• Libri
  • Lunedì 8 maggio 2017

Buttarsi via sui monti dell’Ohio

È uscito in Italia "Elegia americana", il libro che racconta la popolazione bianca non metropolitana che ha eletto Donald Trump

Una bandiera americana sulle colline di Altoona, Pennsylvania, alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2016 (Jeff Swensen/Getty Images)
Una bandiera americana sulle colline di Altoona, Pennsylvania, alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2016 (Jeff Swensen/Getty Images)

L’editore Garzanti ha tradotto in italiano un libro di cui si è parlato molto negli Stati Uniti nei mesi passati, per ragioni di attualità politica benché si tratti di una sorta di autobiografia, un memoir. Si chiama Elegia americana (Hillbilly Elegy in originale, ma Hillbilly è una parola peculiarmente americana che si riferisce a una cultura e a un tipo umano; la traduzione è di Roberto Merlini) ed è il racconto da parte dell’autore – J.D. Vance, 33 anni – della sua emancipazione dalla comunità rurale dell’Ohio in cui era nato per studiare e diventare manager di successo. Le ragioni del grande interesse intorno al libro sono state fondamentalmente due: il suo racconto di un mondo ignoto anche a tanti americani, che è diventato molto attuale in quanto grosso bacino del successo elettorale di Donald Trump, e la severità dell’autore nei confronti dell’arrendevolezza e del vittimismo dei suoi simili hillbillies. Il senso del libro lo anticipa lo stesso Vance all’inizio.

*****

Mi chiamo J.D. Vance, e penso che dovrei iniziare con una confessione: trovo l’esistenza del libro che avete in mano piuttosto assurda. Ho trentun anni e sono il primo ad ammettere di non aver realizzato nulla di particolare nella mia vita, perlomeno nulla che dovrebbe indurre un perfetto sconosciuto a sborsare dei soldi per leggerlo. La cosa migliore che ho fatto, almeno sulla carta, è stata laurearmi presso la facoltà di legge dell’Università di Yale, un’impresa che il J.D. Vance tredicenne avrebbe giudicato ridicola. Ma circa duecento persone fanno la stessa cosa ogni anno e, credetemi, a nessuno verrebbe in mente di leggersi la storia delle loro vite. Non sono un senatore, un governatore o un ex sottosegretario. Non ho avviato un’azienda miliardaria né una ONLUS che ha cambiato il mondo. Ho un lavoro dignitoso, un matrimonio felice, una bella casa e due cani che non stanno mai fermi.

Perciò non ho scritto questo libro per raccontare chissà quale successo mirabolante. L’ho scritto perché fin qui ho seguito un percorso del tutto normale, e non è esattamente ciò che accade alla maggior parte dei ragazzi che sono cresciuti nelle mie stesse condizioni. Vedete, sono nato in una famiglia povera della Rust Belt, in una cittadina dell’Ohio che era cresciuta intorno a un’acciaieria e che non ha fatto altro che perdere posti di lavoro e speranze. Ho un rapporto che definirei eufemisticamente complesso con i miei genitori, uno dei quali a mia memoria ha sempre avuto problemi di droga. Mi hanno allevato i nonni, che non hanno frequentato alcun liceo; e sono ben pochi i membri della mia famiglia allargata a essere andati all’università. Le statistiche dicono che quelli come me avranno un futuro difficile, e nella migliore delle ipotesi riusciranno a cavarsela senza ricorrere ai sussidi statali; nella peggiore moriranno per un’overdose di eroina, come è capitato soltanto l’anno scorso a decine di ragazzi della cittadina in cui sono nato.

Io ero uno di quei ragazzi dal destino segnato. Ho rischiato di farmi espellere dal liceo. Ho rischiato di cedere all’ira e al risentimento che covavano in tutti coloro che avevo intorno. Oggi la gente guarda me, il mio lavoro e i miei prestigiosi titoli accademici, e dà per scontato che io sia una sorta di genio, perché solo un tipo veramente straordinario avrebbe potuto arrivare a simili traguardi. Con tutto il rispetto che devo ai miei estimatori, penso che questa teoria sia una gran stronzata. Quali che siano i miei talenti, non li ho buttati via solo perché alcune persone particolarmente caritatevoli sono venute in mio soccorso. (…)

C’è una componente etnica sullo sfondo della mia storia. Nella nostra società fondamentalmente ancora razzista, il vocabolario non va quasi mai al di là del colore della pelle: parliamo di «neri», di «asiatici» e di «bianchi privilegiati». A volte queste macro categorie sono utili, ma per capire la mia storia personale dovete entrare nei dettagli. Sì, sono bianco, ma non mi identifico di sicuro nei WASP, i bianchi anglosassoni e protestanti del Nordest. Mi identifico invece con i milioni di proletari bianchi di origine irlandese e scozzese che non sono andati all’università. Per questa gente, la povertà è una tradizione di famiglia: i loro antenati erano braccianti nell’economia schiavista del Sud, poi mezzadri, minatori e infine, in tempi più recenti, meccanici e operai. Gli americani li chiamano hillbilly (buzzurri, montanari), redneck (colli rossi) o white trash (spazzatura bianca). Io li chiamo vicini di casa, amici e familiari.

Gli americani di origine scozzese e irlandese costituiscono uno dei gruppi più caratteristici della popolazione del nostro paese. Come scriveva un osservatore, «viaggiando in lungo e in largo per gli Stati Uniti, mi sono convinto che gli americani di origine scozzese e irlandese rappresentino la sottocultura regionale più persistente e immodificabile del paese. Mentre in quasi tutte le altre zone la gente si distacca in massa dalla tradizione, le loro strutture familiari, le loro convinzioni religiose e politiche e la loro vita sociale restano immutate». Questo radicamento culturale si accompagna a molte caratteristiche positive – estrema lealtà, dedizione totale alla famiglia e al paese – ma anche a molte caratteristiche negative. Non ci piacciono gli estranei e i diversi, anche se la differenza sta solo nel loro aspetto, nel loro modo di agire o, in particolare, nel loro modo di parlare. Per capirmi, dovete rendervi conto che sono veramente un hillbilly di origine scozzese e irlandese. (…)

Quando cito la situazione in cui versa la mia comunità, ricevo spesso una spiegazione che suona più o meno così: «Certo, le prospettive per i bianchi della classe operaia sono peggiorate, J.D., ma tu stai confondendo la causa con l’effetto: divorziano di più, si sposano di meno e sono meno felici perché le loro prospettive economiche si sono ridotte. Se avessero più occasioni di lavoro, migliorerebbero anche tutti gli altri aspetti della loro vita».

Un tempo la pensavo anch’io così, e da ragazzo volevo crederci a tutti i costi. Ha senso. Essere disoccupati è stressante, e non avere abbastanza soldi per vivere lo è ancora di più. Quando il centro manifatturiero del Midwest industriale si è svuotato, il proletariato bianco ha perso sia la sicurezza economica sia la stabilità materiale e familiare che vi si accompagna.

Ma l’esperienza può essere una maestra severa, e a me ha insegnato che questa storia dell’insicurezza economica è, a dir poco, incompleta. Alcuni anni fa, l’estate prima di iscrivermi alla Yale Law School, cercavo un lavoro a tempo pieno per finanziare il mio trasferimento a New Haven, nel Connecticut. Un amico di famiglia mi ha proposto di andare a lavorare con lui in un’azienda di distribuzione di piastrelle che aveva sede poco lontano dalla mia città natale. Le piastrelle sono pesantissime, da un chilo e mezzo a tre chili l’una, e sono imballate quasi sempre in cartoni da otto a dodici pezzi. Il mio compito principale era caricare le piastrelle su un pallet e prepararlo per la spedizione. Non era un lavoro leggero, ma mi pagavano 13 dollari all’ora e avevo bisogno di quei soldi, perciò ho accettato la proposta cercando di fare più straordinari che potevo.

L’azienda occupava una dozzina di persone, che ci lavoravano quasi tutte da molti anni. Un mio collega faceva due lavori a tempo pieno, ma non perché ne avesse bisogno: il secondo lavoro che svolgeva là dentro gli consentiva di finanziare il suo grande hobby, pilotare un aereo. 13 dollari all’ora erano dei bei soldi per un single della nostra cittadina – dove l’affitto di un appartamento dignitoso costa più o meno 500 dollari al mese –, e la ditta di piastrelle offriva aumenti regolari. Tutti coloro che ci lavoravano da un po’ guadagnavano almeno 16 dollari all’ora in un’economia in recessione, che si traducevano in un reddito annuo di 32.000 dollari, nettamente al di sopra della soglia di povertà delle famiglie. Nonostante la relativa stabilità del business, i dirigenti non riuscivano a coprire la mia posizione con un dipendente full-time. Quando me ne sono andato, nel magazzino lavoravano tre persone; con i miei ventisei anni, ero di gran lunga il più anziano.

Uno di loro, lo chiamerò Bob, era stato assunto pochi mesi prima di me. Aveva diciannove anni e la sua fidanzata era incinta. Il capo ha offerto generosamente alla ragazza una posizione di receptionist: doveva rispondere al telefono. Sia lui sia lei erano pessimi. La ragazza stava a casa ogni tre giorni senza mai avvisare. Nonostante i ripetuti ammonimenti a cambiare atteggiamento, è durata solo pochi mesi. Bob si assentava almeno una volta la settimana ed era sempre in ritardo. Come se non bastasse, andava in bagno tre o quattro volte al giorno, e vi si tratteneva più di mezz’ora. A un certo punto, poco prima che scadesse il mio contratto, io e un collega abbiamo deciso di divertirci un po’ alle sue spalle: mettevamo in funzione un timer quando andava in bagno e scandivamo ad alta voce i tempi delle sue sedute: «Trentacinque minuti!», «Quarantacinque minuti!», «Un’ora!».

Alla fine, è stato licenziato anche Bob, che se l’è presa con il suo capo: «Come hai potuto farmi questo? Non sai che la mia fidanzata è incinta?». E non era il solo: almeno altre due persone, tra cui suo cugino, hanno perso il lavoro o se ne sono andati durante la mia breve permanenza in quella ditta di piastrelle.

Quando si parla di pari opportunità non si possono ignorare questi casi. I premi Nobel dell’economia si preoccupano del declino del Midwest industriale e dello svuotamento del bacino principale di occupazione degli operai bianchi. Intendono dire che le industrie manifatturiere sono andate all’estero e che i lavori impiegatizi sono difficilmente accessibili per chi non ha frequentato l’università. È giusto, me ne preoccupo anch’io. Ma questo libro tratta un argomento diverso: racconta ciò che avviene nella vita delle persone reali quando l’economia industriale si delocalizza. Di come si possa reagire a una situazione negativa nel peggior modo possibile. Di una cultura che promuove sempre più il decadimento sociale anziché contrastarlo.

I problemi che ho visto nel deposito di piastrelle sono molto più profondi di quanto non spieghino i trend macroeconomici e la politica economica. Troppi giovani refrattari al lavoro. Posti di lavoro di qualità che rimangono scoperti. E un giovane che avrebbe tutte le ragioni per lavorare – una futura moglie da mantenere e un bebè in arrivo – butta via un lavoro sicuro che gli offre anche un’ottima assicurazione sanitaria. Peggio ancora, quando lo licenziano è convinto che gli abbiano fatto un torto. Questa è deresponsabilizzazione: la sensazione di non avere il controllo della propria vita e la tendenza a colpevolizzare tutti tranne sé stessi. È qualcosa che esula dal panorama economico complessivo dell’America contemporanea.

Vale la pena di osservare che anche se mi concentro sul gruppo etnico e sociale che conosco meglio – il proletariato bianco dei Grandi Appalachi – non dico affatto che meritiamo più simpatia degli altri. Non intendo sostenere che i bianchi hanno più motivo di recriminare dei neri o di qualunque altro gruppo. Ciò premesso, spero veramente che i lettori di questo libro possano capire quanto incidono la classe sociale e la famiglia sui poveri, a prescindere dalla loro condizione razziale. Per molti analisti, espressioni come «regina del welfare» evocano immagini fuorvianti di una pigra mamma nera che vive col sussidio di disoccupazione. I lettori si renderanno conto ben presto che non c’è nessuna relazione tra quella figura mitica e le mie argomentazioni. Ho conosciuto molte «regine del welfare»: alcune erano mie vicine di casa, ed erano tutte bianche. (…)

Non posso raccontare questa storia senza chiamare in causa i personaggi che hanno influenzato la mia vita. Dunque non si tratta solo di un’autobiografia: è anche una cronaca familiare, una storia di opportunità e di mobilità ascendente vista con gli occhi di un gruppo di hillbilly degli Appalachi. Due generazioni fa, i miei nonni erano poveri e innamorati. Si sono sposati e si sono trasferiti al Nord nella speranza di sfuggire alla mostruosa povertà che li circondava. Il loro nipote (il sottoscritto) si è laureato presso una delle più prestigiose istituzioni accademiche del mondo. Questa è la versione abbreviata. La versione intera la trovate nelle pagine seguenti.

Anche se a volte modifico i nomi delle persone per tutelarne la privacy, questa storia è, per quanto mi riesce di ricordare, un ritratto fedele del mondo che ho conosciuto. Non ci sono personaggi inventati e non ci sono scorciatoie narrative. Dove possibile, ho integrato il racconto con i documenti – pagelle, lettere manoscritte, dediche apposte alle fotografie –, ma sono sicuro che ci siano delle lacune, perché la memoria umana è fallibile. In effetti, quando ho chiesto a mia sorella di leggere una delle prime stesure, abbiamo avuto una discussione di mezz’ora sul fatto che potessi aver collocato erroneamente nel tempo un certo evento. Ho lasciato la mia versione così com’era, non perché dubiti della memoria di mia sorella (probabilmente è migliore della mia), ma perché penso che ci sia qualcosa da imparare dalla logica con cui ho organizzato gli eventi nella mia mente.

Non sono neppure un osservatore obiettivo. Quasi tutte le persone di cui leggerete hanno grossi difetti. Alcuni hanno cercato di uccidere qualcun altro, e uno o due ci sono anche riusciti. Alcuni hanno abusato, fisicamente o psicologicamente, dei loro figli. Ma io li amo tutti, anche quelli a cui evito di parlare per non andare fuori di testa. E se vi do l’impressione che la mia vita sia popolata da persone malvagie, ebbene mi dispiace, sia per voi sia per loro. In questa storia non ci sono cattivi. C’è solo una banda sgangherata di hillbilly che cercavano la propria strada: sia per il loro bene sia, grazie a Dio, per il mio.