Tutti vogliono abbandonare il contante

C'è chi ci sta riuscendo, come la Svezia, chi ci prova fallendo, come la Nigeria, e chi è molto indietro come l'Italia

(DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images)
(DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images)

Nel mondo ci sono circa 500 miliardi di banconote, e migliaia di miliardi di monete. Secondo una ricerca della società di trasferimento di contanti G4S, il denaro fisico in circolazione rappresenta il 9,6 per cento del prodotto interno lordo mondiale: in crescita, rispetto all’8,1 per cento del 2011. È una tendenza sorprendente, se si pensa che sempre più paesi stanno muovendosi con efficacia per dipendere meno dal denaro contante, considerato più scomodo, meno sicuro e più propenso al finanziamento di attività illecite. Il Financial Times ha dedicato un lungo articolo all’analisi dell’attuale situazione internazionale del denaro contante e del progressivo passaggio a quello elettronico.

Il posto più all’avanguardia del mondo in questo senso è con ogni probabilità la Svezia, paese con una popolazione di dieci milioni di abitanti e ricca di risorse naturali, seppur in misura molto minore rispetto alla confinante Norvegia. In Svezia soltanto il 19 per cento dei pagamenti avviene con denaro contante: una percentuale incredibilmente inferiore rispetto all’80 per cento della media europea. Secondo le stime più ottimiste, nel giro di cinque anni il passaggio ai pagamenti elettronici potrebbe essere totale. Le fondamenta per l’abbandono del contante furono messe una ventina di anni fa, quando la gestione dell’infrastruttura nazionale per i pagamenti fu affidata alle più grandi banche del paese. Oggi gestiscono in collaborazione il sistema nazionale di bancomat e dal 2012 hanno introdotto Swish, una piattaforma per i pagamenti digitali oggi usata da quasi sei milioni di persone per ogni tipo di pagamento.

Secondo il vice ministro per l’Economia svedese, Per Bolund, il progressivo abbandono del contante ha fatto bene al sistema fiscale del paese: negli ultimi cinque anni i ricavi dell’IVA sono aumentati del 30 per cento, perché è più difficile guadagnare in nero. L’abbandono del contante ha anche permesso alle banche svedesi di abbattere il rischio di rapine, riducendo drasticamente il numero di filiali che gestiscono riserve di denaro: oggi sono solo il 5 per cento del totale, tra quelle delle tre banche principali.

Un altro paese che ha fatto un percorso simile alla Svezia è la Corea del Sud, che sta provando a eliminare le monete entro il 2020. Ma anche in Cina circa la metà della popolazione dice di fare l’80 per cento dei propri acquisti con le carte, anche grazie alla popolarità di negozi online come Alibaba e Tencent e alla diffusione dei loro servizi di pagamento online Alipay e Wechat.

In Europa l’abbandono del contante è stato più difficoltoso. Uno dei passi più significativi è stata la sospensione dell’emissione della banconota da 500 euro, decisa nel 2016 in seguito agli attentati dell’ISIS del 13 novembre del 2015 a Parigi. Da tempo, infatti, ricercatori e analisti avvertivano che le banconote di taglio più elevato erano fondamentali per il finanziamento del terrorismo e del traffico di droga, che necessitano di vaste quantità di denaro contante da stipare in spazi molto piccoli.

Una cosa simile fu decisa nello stesso anno da Narendra Modi, primo ministro indiano, per le banconote da 500 e 1.000 rupie, corrispondenti a circa 6,5 e 13 euro, che però oltre a essere le più facili da falsificare e comuni nell’economia sommersa erano anche le più utilizzate nel paese. L’obiettivo di Modi era rendere più difficile l’evasione fiscale e arginare la contraffazione, e in effetti lo stato aumentò del 40 per cento i ricavi delle tasse individuali. L’economia indiana ne fu però drasticamente rallentata, e l’aumento dei pagamenti elettronici fu soltanto momentaneo: quando la circolazione delle altre banconote si riassestò, il contante si riprese parte del terreno perso in favore delle carte. Secondo i critici dell’operazione, la decisione di Modi non fu sostenuta da un adeguamento delle infrastrutture per i pagamenti elettronici nelle aree rurali del paese.

Nel 2014 in Nigeria un piano di incentivi ai pagamenti elettronici voluto dal governo in collaborazione con Mastercard fallì per una diffusa ostilità al progetto, visto come un’interferenza straniera, e da conseguenti rallentamenti nella sua implementazione. Attualmente 28,5 milioni di richieste per le nuove carte sono in attesa, con 1,5 milioni di carte effettivamente distribuite.

Nonostante gli esperimenti non siano sempre riusciti, i pagamenti elettronici sono comunque in larga crescita in Occidente: rappresentano circa il 60 per cento del totale delle transazioni nel Regno Unito e il 70 per cento negli Stati Uniti. L’ultimo report sull’uso di contante e moneta elettronica nel mondo è stato pubblicato dalla società di analisi e consulenza Capgemini poco tempo fa e mostra che, da oggi al 2020, la quota di pagamenti elettronici crescerà in media del 10,9 per cento l’anno.

In Italia il numero di transazioni con carte è raddoppiato tra il 2012 e il 2017, ma rimane molto inferiore rispetto alla maggior parte dei paesi europei. Secondo un recente studio del Forum Ambrosetti il numero di transazioni elettroniche rappresenta soltanto il 14 per cento del totale, la terz’ultima percentuale più bassa dopo Spagna e Grecia. L’Italia è invece prima in Europa per operazioni e numero di carte prepagate, che tengono alta la percentuale di incremento di pagamenti elettronici. Il contante in circolazione, sempre secondo lo studio, vale l’11,3 per cento del PIL: anche in questo caso, siamo sopra la media europea (del 10,1%) e al 30esimo posto nel mondo.

Secondo la Banca d’Italia ci sono diverse cause che possono spiegare questo ritardo. C’entra per esempio l’elevata età media della popolazione, la presenza di una significativa economia “sommersa” – cioè lavoro e guadagni in nero – e la diffusione capillare degli sportelli da cui è possibile prelevare denaro. Ma un fattore più importante rimane la scarsa quantità di investimenti in innovazione portati avanti sia dalle banche che dalle imprese commerciali.

In ogni caso, nonostante la crescita globale dei pagamenti elettronici, il contante in circolazione continua ad aumentare dappertutto. È una tendenza apparentemente contraddittoria, e secondo un recente studio di Bank of International Settlements (BIS) gli unici due mercati in cui si può osservare una “sostituzione” tra pagamenti elettronici e pagamenti in contanti sono la Svezia e la Russia. La crescita del denaro in circolazione ha diverse motivazioni: l’efficienza del sistema di prelievo di denaro contante, sul quale le banche hanno fatto ancora recentemente grandi investimenti, e anche l’aumento di persone che decidono di “immagazzinare” i propri risparmi in denaro contante, per sfiducia nei mercati finanziari e per la riduzione degli interessi sui conti corrente.

Per le banche, tuttavia, gestire il denaro contante è molto costoso: rappresenta per esempio il 10 per cento delle spese della Bank of America. I pagamenti elettronici, oltre a essere più economici e facili da gestire, offrono alle banche i guadagni derivanti dalla conservazione dei dati dei clienti e delle commissioni. Ma sono per molti versi più convenienti anche per i commercianti, che nonostante le commissioni vedono ridursi il rischio di rapine e tutte le complicazioni legate alla gestione della cassa. Secondo Ann Cairns, a capo delle operazioni internazionali di Mastercard, una nazione media spende, attraverso la sua banca centrale, circa l’1,5 per cento del proprio PIL per stampare, distribuire e contare il denaro contante.

I pagamenti elettronici presentano ancora problemi. Il principale è quello legato alla sicurezza, che periodicamente viene messa in discussione da attacchi informatici alle banche, o dai furti e dalle clonazioni in cui si può incappare acquistando su siti poco sicuri. I più poveri, poi, spesso non possono permettersi un conto corrente o i costi supplementari di gestione di carte di credito e debito, e rischiano per questo di trovarsi esclusi e impossibilitati a pagare in molte circostanze. E anche c’è l’aspetto, oggetto di studi recenti, di come cambiano le nostre abitudini di consumo con i pagamenti elettronici. Diffuse teorie sostengono infatti che pagando con le carte tendiamo a spendere di più, e la prova sarebbe che c’è una correlazione tra la diffusione di pagamenti elettronici e il debito al consumo, secondo il Financial Times.