trasparenti, dunque democratiche, tutte le scelte del partito. A sentir loro, il software è la ragione principale del successo elettorale ottenuto a Berlino e ora nei Lander. È indubbiamente un innovativo strumento di partecipazione, con i suoi meccanismi di proposta, discussione e deliberazione con il metodo delle preferenze multiple, e con l’innovativo sistema delle deleghe liquide, per aree tematiche, sempre revocabili, che consentono una forma di rappresentanza fluida. Non è l’unico sistema di partecipazione presente in rete, ma è certamente il primo dotato di algoritmi testati sul campo per una vera proposta politica (quella tedesca).

Per tutto il secolo scorso, il grado di democrazia di una società era determinato dalla domanda “chi vota?“: più alto era il numero dei chiamati ad esprimersi sulle scelte collettive, più democratico era considerato il governo della cosa pubblica.
Oggi la domanda che ci si deve porre è “dove si vota?“.
Lo diceva già Bobbio, che pur temeva la computer-democrazia non avendo purtroppo potuto vedere e studiare il web di oggi:

«se si vuol conoscere se ci sia stato uno sviluppo della democrazia in un dato paese, si dovrebbe andare a vedere se sia aumentato non il numero di coloro che hanno diritto di partecipare alle decisioni che li riguardano, ma gli spazi in cui possono esercitare questo diritto».

Internet e il web hanno moltiplicato i luoghi della democrazia, spesso in modo confuso e inconsapevole, ma oggi la domanda sul “dove si vota” non può che condurre lì. E sul web fare politica non significa più solo partecipare come “cittadini” (o per alcuni come sudditi), come avviene ai seggi o nelle stanze sempre più distanti e inaccessibili dei Partiti. Oggi ci si esprime in rete come portatori di molteplici interessi sociali e più o meno scientemente facciamo “politica” nel ruolo che ci appartiene: come imprenditori o come pendolari, come precari, insegnanti o taxisti, come medici o malati. Il nostro contributo lo diamo per ciò che siamo e sappiamo e usualmente per ciò che ci tocca o ci appassiona. Credo sia questa l’essenza della nuova democrazia liquida che può generarsi grazie al web. Attingere selettivamente all’intelligenza collettiva della rete consente di passare da una democrazia politica ad una democrazia sociale, occupando (occupy… 99%) nuovi spazi.

LiquidFeedback consente di scegliere in quali aree impegnarsi, per competenza, esperienza o anche solo per passione. Consente di delegare più soggetti su temi differenti, valutando le proposte e gli interventi, e di revocare le deleghe senza formalità. Calcola i voti con il metodo Schulze, lo stesso utilizzato dalla Wikimedia Foundation (quella di Wikipedia), ed ogni scelta, dalle candidature al programma, è generato in modo trasparente e condiviso. È un software pensato ben sapendo che nulla uccide di più la democrazia di un eccesso di democrazia (Dharendorf). In pratica: fa ciò che puoi là dove sai. Non so se possa funzionare nelle grandi organizzazioni politiche, ma è comunque uno strumento affascinante, che prova ad incanalare la liquidità del web generando luoghi di democrazia.

Dovrei fermarmi qui, ma è difficile in questi giorni non andare col pensiero al Movimento5stelle.
Come per i Pirati, sullo sfondo c’è il web e l’esigenza meritoria di generare nuovi luoghi di democrazia. Manca però un metodo, un liquidfeedback trasparente in grado di orientare in direzione ascendente il flusso delle idee, che paiono invece calate dal padrone del Segno.
Il nome del MoVimento 5 Stelle viene abbinato a un contrassegno registrato a nome di Beppe Grillo, unico titolare dei diritti d’uso dello stesso“. Questo si legge nel “non-statuto” del movimento. È una contraddizione che non consente. Se vuoi essere “wiki”, non può esserci un unico titolare. “Non chiamateci grillini” è la giusta rivendicazione degli eletti. Chiediamoci perché.

Carlo Blengino

Avvocato penalista, affronta nelle aule giudiziarie il diritto delle nuove tecnologie, le questioni di copyright e di data protection. È fellow del NEXA Center for Internet & Society del Politecnico di Torino. @CBlengio su Twitter