NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Il principe Carlo insieme al presidente cinese Jiang Zemin, alla sua destra) e al primo ministro britannico Tony Blair, alla sua sinistra, durante la cerimonia dell'1 luglio 1997

(DYLAN MARTINEZ/AFP/Getty Images)

2 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Soldati cinese issano la bandiera della Repubblica Popolare Cinese al centro congressi ed eventi nel quale si stava tenendo la cerimonia del trasferimento della sovranità, a Hong Kong l'1 luglio 1997

(KIMIMASA MAYAMA/AFP/Getty Images)

3 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Soldati della guarnigione di Hong Kong dell'Esercito di Liberazione Popolare cinese battono le mani durante una cerimonia tenuta il 30 giugno a Shenzhen, una città cinese che confina a sud con Hong Kong. Questa guarnigione, a cui era stato affidato il compito di difendere Hong Hong, entrò nel territorio di Hong Kong alla mezzanotte dell'1 luglio 1997

(MANUEL CENETA/AFP/Getty Images)

4 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Il primo ministro britannico Tony Blair viene accolto da una folla di persone in un centro commerciale di Hong Kong il 30 giugno 1997.

(ANAT GIVON/AFP/Getty Images)

5 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Una scultura gigante del leader cinese Deng Xiaoping viene preparata per la cerimonia dell'1 luglio 1997 a Hong Kong. La foto fu scattata il 3 marzo di quell'anno a Pechino

(ROBYN BECK/AFP/Getty Images)

6 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Il principe Carlo durante la cerimonia di trasferimento della sovranità di Hong Kong dal Regno Unito alla Cina, il 30 giugno 1997, a Hong Kong

(MIKE FIALA/AFP/Getty Images)

7 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Martin Lee, presidente del Partito Democratico di Hong Kong (il secondo da sinistra), alla destra di Yeung Sum, esponente dello stesso partito (l'uomo con in mano il microfono), mentre si rivolgono alla folla dal balcone del Parlamento di Hong Kong l'1 luglio 1997

(MIKE CLARKE/AFP/Getty Images)

8 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Chris Patten, l'ultimo governatore britannico di Hong Kong, riceve la bandiera del Regno Unito nella sua residenza ad Hong Kong, durante la cerimonia del 30 giugno 1997

(EMMANUEL DUNAND/AFP/Getty Images)

9 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Il Royal Marines Band Service, la banda della Marina britannica, il 30 giugno 1997

(TORSTEN BLACKWOOD/AFP/Getty Images)

10 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Il deputato Democratico Tsang Kin-shing lascia il Parlamento dopo la fine dell'ultima sessione di lavori sotto la sovranità britannica, il 28 giugno 1997

(VINCENT YU/AFP/Getty Images)

11 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Guardie d'onore britanniche spiegano la bandiera del Regno Unito il 30 giugno 1997 al quartier generale delle Forze armate britanniche a Hong Kong

(JASON REED/AFP/Getty Images)

12 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Il presidente cinese Jiang Zemin al suo arrivo all'aeroporto di Hong Kong, il 30 giugno 1997. Jiang fu il primo leader cinese a mettere piede a Hong Kong da quando i britannici la occuparono, nel 1841

(ANDREW GUN/AFP/Getty Images)

13 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Un elicottera della marina britannica con a bordo il ministro della Difesa del Regno Unito atterra a Hong Kong il 28 giugno 1997. Centinaia di residenti e di turisti paretciparono in quei giorni agli eventi organizzati per celebrare il trasferimento della sovranità di Hong Kong dal Regno Unito alla Cina

(CHOO YOUN-KONG/AFP/Getty Images)

14 di 14

Com’è oggi Hong Kong, 20 anni più vecchia

Una moneta d'oro diffusa dalla Banca Popolare Cinese per commemorare il ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese, nel luglio 1997. Sulla moneta c'è scritto: "One country, two system", "un paese, due sistemi"; sopra c'è un ritratto del leader cinese Deng Xiaoping, sotto lo skyline di Hong Kong

(ROBYN BECK/AFP/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980