NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

Una sala da bowling costruita negli anni Cinquanta per i soldati americani ad Asmara, 20 luglio 2013. È stata inserita, insieme al quartiere americano in cui si trova, nel patrimonio dell'UNESCO.
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

2 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La torre del municipio con i simboli nazionali dell'Eritrea, Asmara, 18 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

3 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La Farmacia Centrale di Asmara, 21 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

4 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La Banca Commericale di Eritrea, Asmara, 18 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

5 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

Il quartier generale utilizzato dall'Alfa Romeo negli anni Trenta ad Asmara, 3 luglio 2007
(PETER MARTELL/AFP/Getty Images)

6 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La reception dell'Albergo Italia: inaugurato nel 1899, è uno dei più antichi edifici coloniali italiani ancora presenti in Eritrea, e il primo albergo di Asmara. È stato restaurato qualche anno fa con letti, divani, lampade e altri mobili originali.
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

7 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

Un palazzo modernista degli anni Trenta, Asmara, 3 luglio 2007
(PETER MARTELL/AFP/Getty Images)

8 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

Il cinema Roma di Asmara
(Andrea Moroni)

9 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

L'ufficio centrale delle poste ad Asmara, costruito tra il 1915 e il 1916, 18 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

10 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La sede dell'Alto Tribunale eritreo ad Asmara, costruito in epoca coloniale come sede degli Affari Economici, 18 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

11 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La banca commerciale di Asmara, 18 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

12 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La Chiesa della Beata Vergine del Rosario, la cattedrale cattolica di Asmara, costruita negli anni Venti, 3 luglio 2007
(PETER MARTELL/AFP/Getty Images)

13 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

Il Teatro Asmara, progettato dall'architetto Odoardo Cavagnari, 20 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

14 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

Il cinema Odeon di Asmara, 19 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

15 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La Cupola dell'Opera di Asmara
(David Stanley)

16 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

L'Albergo Italia, inaugurato nel 1899: è uno dei più antichi edifici coloniali italiani ancora presenti in Eritrea, e il primo albergo di Asmara. È stato restaurato qualche anno fa con letti, divani, lampade e altri mobili originali.
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

17 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

L'edificio della Banca d'Eritrea, costruito nel 1915, in una foto del luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

18 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

ll Cafè Moderno ad Asmara, 18 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

19 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

L'edificio Fiat Tagliero ad Asmara, 4 settembre 2005. È una stazione di servizio progettata dall'architetto italiano Giuseppe Pettazzi e inaugurata nel 1938
(NICOLAS GERMAIN/AFP/Getty Images)

20 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

La Farmacia Centrale di Asmara
(Andrea Moroni)

21 di 21

Asmara, la piccola Roma in Eritrea

All'interno della sala da bowling costruita negli anni Cinquanta per i soldati americani ad Asmara, 20 luglio 2013
(JENNY VAUGHAN/AFP/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980