NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    2 di 5

    Sabato 27 febbraio

    Torgau, Germania

    I lavoratori dell’azienda “Mushroom Park” di Torgau, in Germania, durante il raccolto. L’azienda coltiva funghi in migliaia di bottiglie di plastica: i funghi ci mettono circa 60 giorni a crescere, e vengono raccolti quando hanno raggiunto i dieci centimetri circa (Waltraud Grubitzsch/dpa-zentralbild/ZB)

    3 di 5

    Sabato 27 febbraio

    Prayagraj, India

    Il bagno rituale nel punto di confluenza dei fiumi Gange e Yamuna e del fiume mitologico Saraswati, durante la festività religiosa del Magh mela a Prayagraj (città chiamata Allahabad fino al 2018), in India

    (Prabhat Kumar Verma/ZUMA Wire)

    4 di 5

    Sabato 27 febbraio

    Hanoi, Vietnam

    Una recluta saluta i suoi parenti prima di salire su un autobus militare dopo una cerimonia di reclutamento (EPA/LUONG THAI LINH)

    5 di 5

    Sabato 27 febbraio

    Bedford, Regno Unito

    Un Dakota, un aereo militare usato dalla RAF durante la Seconda guerra mondiale, sorvola il luogo in cui si è tenuto il funerale del capitano Tom Moore, veterano di guerra britannico noto per la sua attività filantropica durante la prima ondata della pandemia da coronavirus nel Regno Unito.
    Moore, nato il 30 aprile del 1920, era stato ricoverato a fine gennaio in ospedale dopo aver contratto la COVID-19, ed è morto il 2 febbraio 2021.

    Moore era stato ufficiale dell’esercito britannico e durante la Seconda guerra mondiale combatté nella campagna della Birmania, contro l’Impero giapponese. Moore era diventato molto noto nel Regno Unito, ma anche nel resto del mondo, dopo che durante il primo periodo delle restrizioni legate alla pandemia da coronavirus aveva raccolto 33 milioni di sterline (circa 37 milioni di euro) che aveva donato ad associazioni che operano nel sistema sanitario pubblico del Regno Unito.

    Tutto era cominciato quando Moore – che camminava a fatica – aveva deciso di raccogliere 1000 sterline da donare in beneficenza “scommettendo” che avrebbe percorso il suo piccolo giardino a piedi per 100 volte. La sua storia divenne virale, e l’obiettivo di 1000 sterline venne ampiamente superato. Nel maggio del 2020 la regina Elisabetta gli aveva conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico durante una cerimonia al Castello di Windsor, in Inghilterra. (EPA/JOE GIDDENS/PRESS ASSOCIATION POOL / POOL)

    1 di 5

    Sabato 27 febbraio

    Yangon, Myanmar

    Cartelli che chiedono la liberazione di Aung San Suu Kyi, durante una protesta contro la giunta militare a Yangon, in Myanmar
    (EPA/NYEIN CHAN NAING)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati