NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 10

    Stiamo scomparendo

    Basilicata, San Paolo Albanese. A San Paolo e nel vicino San Costantino è stato mantentuto il rito greco-ortodosso e dagli anni 50 si è ricominciato a dire messa in arbëreshe. Una signora anziana rientra a casa indossando l'abito tipico arbëreshe.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    Gli arbëreshë sono la minoranza etno-linguistica albanese

    2 di 10

    Stiamo scomparendo

    Basilicata, Ginestra, strada per Maschito.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    Gli arbëreshë sono la minoranza etno-linguistica albanese

    3 di 10

    Stiamo scomparendo

    Grecìa Salentina, Puglia. Martignano. Leonardo Greco parla grico volentieri con gli amici. La moglie non ha mai imparato a parlarlo anche se lo capisce.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    Il griko è un dialetto parlato dalla minoranza linguistica greca d'Italia

    4 di 10

    Stiamo scomparendo

    Grecìa Salentina, Puglia. Martignano. Bray Pantaleo, 90 anni, contadino, e la moglie Carlotta Rizzo. Parlano grico con gli amici coetanei. I figli non hanno voluto impararlo.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    Il griko è un dialetto parlato dalla minoranza linguistica greca d'Italia

    5 di 10

    Stiamo scomparendo

    Minoranza linguistica occitana. Ostana.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    L'occitano è minoranza linguistica ufficiale che in Italia è parlata nelle valli occitane, in Piemonte

    6 di 10

    Stiamo scomparendo

    Minoranza linguistica occitana. Elva. Franco Baudino parla correntemente occitano in casa e fuori, ha scritto diversi libri in lingua sulla storia di Elva.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    L'occitano è minoranza linguistica ufficiale che in Italia è parlata nelle valli occitane, in Piemonte

    7 di 10

    Stiamo scomparendo

    Minoranza linguistica tabarchina, isola di san Pietro, Carloforte. Nel 1700 una comunità di pescatori proveniente da Pegli si trasferì a Tabarca in Tunisia e da qui di nuovo sull'isola di san Pietro, allora completamente disabitata. Gente orgogliosa ha mantenuto la parlata originale fino ad oggi. Tutti i carlofortini, giovani e vecchi, parlano tabarkino.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    8 di 10

    Stiamo scomparendo

    Mario Ferraro, minoranza linguistica tabarchina, isola di San Pietro, Carloforte. Nel 1700 una comunità di pescatori proveniente da Pegli si trasferì a Tabarca in Tunisia e da qui di nuovo sull'isola di san Pietro, allora completamente disabitata. Gente orgogliosa ha mantenuto la parlata originale fino ad oggi. Tutti i carlofortini, giovani e vecchi, parlano tabarkino.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    9 di 10

    Stiamo scomparendo

    Minoranza linguistica walser, Rimella.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    Il walser è una variante del dialetto tedesco meridionale, parlato in Piemonte e Valle d'Aosta

    10 di 10

    Stiamo scomparendo

    Minoranza linguistica walser, Macugnaga. Erminia Morandi, 94 anni, parla perfettamente il walser di Macugnaga.

    Emanuela Colombo - Stiamo scomparendo/CTRL Magazine

    Il walser è una variante del dialetto tedesco meridionale, parlato in Piemonte e Valle d'Aosta

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati