NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Riccardo Fraccaro
1 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Riccardo Fraccaro

Sottosegretario alla presidenza del Consiglio

Ha 38 anni ed è il ministro uscente per i Rapporti con il Parlamento. È nato e cresciuto in Veneto ma è stato eletto in Trentino, dove si è laureato e ha lavorato per alcuni anni in una società che si occupa di energia. Nella scorsa legislatura era stato segretario della Camera dei deputati. Da ministro, il suo nome è legato alla riforma costituzionale del taglio dei Parlamentari e all’introduzione del referendum propositivo, due norme rimaste bloccate verso la fine del governo Conte. È considerato uno dei leader del M5S più vicini a Luigi Di Maio.

(ANSA/ANGELO CARCONI)

Luciana Lamorgese
2 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Luciana Lamorgese

Ministra dell'Interno

Ex prefetto in pensione, Lamorgese ha 65 anni ed è originaria di Potenza, in Basilicata. Dopo una lunga carriera al ministero è stata nominata prefetto nel 2003 e ha svolto l’incarico a Venezia e, di recente, a Milano. Dal 2013 al 2017 è stata capo di gabinetto al ministero dell’Interno con Angelino Alfano e poi con Marco Minniti. Il suo ultimo incarico è stato alla prefettura di Milano, svolto per un anno e otto mesi fino al settembre del 2018. All’epoca, spiegò, le sue priorità erano: «Immigrazione, occupazioni abusive, microcriminalità e percezione della sicurezza».

(ANSA / MATTEO BAZZI)

Roberto Gualtieri
3 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Roberto Gualtieri

Ministro dell'Economia

Eletto eurodeputato lo scorso maggio per la terza volta, Gualtieri ha 53 anni ed è nato a Roma. È professore di Storia contemporanea all’università La Sapienza di Roma. Ex vicedirettore dell’Istituto Gramsci, ha fatto parte delle varie incarnazioni della sinistra negli anni Novanta e poi nei primi anni Duemila, prima di entrare nel PD al momento della sua fondazione. Gualtieri è esperto di banche e finanza, è stato presidente della commissione Finanze del Parlamento europeo ed è stato nominato uno degli eurodeputati più influenti della scorsa legislatura dall’importante centro studi Vote Watch Europe. Attualmente è vicepresidente del gruppo parlamentare Socialisti e Democratici.

(EPA/FLORIAN WIESER)

Luigi Di Maio
4 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Luigi Di Maio

Ministro degli Esteri

Capo politico del Movimento 5 Stelle ed ex ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro e delle Politiche sociali. Ha 33 anni, è nato a Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, e non ha significative esperienze professionali precedenti alla sua carriera politica. Eletto per la prima volta alla Camera nel 2013, ha ottenuto rapidamente grande visibilità grazie al suo incarico di vicepresidente della Camera. Apprezzato da Beppe Grillo e da Gianroberto e Davide Casaleggio, nel dicembre del 2017 è stato eletto primo capo politico del Movimento in base al nuovo statuto. Dopo la fine della sua esperienza come vicepresidente del Consiglio nel primo governo Conte si è trovato costretto ad accettare l’alleanza con il PD e un ridimensionamento del suo ruolo sotto la pressione dei parlamentari del Movimento e del fondatore del partito, Beppe Grillo.

(ANSA/ANGELO CARCONI)

Alfonso Bonafede
5 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Alfonso Bonafede

Ministro della Giustizia

È il ministro della Giustizia uscente. Ha 42 anni ed è un avvocato civilista di Trapani, eletto deputato per la prima volta nel 2013 con il M5S e rieletto nel 2018. È considerato uno dei più stretti alleati di Di Maio, nonché amico personale di Giuseppe Conte. Nello scorso governo si è occupato della cosiddetta legge “spazza-corrotti” e della riforma della giustizia bloccata dalla Lega. Laureatosi a Firenze nel 2004, durante i suoi studi conobbe Giuseppe Conte, docente di legge nella stessa università. Durante la campagna elettorale del 2018 fu lui a suggerire il nome di Conte tra i possibili ministri nella squadra del Movimento 5 Stelle.

(ANSA/SIMONE ARVEDA)

Lorenzo Guerini
6 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Lorenzo Guerini

Ministro della Difesa

È del PD ed è l'attuale presidente della commissione parlamentare di controllo sui servizi di intelligence (COPASIR), Guerini ha 52 anni ed è nato a Lodi, città di cui è stato sindaco dal 2005 al 2012. Iscritto inizialmente alla Democrazia Cristiana, è entrato nel PD tramite la Margherita ed è stato a lungo uno dei principali dirigenti della corrente del partito guidata da Matteo Renzi. È stato vicesegretario del PD tra 2014 e 2017. Nell’ultimo anno è diventato uno dei principali leader di “Base Riformista”, la corrente dei renziani moderati di cui fa parte anche l’ex ministro dello Sport Luca Lotti.

(ANSA)

Stefano Patuanelli
7 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Stefano Patuanelli

Ministro dello Sviluppo Economico

Ha 45 anni, è ingegnere, è nato a Trieste ed è l’attuale capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle. Nelle ultime settimane ha condotto gran parte delle trattative con i capigruppo del PD per preparare il nuovo programma di governo. Nonostante l’importante incarico parlamentare, Patuanelli è alla sua prima legislatura. In passato è stato consigliere comunale di Trieste. È iscritto al Movimento 5 Stelle dal 2005.

(ANSA/ANGELO CARCONI)

Paola De Micheli
8 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Paola De Micheli

Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti

Vicesegretaria del PD, nata a Piacenza, De Micheli ha 46 anni ed è deputata dal 2008. Ex manager di diverse cooperative, De Micheli appartiene all’area del PD formata dagli ex Democratici di Sinistra. È vicina all’ex presidente del Consiglio Enrico Letta e all’ex segretario Maurizio Martina. È stata due volte sottosegretaria: al ministero dell’Economia durante il governo Letta e poi alla presidenza del Consiglio durante il governo Gentiloni. Ha ricoperto anche l’incarico di Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017.

(ANSA/FABIO FRUSTACI)

Enzo Amendola
9 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Enzo Amendola

Ministro agli Affari Europei

Ex deputato del PD eletto nel 2013 ed ex sottosegretario agli Esteri nei governi Renzi e Gentiloni, Amendola è un dirigente di partito di lungo corso. Ha 45 anni ed è nato a Napoli, dove ha cominciato la sua carriera politica nella Sinistra Giovanile, il gruppo dei giovani iscritti al partito dei DS. Ha ricoperto diversi incarichi di partito a livello regionale e nazionale e oggi è responsabile Esteri nella segreteria di Nicola Zingaretti.

(ANSA/FABIO FRUSTACI)

Teresa Bellanova
10 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Teresa Bellanova

(ANSA/ANGELO CARCONI)

Dario Franceschini
11 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Dario Franceschini

Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo

Ha 58 anni ed è nato a Ferrara. Era già stato ministro dei Beni Culturali nei governo Renzi e Gentiloni (durante il governo Letta era stato ministro per i Rapporti con il Parlamento). Ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana dopo l’elezione di Benigno Zaccagnini a segretario della DC e nel 1980 è diventato consigliere comunale a Ferrara. Tra il 1997 e il 1999 è stato vicesegretario nazionale del Partito Popolare, per poi diventare uno dei fondatori della Margherita. All’interno è stato poi il primo vicesegretario del PD, segretario dopo le dimissioni di Veltroni, importante alleato di Bersani e Renzi e, infine, sostenitore di Zingaretti all’ultimo congresso.

(ANSA/CLAUDIO PERI)

Francesco Boccia
12 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Francesco Boccia

Ministro degli Affari regionali

Ha 51 anni ed è un importante dirigente del Partito Democratico, con cui siede in Parlamento dal 2008. Dal 2013 al 2018 è stato presidente della commissione Bilancio della Camera. Si è candidato per due volte alle primarie per scegliere il candidato presidente della regione Puglia del centrosinistra, ed entrambe le volte è stato battuto da Nichi Vendola. Fa parte della corrente di Michele Emiliano; si è candidato all'ultimo congresso per scegliere il segretario del PD ottenendo solo il 4 per cento dei voti tra gli iscritti e senza qualificarsi alle primarie.

(ANSA/CLAUDIO PERI)

Elena Bonetti
13 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Elena Bonetti

Ministra per la Pari Opportunità e la Famiglia

Ha 45 anni, è di Mantova e insegna Matematica all’Università degli Studi di Milano. Non ha mai avuto alcun incarico istituzionale, ma ha parlato alla Leopolda – l’evento politico organizzato dalla corrente del PD che fa riferimento a Matteo Renzi – e da due anni è nella Direzione nazionale del Partito Democratico.

(Foto del suo profilo Facebook)

Nunzia Catalfo
14 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Nunzia Catalfo

Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali

Ha 52 anni, è nata a Catania ed è senatrice del Movimento 5 Stelle dal 2013. Nella scorsa legislatura è stata tra i principali autori della prima proposta di reddito di cittadinanza, che è diventata poi la base per il provvedimento approvato dal governo Conte. Attualmente Catalfo è presidente della commissione Lavoro del Senato.

(ANSA/RICCARDO ANTIMIANI)

Roberto Speranza
15 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Roberto Speranza

Ministro della Salute

Ha 40 anni ed è nato a Potenza, in Basilicata. Speranza è deputato del gruppo parlamentare Liberi e Uguali e segretario del partito formato dagli scissionisti del PD Articolo Uno. È in parlamento dal 2013, prima è stato il capo della Sinistra Giovanile. Molto vicino all’allora segretario Pierluigi Bersani, fu eletto capogruppo del PD alla Camera, una carica da cui si dimise nel 2015 quando il nuovo segretario del partito e presidente del Consiglio Matteo Renzi mise la fiducia sulla legge elettorale, la cosiddetta "Italicum". Nel 2017 insieme a Bersani e altri dirigenti ha abbandonato il PD per fondare Articolo Uno, e poi far parte della lista elettorale Liberi e Uguali.

(ANSA/GIUSEPPE LAMI)

Sergio Costa
16 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Sergio Costa

Ministro dell'Ambiente

Ha 60 anni ed è il ministro dell’Ambiente uscente. Prima di entrare in politica era Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri e comandante dei Carabinieri Forestali in Campania. Costa è laureato in Scienze Agrarie, ha ottenuto un master in Diritto dell’ambiente ed è specializzato in indagini ambientali. Si è occupato del contrasto delle ecomafie e della criminalità organizzata. Ha coordinato importanti indagini che hanno portato alla scoperta di discariche abusive e con rifiuti tossici in Campania, temi di cui ha cercato di occuparsi anche nell’anno e mezzo da ministro (senza particolari risultati).

(ANSA/ANGELO CARCONI)

Lorenzo Fioramonti
17 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Lorenzo Fioramonti

Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Esponente del Movimento 5 Stelle, era viceministro dell’Istruzione nel governo Lega-M5S. Ha 42 anni ed è attualmente in aspettativa dal ruolo di professore ordinario di Economia politica all’Università di Pretoria (Sudafrica), dove ha fondato il Centre for the Study of Governance Innovation. Nel 2014 è diventato il primo presidente dell’Associazione degli Studi dell’Unione Europea dell’Africa Sub-Sahariana e i suoi articoli sono stati pubblicati su diverse testate internazionali.

(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

Giuseppe Provenzano
18 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Giuseppe Provenzano

Ministro per il Sud

Ha 37 anni ed è un ricercatore che si occupa di politica ed economia, vicepresidente dello Svimez, l’associazione che dal 1946 studia lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Provenzano è nato a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta. Si è laureato e poi dottorato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Membro del PD e appartenente all’area di sinistra del partito, è stato assessore nella giunta regionale siciliana e consulente del ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Il nuovo segretario Zingaretti lo ha nominato responsabile delle politiche del lavoro del partito.

(ANSA/CLAUDIO PERI)

Vincenzo Spadafora
19 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Vincenzo Spadafora

Ministro per lo Sport e Politiche giovanili

Ha 45 anni ed è nato ad Afragola, in provincia di Napoli. Prima delle elezioni del 2018 era considerato il braccio destro e il principale consigliere di Luigi Di Maio. In precedenza era stato presidente di UNICEF Italia e poi Garante per l'infanzia. Ha collaborato con l'UDEUR di Clemente Mastella, con il segretario dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio e poi con Francesco Rutelli, di cui fu capo della segreteria al ministero dei Beni culturali. Eletto deputato con il Movimento 5 Stelle nel 2018 venne nominato sottosegretario alle Pari opportunità. Nel corso del primo governo Conte ha mantenuto un basso profilo, salvo i periodici scontri sui temi dei diritti civili con i più conservatori ministri della Lega.

(ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI)

Fabiana Dadone
20 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Fabiana Dadone

Ministra della Pubblica amministrazione

Fabiana Dadone è di Cuneo e ha 35 anni: laureata in Giurisprudenza, fu eletta alla Camera nel 2013 con il M5S, dopo aver lavorato come avvocata. È stata capogruppo del M5S e dal giugno del 2019 è una dei "probiviri" del partito.

(ANSA/Giuseppe Lami)

Federico D’Incà
21 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Federico D’Incà

Ministro dei Rapporti col Parlamento

Federico D’Incà ha 43 anni ed è di Belluno: è laureato in Economia e commercio e prima di essere eletto alla Camera con il M5S, nel 2013, lavorava per una multinazionale della grande distribuzione occupandosi di gestione informatica. È stato capogruppo del M5S e questore alla Camera, ed è considerato un “moderato” nel suo partito, ed è stato membro dell’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica.

(Giuseppe Lami/ANSA)

Paola Pisano
22 di 22

Chi sono i ministri del nuovo governo Conte

Paola Pisano

Ministra per l'Innovazione e la Digitalizzazione

Ha 42 anni ed è assessora ai servizi civici, alla toponomastica, ai sistemi informativi e all’innovazione della città di Torino, nella giunta della sindaca Chiara Appendino. Ha un master in Economia e commercio ed è stata ricercatrice di Economia aziendale all’Università di Torino. Dal 2014 è direttrice del Centro di Innovazione tecnologica dell’Università di Torino, e secondo i giornali ha un buon rapporto con Luigi Di Maio, che voleva inizialmente candidarla come capolista per il Nord Ovest alle ultime elezioni europee.

(Giuseppe Lami/ANSA)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980