NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Il nuovo iOS 12 sarà compatibile con una grande quantità di vecchi iPhone e iPad usciti a partire dal 2013, una scelta che Apple ha seguito già con l'aggiornamento precedente per tagliare fuori il minor numero possibile di utenti.

2 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple dice che anche sui dispositivi più vecchi, quindi con risorse inferiori, iOS 12 è più veloce rispetto al suo predecessore, riducendo sensibilmente i tempi di caricamento delle app e di passaggio da una funzionalità a un'altra.

3 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple continua ad avere molte aspettative per il suo sistema di realtà aumentata (AR), che serve per vedere attraverso lo schermo degli iPhone/iPad oggetti virtuali in contesti reali. In collaborazione con Pixar, la società ha sviluppato il nuovo formato USDZ, per rendere più semplice lo sviluppo di modelli 3D per l'AR anche da parte di terzi.

4 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Una nuova app che si chiama "Measure" sfrutta i sistemi di rilevazione delle distanze degli iPhone e degli iPad per misurare gli oggetti, tramite la realtà aumentata. Il sistema ricorda app già in circolazione: si inquadra un oggetto, si seleziona il punto di inizio della misura e poi si sposta il telefono fino a fissare un punto di arrivo: l'app misura la distanza e la mostra sullo schermo.

5 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

"Measure" può anche rilevare particolari forme e calcolarne automaticamente l'area.

6 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple confida di convincere gli sviluppatori a usare il nuovo formato dei file per l'AR in numerosi contesti, compresa la navigazione sui siti web. La presenza di modelli 3D consultabili tramite iPhone/iPad sarà resa evidente dall'icona di un cubo tratteggiato.

7 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Gli oggetti 3D, mostrati per esempio in un negozio online, potranno essere visualizzati in un ambiente reale per farsi meglio un'idea delle loro dimensioni e caratteristiche.

8 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La nuova evoluzione di AR prevede inoltre la possibilità di utilizzare il sistema con più amici, ciascuno sul proprio dispositivo. Apple ha mostrato un esempio in cui due giocatori possono partecipare a una specie di gioco di società ricreato virtualmente su un tavolo, vedendo in contemporanea le stesse cose da punti di vista diversi con i loro iPhone e iPad.

9 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

LEGO è già al lavoro per sfruttare le nuove funzionalità di realtà aumentata. Sul palco della WWDC 2018 ha mostrato un gioco che rileva automaticamente il tipo di set di gioco che si sta utilizzando e che crea intorno a questo un ambiente virtuale, con il quale si può interagire e giocare sbloccando nuovi livelli e funzionalità.

10 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

L'app Foto su iOS 12 si arricchisce di nuovi sistemi per rendere più rapida la ricerca degli oggetti fotografati, grazie al riconoscimento automatico svolto dall'intelligenza artificiale (avviene tutto sul dispositivo, senza l'invio dei propri dati verso i server Apple). Il sistema riconosce anche i luoghi e altri eventi come ritrovi e concerti. La nuova app Foto mostra inoltre un'ampia serie di suggerimenti man mano che si effettua una ricerca, cercando di anticipare le richieste di chi sta usando l'iPhone/iPad.

11 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

L'app Foto propone inoltre una serie di animazioni ed effetti grafici da applicare alle proprie immagini, una funzionalità disponibile già da qualche anno sull'applicazione concorrente di Google per le fotografie.

12 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

I suggerimenti funzionano anche all'interno della sezione "Condividi" dell'app Foto: grazie al riconoscimento dei volti e dei luoghi, il sistema propone di raggruppare un certo numero di fotografie e di inviarle ai propri amici.

13 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Il sistema di condivisione è criptato e rimane sempre privato. Quando si riceve una condivisione di fotografie di questo tipo, iOS 12 propone di rispondere condividendo a propria volta le fotografie della medesima esperienza.

14 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Siri è stata arricchita con una nuova funzionalità che si chiama "Scorciatoie" e che serve per creare comandi vocali da usare rapidamente per far svolgere all'assistente vocale particolari attività.

15 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Ci sono scorciatoie preimpostate e altre che possono essere organizzate attraverso un editor, con un meccanismo piuttosto intuitivo. Al comando vocale "Sto tornando a casa" si possono applicare diverse azioni da far svolgere in autonomia a Siri come: calcolare il percorso più breve, avere informazioni sul meteo, far partire la propria musica preferita e impostare la temperatura a casa, se si possiede un termostato WiFi.

16 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Per semplificare ulteriormente le cose, Apple ha provveduto a creare una libreria in cui sono contenute diverse azioni preimpostate da combinare tra loro per creare le scorciatoie di Siri.

17 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Ogni scorciatoia può essere gestita attraverso l'editor e modificata in qualsiasi momento, per aggiungere nuove funzionalità, cancellarne altre o eliminare l'intera scorciatoia.

18 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple ha rifatto l'applicazione Notizie, adattando la sua grafica a quella delle altre app già disponibili su iOS e migliorando il sistema per consultare singole testate. L'app è stata inoltre resa disponibile anche su iPad e su macOS, ma per ora non è chiaro quando sarà utilizzabile anche in Italia.

19 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Anche l'app Borsa è stata ridisegnata, con l'aggiunta di una sezione dove si possono leggere le notizie più rilevanti legate ai singoli titoli azionari.

20 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

L'app per leggere i libri in formato digitale iBooks è stata completamente rivista, con una nuova grafica e un nuovo nome: Apple Books. L'app rende più semplice la consultazione dei nuovi titoli e del proprio archivio di ebook.

21 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Negli ultimi anni sono stati pubblicati studi, ricerche, articoli e libri sulla crescente dipendenza della maggior parte di noi dagli smartphone, dovuta soprattutto alla costante richiesta di attenzione con suoni e notifiche. Come ha già in programma di fare Google con il suo Android, anche Apple sta lavorando ad alcune soluzioni per attenuare il problema della dipendenza da smartphone, rendendo più consapevoli gli utenti.

22 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La funzione "Non disturbare" è stata migliorata con l'aggiunta di un sistema per nascondere tutte le notifiche quando è attiva. In questo modo si può per esempio evitare la circostanza in cui ci si sveglia di notte, si prende l'iPhone per guardare che ore sono e inevitabilmente diventano visibili tutte le notifiche ricevute mentre si stava dormendo. L'idea è di nascondere tutto questo fino all'ora della sveglia, quando l'iPhone darà l'opzione di scoperchiare il vaso di Pandora con le notifiche non ancora lette. Il sistema consente comunque di aggiungere filtri e personalizzazioni per non escludere le notifiche più importanti, per esempio nei casi di emergenza.

23 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La funzione "Non disturbare" può inoltre essere impostata per disattivarsi automaticamente dopo un certo periodo di tempo, o quando si lascia un certo luogo, per esempio dove si sta partecipando a una riunione.

24 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple ha anche aggiunto un nuovo sistema per personalizzare le notifiche direttamente quando se ne riceve una. Se un'app è troppo invadente, si possono impostare frequenza e modalità di comparsa delle notifiche, compresa un'opzione per farle comparire, ma senza suoni e vibrazioni.

25 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Per mettere ordine nella schermata di blocco, iOS 12 raggruppa le notifiche in base all'applicazione che le ha prodotte o all'argomento. Ogni gruppo di notifiche può essere consultato separatamente e c'è anche un'opzione per eliminare tutte le notifiche di un insieme in un colpo solo.

26 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Su iOS 12 è stata aggiunta una nuova sezione che offre un riepilogo settiminale molto dettagliato di come si è utilizzato il proprio iPhone o iPad.

27 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Nel riepilogo sono visibili i momenti della giornata in cui il dispositivo è stato usato più a lungo e una suddivisione del tempo, in base alla tipologia di app utilizzate (produttività, giochi, social network).

28 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Per ogni singola applicazione viene mostrato il tempo di utilizzo, in modo da potersi dare una regolata se si sta esagerando.

29 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Il sistema mostra anche quante volte viene preso in mano e attivato lo smartphone ogni giorno, con la scansione dei tempi nel corso della giornata.

30 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Un'altra sezione mostra il numero complessivo di notifiche ricevute, sistema utile per decidere di escludere alcune app dall'inviarne di nuove, o per regolare meglio i casi in cui possono inviarle.

31 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

C'è inoltre la possibilità di farsi aiutare direttamente da iOS 12 se non ci si riesce a dare una regolata nell'utilizzo di alcune app.

32 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Si può impostare un limite di utilizzo giornaliero per ogni applicazione, variando la quantità di ore tra i diversi giorni, per esempio quelli feriali e quelli festivi.

33 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Quando il tempo sta per scadere, iOS 12 mostra un messaggio mentre si sta utilizzando l'applicazione, avvisando che mancano pochi minuti al termine impostato.

34 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Dopo la scadenza, l'app diventa inutilizzabile e al suo posto iOS 12 mostra una schermata che avvisa del tempo scaduto. C'è naturalmente la possibilità di rivedere il limite.

35 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Un'ulteriore opzione consente di impostare un periodo di tempo in cui non utilizzare lo smartphone, creando eccezioni per particolari app e notifiche che potrebbero essere importanti.

36 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Dopo avere presentato gli Animoji lo scorso anno, cioè degli emoji tridimensionali che possono essere animati inquadrandosi con la fotocamera, quest'anno Apple è andata oltre presentando i Memoji: emoji personalizzati per creare una versione virtuale di se stessi. L'app permette di aggiungere numerose personalizzazioni ed effetti divertenti, che possono essere poi impiegati per creare fotografie e video, da condidivere con i propri amici su Messaggi.

37 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Su iOS 12 arriva infine la possibilità di effettuare videochiamate tra più di due persone, un'opzione richiesta da tempo dagli utenti. Si potranno organizzare videochiamate con un massimo di 32 partecipanti. Per rendere meno caotica la gestione, l'app provvede automaticamente a rendere più grandi ed evidenti i riquadri delle persone che stanno parlando in quel momento. Il sistema può anche essere usato con il proprio Memoji e con l'aggiunta di altri effetti grafici.

38 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

watchOS, il sistema operativo degli Apple Watch, continua a essere sviluppato e a integrare nuove funzionalità soprattutto per quanto riguarda lo sport: riconosce automaticamente un maggior numero di attività sportive (compresi yoga ed escursionismo), rileva l'inizio di un'attività fisica da solo e chiede se avviarne il rilevamento, offre nuove metriche per tenere traccia dei movimenti.

39 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Le notifiche che si ricevono sul quadrante di Apple Watch sono state ridisegnate, aggiungendo più possibilità di interazione diretta, comprese quelle per effettuare pagamenti. C'è anche una nuova opzione per vedere un sito web direttamente sul quadrante: non è praticissimo, ma è un sistema utile quando si riceve un link tramite un messaggio e ci si vuole fare subito un'idea del suo contenuto.

40 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Il nuovo watchOS porta con sé "Walkie-Talkie", una piccola applicazione che consente di inviare messaggi vocali in tempo reale tra due Apple Watch.

41 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Le scorciatoie di Siri sono disponibili anche sul nuovo watchOS, per semplificare l'utilizzo dell'assistente vocale e fargli fare più cose con i comandi vocali.

42 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La nuova versione di macOS, il sistema operativo dei Mac, si chiama Mojave.

43 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La novità più evidente di macOS Mojave è l'opzione "Dark Mode", per rendere scuri i menu e buona parte dell'interfaccia. È una versione più riposante e meno abbacinante, da usare come alternativa soprattutto quando c'è poca luce o la sera.

44 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

"Dark Mode" fa spiccare meglio immagini e anteprime dei file nel Finder.

45 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Anche all'interno dell'app Foto la resa delle immagini è migliore con "Dark Mode".

46 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Testi e altri contenuti mantengono naturalmente la classica impostazione "nero su bianco", ma tutto il resto intorno ha i colori invertiti, per rubare meno l'attenzione.

47 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Il tema "Dark Mode" è stato pensato per funzionare con tutte le app, comprese Calendario e Mail.

48 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Lo stesso vale per iTunes e per Messaggi.

49 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Su macOS Mojave è stato ripensato il funzionamento della Scrivania: per evitare l'accumulo di file sparpagliati, il sistema provvede a raggrupparli automaticamente in base al loro tipo. Ogni raggruppamento può essere consultato cliccandoci sopra o visualizzando piccole anteprime direttamente dalla sua icona, per trovare il file giusto.

50 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

All'interno del Finder è stata aggiunta una nuova opzione di visualizzazione, che privilegia molto di più l'anteprima del singolo file e rende più facile la consultazione dei contenuti di un'intera cartella. Oltre a mostrare l'anteprima, questa modalità mostra anche informazioni dettagliate sul file e dà la possibilità di compiere direttamente alcune modifiche, per esempio per raddrizzare una fotografia.

51 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La nuova visualizzazione dei file consente anche di selezionarne un certo numero e di metterli insieme per creare un PDF.

52 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Lo stesso PDF può essere poi modificato nella sua anteprima, per sottolineare alcuni elementi, aggiungere un watermark oppure una firma.

53 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La funzione Istantanea per fare screenshot è una delle più utilizzate da sempre su macOS. In Mojave, Apple ha pensato ad alcune modifiche che riprendono quanto introdotto l'anno scorso su iOS. Quando si crea una schermata, l'immagine appena acquisita viene mostrata brevemente nell'angolo in basso a destra dello schermo, in modo da potere essere selezionata e modificata direttamente, senza ulteriori passaggi intermedi e l'impiego di altri programmi.

54 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Istantanea mostra diverse opzioni in una barra a comparsa, per rendere più semplice la realizzazione delle schermate e la loro modifica.

55 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

La nuova versione di Istantanea può anche essere utilizzata per registrare video a schermo, senza la necessità di ricorrere a QuickTime.

56 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple ha aggiunto una nuova opzione per rendere più semplice il trasferimento di fotografie appena scattate dal proprio iPhone al Mac. Nelle applicazioni che lo consentono, si può scegliere una voce per usare il proprio iPhone come macchina fotografica o scanner: l'immagine ottenuta viene automaticamente inviata all'interno del programma che si sta utilizzando sul Mac.

57 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

L'applicazione Notizie disponibile su iPhone e iPad (per ora non in Italia) sarà utilizzabile anche su macOS Mojave.

58 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Anche l'applicazione per seguire i titoli di borsa, tipicamente disponibile solo su iOS, sarà per la prima volta utilizzabile all'interno di macOS Mojave.

59 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

L'applicazione per registrare note vocali su iPhone è stata introdotta anche su iPad e su macOS Mojave. Le registrazioni sono mantenute online tramide iCloud, quindi sono sempre disponibili e sincronizzate tra i vari dispositivi collegati allo stesso account Apple.

60 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Il nuovo Safari di macOS Mojave non ha grandi novità dal punto di vista estetico, ma aggiunge diverse funzionalità per tutelare meglio la privacy degli utenti e rendere più difficile il loro trattamento da parte dei siti con i cookie.

61 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple ha anche lavorato per riorganizzare interamente la grafica dell'App Store, la sezione di macOS dove si possono scaricare e acquistare nuovi programmi. La grafica su macOS Mojave riprende molto quella dell'App Store per le applicazioni di iOS.

62 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Apple ha confermato di non avere nessuna intenzione di fondere insieme macOS e iOS, come si legge talvolta negli articoli dei siti di tecnologia. La società è però interessata a rendere più semplice la costruzione di app che possano funzionare sia su iOS sia su macOS, senza richiedere troppi lavori di adattamento. Per questo motivo sta sperimentando nuove soluzioni che saranno offerte agli sviluppatori a partire dal prossimo anno. Le app Notizie e le altre arrivate ora su macOS Mojave, dopo una lunga permanenza in esclusiva su iOS, sono una prima sperimentazione del nuovo sistema.

63 di 63

I nuovi iOS 12 e macOS Mojave

Il nuovo macOS Mojave ha inoltre nuovi controlli per la privacy e, per la prima volta, avrà l'app Casa per gestire i propri dispositivi che si collegano a Internet, dai termostati alle lampadine passando per i televisori e i sistemi audio.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980