NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 14

Copertine di giugno 2020

La macchina si ferma e altri racconti

di Edward Morgan Forster
(Mondadori)

Non è un libro nuovo, ma una nuova edizione tascabile di una raccolta di racconti di Forster, l'autore di Casa Howard e Passaggio in India. Il racconto che dà il titolo al libro è ambientato in un mondo in cui l'umanità vive rinchiusa in un mondo sotterraneo e ogni persona si trova in un bozzolo simile agli incubatori di Matrix. Anche gli altri racconti della raccolta sono "fantastici": uno parla di un picnic interrotto da una divinità greca, un altro di ragazze che si trasformano in alberi.

2 di 14

Copertine di giugno 2020

Signorina

Memorie di una ragazza sposata
di Chiara Sfregola
(Fandango)

Libro «a metà tra saggistica e memoir», cioè autobiografia, sul matrimonio e sulle unioni civili. L'autrice, lesbica e femminista, è partita dalla sua esperienza personale di moglie (e, tra le altre cose, dalla domanda "chi di voi indosserà l'abito bianco?") per raccontare la storia dell'istituzione matrimoniale e della famiglia, e sul loro significato oggi.

3 di 14

Copertine di giugno 2020

L'uovo di Barbablù

di Margaret Atwood
(Racconti Edizioni)

Racconti Edizioni è una piccola casa editrice che pubblica – come si intuisce dal suo nome – solo racconti e raccolte di racconti, solitamente considerati una forma di narrativa "che non vende" in Italia. Questa è la seconda raccolta di racconti di Margaret Atwood, l'autrice di Il racconto dell'ancella, che ripropongono. L'illustrazione sulla copertina è di Elisa Talentino.

4 di 14

Copertine di giugno 2020

L'istante largo

di Sara Fruner
(Bollati Boringhieri)

Sara Fruner è una poetessa e traduttrice che insegna italiano alla New York University. Questo è il suo primo romanzo e parla di un ragazzino molto intelligente che vive con una nonna e cerca di scoprire la verità sulla sua infanzia, di cui sa poco. L'illustrazione sulla copertina è di Sofia Paravicini.

5 di 14

Copertine di giugno 2020

Vivono tra noi 

Ritratti straordinari di insetti ordinari
di Daniel Kariko
(Il Saggiatore)

Questo è un libro di fotografie che mostra alcuni insetti – scarabei, mantidi, libellule, cimici, mosche e millepiedi che si possono trovare anche nelle case – molto da vicino, usando microscopi elettronici e dandogli così una faccia molto più chiara di quella a cui pensiamo di solito. Ha un formato diverso dai normali libri del Saggiatore: è alto 22 centimetri e largo 20, ma non è molto spesso perché è lungo solo 170 pagine. Qui potete vedere alcuni esempi delle foto.

6 di 14

Copertine di giugno 2020

Priestdaddy

di Patricia Lockwood
(Mondadori)

La poetessa americana Patricia Lockwood ha una storia familiare particolare perché suo padre, pastore protestante e in quanto tale sposato e con figli, a un certo punto della sua vita si è convertito al cattolicesimo: essendo un pastore, ha potuto diventare prete senza che il suo matrimonio fosse sciolto e per questo Lockwood è cresciuta come figlia di un prete, appunto. In questa autobiografia, uno dei libri migliori del 2017 secondo il New York Times, lo racconta.

7 di 14

Copertine di giugno 2020

Giorni e notti fatti di piccole cose

di Tishani Doshi
(Feltrinelli)

Tishani Doshi è una poetessa e giornalista indiana e questo è il suo secondo romanzo pubblicato in Italia. Parla di una donna che dopo il funerale della madre scopre di avere una sorella con la sindrome di Down (un po' come il protagonista del film Rain Man) e si adatta a una nuova vita con lei.

8 di 14

Copertine di giugno 2020

La moglie del colonnello

di Rosa Liksom
(Iperborea)

Romanzo ambientato in Finlandia, parla di una donna nata all'inizio del Novecento che da giovane si avvicina al nazismo, anche per via della storia d'amore con un uomo più vecchio di lei. Insieme alla sua storia è raccontata quella della Finlandia del secolo scorso.

9 di 14

Copertine di giugno 2020

Tornare a casa

di Dörte Hansen
(Fazi)

Romanzo che ha avuto un grande successo in Germania tra il 2018 e il 2019, racconta la storia di un professore universitario quasi cinquantenne che torna nel paesino dov'è nato e cresciuto per occuparsi dei nonni anziani. Il contrasto tra il suo mondo e quello della sua infanzia – povero e ignorante – sono il tema che accompagna la storia.

10 di 14

Copertine di giugno 2020

Fondazione

Il ciclo completo
di Isaac Asimov
(Mondadori)

Anche questo libro non è nuovo, ma una nuova edizione tascabile che raccoglie tutti e sette i romanzi del Ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov, il celeberrimo scrittore di fantascienza autore di Io, Robot, tra gli altri. È un'edizione celebrativa per i 100 anni dalla nascita di Asimov, nato il 2 gennaio 1920, ed è stata disegnata da Jamie Keenan, apprezzato grafico di copertine britannico. Il volume è cartonato e ha una sovraccoperta stampata in acetato trasparente.

11 di 14

Copertine di giugno 2020

La signora trasformata in volpe

di David Garnett
(Adelphi)

Questo librino racconta una fiaba, quella di una donna sposata, appunto, che si trasforma in una volpe, ed è una storia d'amore. David Garnett era uno dei membri del cosiddetto "circolo di Bloomsbury", quel gruppo di intellettuali britannici di cui faceva parte anche Virginia Woolf, e La signora trasformata in volpe è stato letto come una lettera indirizzata al pittore Duncan Grant, suo amante e poi compagno di Vanessa Bell, sorella di Woolf. È un libro breve e che nonostante la trama malinconica non mette tristezza. L'illustrazione sulla copertina risale al 1936, è dell'artista americano Newell Convers Wyeth ed era stata fatta per il libro di scritti di Henry David Thoreau Men of Concord.

12 di 14

Copertine di giugno 2020

La lunga vita di Marianna Ucria

di Dacia Maraini
(Il Corriere della Sera, con Rizzoli)

In queste settimane, oltre alla collana di romanzi di Haruki Murakami citata tra le copertine del mese scorso, sta uscendo in edicola, con il Corriere della Sera, anche una collana dedicata a Dacia Maraini. Il progetto grafico è sempre di XxYstudio e l'illustrazione di Elisa Tolentino, come quella sulla copertina di L'uovo di Barbablù.

13 di 14

Copertine di giugno 2020

Un mondo nuovo

di Barbara Kingsolver
(Frassinelli)

Nonostante il titolo faccia pensare a Aldous Huxley e quindi alla fantascienza, è una storia che mette a confronto le vite di due coppie, una negli Stati Uniti di qualche anno fa, un'altra a fine Ottocento. Entrambe vivono situazioni di fragilità e difficoltà dovute a una società ostile, anche se in modi diversi.

14 di 14

Copertine di giugno 2020

Fiumi

di Martin Michael Driessen
(Del Vecchio)

Martin Michael Driessen è uno scrittore olandese e con Fiumi, nel 2016, ha vinto il più importante premio letterario dei Paesi Bassi, il Libris Prize, con cui ogni anno sono messi in palio 50mila euro. Il libro è una raccolta di tre racconti, ognuno dei quali parla di un fiume.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980