NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

In iOS 14 c'è una nuova schermata nella quale le proprie applicazioni sono raggruppate automaticamente per tipo, con l'obiettivo di semplificare la visualizzazione delle icone e rendere più accessibili le app desiderate. Il sistema mostra inoltre una serie di applicazioni suggerite, in base al momento della giornata e a quelle che si usano più spesso.

2 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Se si decide di utilizzare App Library, si possono nascondere le pagine che contengono le icone delle applicazioni che si utilizzano meno di frequente, e che restano comunque accessibili dalla libreria suddisiva per genere.

3 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

La sezione dei widget, accessibile facendo scorrere un dito verso destra dalla schermata principale, è stata ampiamente rivista nella grafica: ora i singoli widget possono avere dimensioni diverse e mostrare più informazioni, un po' come avviene con le schermate sugli Apple Watch.

4 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

I widget possono essere inoltre trascinati fuori dalla loro sezione e collocati nella schermata principale dell'iPhone, un po' come avviene da tempo sugli smartphone con Android. Si può inoltre scegliere una visualizzazione automatica, che alterna i widget nel corso della giornata e a seconda dei propri interessi.

5 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Apple ha aggiunto su iOS 14 la possibilità di continuare a visualizzare i video anche mentre si utilizzano altre App: una schermata rimane in sovrimpressione e può essere spostata in vari punti dello schermo, oppure temporaneamente nascosta lasciando comunque la riproduzione attiva e potendone ascoltare il sonoro.

6 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

La grafica di Siri, l'assistente vocale di Apple, è stata ampiamente rivista: quando viene attivata, Siri non copre più tutto lo schermo, lasciando quindi la possibilità di continuare a utilizzare il telefono, o di utilizzare informazioni visualizzate sullo schermo per interagire con l'assistente vocale.

7 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Apple ha aggiunto un'applicazione per la traduzione in tempo reale dei testi: assomiglia molto a Google Translate, e consente di effettuare conversazioni in due lingue differenti, facendo tradurre i messaggi registrati tramite il microfono. L'intera operazione di riconoscimento e traduzione avviene sul dispositivo, senza il trasferimento di dati verso i sistemi di Apple, garantendo quindi una migliore tutela della privacy e la possibilità di utilizzare il sistema anche quando non c'è campo.

8 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Su iOS 14 l'applicazione Messaggi è stata ampiamente rivista, con l'introduzione di un nuovo sistema per la gestione delle chat di gruppo che ricorda quello di WhatsApp. Il cambiamento più significativo è una soluzione che consente di rispondere a singoli utenti durante una conversazione, anche se ci si trova in una chat di gruppo, rendendo più semplice la possibilità di seguire un discorso tra i tanti che di solito avvengono in contemporanea nei gruppi. Apple ha inoltre aggiunto la possibilità di fissare in cima alla app i propri contatti più frequenti, in modo da ritrovarli più facilmente.

9 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

L'applicazione Mappe mostra una nuova serie di schermate con guide turistiche e suggerimenti sui luoghi da visitare nelle vicinanze del punto in cui ci si trova.

10 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Apple ha aggiunto alle sue Mappe un sistema più accurato per fornire itinerari in bicicletta, con indicazioni sui dislivelli e sull'accessibilità dei percorsi, ma la funzione è disponibile per un numero limitato di città e sarà estesa nei prossimi mesi.

11 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Ispirandosi ad Apple Pay, il sistema per pagare tramite iPhone con la propria carta di credito/debito, Apple ha aggiunto una nuova opzione che consente di aprire e avviare la propria auto tramite iPhone: il sistema per ora funziona su un modello di BMW, ma la società ha avviato collaborazioni e un consorzio per rendere disponibile il suo standard sul maggior numero possibile di nuovi veicoli.

12 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

App Clips consente di utilizzare al volo una versione semplificata e più leggera di un'applicazione, opzione utile quando per esempio di deve sbloccare uno scooter elettrico in sharing o per quando si deve effettuare un pagamento tramite l'app del locale in cui ci si trova. Il sistema, simile a quello disponibile da qualche anno su Android, dovrebbe inoltre consentire di scoprire più facilmente nuove applicazioni. Le App Clips rimangono sull'iPhone per il tempo necessario di utilizzo, poi spariscono da sole, ma danno comunque la possibilità di scaricare la loro versione completa e permanente.

13 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Sul nuovo iPadOS si riflette buona parte delle innovazioni introdotte su iOS 14, con l'aggiunta di alcuni accorgimenti grafici e di interfaccia. In molte applicazioni è stata inserita una barra laterale, che consente di accedere più facilmente ai vari contenuti o alle opzioni offerte a seconda della app.

14 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Siri ha una grafica meno invasiva e può essere utilizzata continuando a visualizzare nel frattempo il resto dei contenuti sullo schermo.

15 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Quando si riceve una chiamata, compare una notifica nella parte superiore dello schermo, al posto della classica schermata che finora aveva reso impossibile l'utilizzo del resto delle applicazioni. La stessa novità è stata introdotta anche su iOS 14.

16 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Anche su iPadOS ci sono i nuovi widget di varie dimensioni e un nuovo sistema di ricerca universale, che consente sia di cercare le app che si vogliono utilizzare, sia di cercare nei contenuti dei propri documenti sia di lanciare una ricerca su Internet.

17 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Il nuovo iPadOS è in grado di riconoscere le cose che vengono scritte a mano tramite Apple Pencil, e consente di copiarle e incollarle tra applicazioni diverse come se fossero scritte con la tastiera.

18 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Le novità introdotte su iOS 14 per l'app Mappe si riflettono anche su watchOS, per esempio con indicazioni più precise sui percorsi in bicicletta da seguire.

19 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

La nuova versione di watchOS introduce la possibilità di personalizzare ancora di più il quadrante del proprio Apple Watch, con un maggior numero di widget e indicatori.

20 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Oltre a poter personalizzare i quadranti in modo più esteso rispetto a prima, ora si possono anche scaricare quadranti tramite altre applicazioni o siti web, aggiungendo ulteriori livelli di personalizzazione.

21 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Apple ha anche lavorato per migliorare il sistema di riconoscimento dei movimenti tramite Apple Watch, in modo da offrire opzioni per il fitness più precise e differenziate tra diverse discipline sportive e di meditazione.

22 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Con il nuovo watchOS c'è anche una funzione per riconoscere automaticamente il momento in cui ci si sta lavando le mani: l'orologio avvia da solo un conto alla rovescia di 20 secondi, per aiutare a tenere traccia del tempo minimo consigliato per lavarsi le mani in modo da prevenire la diffusione del coronavirus.

23 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

La nuova edizione di macOS, il sistema operativo per i computer di Apple, si chiama Big Sur come la famosa regione della costa centrale della California.

24 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Apple ha rivisto sensibilmente il design di macOS, proseguendo nel suo progressivo avvicinamento della grafica a iOS, in modo da rendere visivamente più uniformi i suoi sistemi operativi. Dopo anni di "flat design" si è tornati all'impiego di icone con un minimo di effetto tridimensionale, che è stato anche applicato alle finestre e ai menu a comparsa.

25 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Il Finder ha una grafica più lineare, maggiori trasparenze e meno colori nelle cornici che delimitano la finestra: anche le icone per la visualizzazione dei file sono cambiate, così come il sistema per attivare la ricerca tra i file.

26 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

L'applicazione Mail è stata un poco semplificata nella grafica, cercando di ridurre gli elementi nella barra laterale che generavano spesso confusioni tra le varie caselle della posta elettronica.

27 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Anche l'app Foto ha subìto alcuni cambiamenti per rendere più evidenti e centrali le immagini, rispetto agli altri elementi dell'interfaccia per gestire l'applicazione.

28 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

La barra di stato di macOS Big Sur è trasparente e non più grigia, così come i menu a comparsa sono mostrati con un effetto trasparenza, che ricorda le versioni di qualche anno fa di Windows.

29 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Apple ha anche introdotto un nuovo centro di controllo per gestire le impostazioni più utilizzate, come quelle per regolare la luminosità dello schermo e il volume.

30 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Il centro notifiche su macOS Big Sur assomiglia sempre di più all'analoga sezione sugli iPhone, con l'aggiunta dei widget e di un sistema per raggruppare le notifiche dello stesso tipo.

31 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

L'applicazione Messaggi riprende buona parte delle novità introdotte su iOS 14, a cominciare da quelle per i gruppi e dalla possibilità di fissare nell'elenco delle conversazioni le chat che si utilizzano più di frequente.

32 di 32

I nuovi iOS 14 e macOS Big Sur

Safari, il browser di Apple, ha ricevuto numerosi aggiornamenti che riguardano sia la possibilità di aggiungere estensioni prodotte da altri (come su Chrome e su Firefox), sia di visualizzare un rapporto su quante informazioni raccoglie ogni sito mentre lo si visita.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980