Il commissario Montalbano, la serie Rai più apprezzata degli ultimi anni, torna in onda questa sera con un nuovo episodio: “L’altro capo del filo”. Come sempre, la storia è tratta da un romanzo di Andrea Camilleri, edito da Sellerio, e il commissario Salvo Montalbano è interpretato da Luca Zingaretti. Il regista dell’episodio è Alberto Sironi. Tra una settimana andrà invece in onda l’episodio “Un diario del ‘43”.
Per festeggiare il ventennale della serie evento più attesa del piccolo schermo, #IlCommissarioMontalbano torna stasera, #11febbraio, alle 21:25 su #Rai1 con un nuovo entusiasmante episodio. Non perdetelo! ?♂️?#Montalbano pic.twitter.com/7HsHATyLRw
— Rai1 (@RaiUno) February 11, 2019
Il commissario Montalbano – “L’altro capo del filo”
L’episodio di questa sera sarà il 33esimo della storia televisiva di Montalbano ed è ispirato a un romanzo uscito nel 2016 (il centesimo scritto da Camilleri per Sellerio). La grande storia con cui ha a che fare Montalbano riguarda gli sbarchi di migranti provenienti dal Nordafrica in Sicilia: l’indagine riguarda la morte di una ragazza, tra l’altro amica di Livia, compagna di Montalbano. La Rai presenta così l’episodio:
Gli sbarchi di migranti si susseguono quasi ogni notte, e Montalbano deve affrontare questa emergenza con i suoi pochi uomini, che lavorano senza sosta. E lo fa senza perdere mai la sua umanità e il suo senso di giustizia. In mezzo a tutto ciò, un terribile delitto si abbatte su Vigata: Elena Biasini viene barbaramente massacrata nella sua sartoria. L’omicidio sembra inspiegabile. Ma Montalbano saprà afferrare il filo della vita
di questa donna misteriosa e straordinaria e scoprirà la lacerante verità che sta dietro la sua morte.
“L’altro capo del filo” è atteso perché è il nuovo episodio di una serie di successo, ma anche per l’argomento, particolarmente di attualità. Sironi, il regista, ne ha parlato così:
Ci siamo documentati, abbiamo visto la verità (abbiamo aspettato anche noi gli arrivi notturni assieme alla Polizia, agli agenti di Frontex, alla Guardia Costiera, alla Protezione Civile, alle organizzazioni umanitarie) e poi abbiamo ricostruito nel film le storie di chi arriva in cerca di salvezza e il lavoro di quelli che sono demandati a riceverli.
Il commissario Montalbano e la Rai
L’ufficio stampa della Rai spiega che in passato la serie ha raggiunto «punte di ascolto di ben oltre i 12 milioni di spettatori e il 44 per cento di share» (numeri che si fanno con Sanremo o con le partite della Nazionale di calcio), che la serie fa ottimi ascolti anche nelle sue numerose repliche e che «è stata trasmessa negli anni in oltre 65 Paesi tra Europa e resto del mondo». Il primo episodio di Il commissario Montalbano – “Il ladro di merendine” – andò in onda il 6 maggio 1999.