• Podcast
  • Newsletter
  • Shop
  • Regala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Europa
    • Sport
    • Media
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
  • Podcast
  • Newsletter
  • Shop
  • Area Personale
    • Podcast
    • Shop
    • Regala
    • Abbonati
    • ‹
    • ›
    21 di 24

    Il 2020 nello Spazio

    Strutture sulla superficie del Sole: ogni “cella” ha in media un’estensione di 700mila chilometri quadrati, circa due volte l’area della Germania. La parte più chiara al centro delle “celle” è dovuta a gas ionizzati estremamente caldi (plasma) che emergono dalle parti più interne del Sole. Raggiunta la superficie, il plasma si raffredda e ricade verso il basso, in corrispondenza delle line scure. Questi movimenti (moti convettivi) sono tipici delle stelle a uno stato di evoluzione come la nostra. L’immagine Torna all'articolo

    Condividi
    • Condividi
    • Facebook
    • Twitter
    • Email
    • Whatsapp
    • Regala il Post
    • Chi Siamo
    • Privacy
    • Cookie
    • Condizioni d'uso

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980