NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    Il Burj Khalifa di Dubai è attualmente l’edificio più alto mai costruito dall’uomo, coi suoi quasi 830 metri. Se fosse stato costruito nel centro di New York, spiccherebbe notevolmente in mezzo agli altri grattacieli (supererebbe l’Empire State Building di quasi 400 metri, ad esempio) (A Quick Perspective)

    2 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    La Seawise Giant è stata la più grande petroliera al mondo: fu costruita nel 1975 e poi smantellata nel 2010. Era lunga 458 metri: significa che avrebbe occupato buona parte del lago principale di Central Park, a New York (A Quick Perspective)

    3 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    Il pulmonoscorpio è un antenato dei moderni scorpioni: visse più di 300 milioni di anni fa ed era grosso più o meno quanto un gatto dei giorni nostri (A Quick Perspective)

    4 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    Il Titanic è stata una delle navi più grandi mai costruite, ma negli anni successivi ci si è spinti ancora oltre: tanto che sebbene fosse lungo 269 metri, potrebbe idealmente essere parcheggiato sul ponte della portaerei dell’esercito americano USS Ronald Reagan, che è lunga 332 metri (A Quick Perspective)

    5 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    Il motore per razzi M-1 sulla carta era il più grande e potente motore per razzo a idrogeno liquido progettato. Non fu mai costruito, e il suo progetto fu abbandonato dopo una decina d’anni, negli anni Sessanta. Resta il fatto che era gigante: con un diametro di più di quattro metri, avrebbe potuto contenere al suo interno un’automobile Smart (A Quick Perspective)

    6 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    L’Asteroide 3671 Dionysus, scoperto nel 1984, è considerato ricchissimo di risorse naturali. Forse però è più piccolo di come ce lo immaginiamo: ha un diametro di circa 1,5 chilometri, cioè meno della distanza che passa fra i due piloni principali del Golden Gate Bridge di San Francisco (A Quick Perspective)

    7 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    Il FAST (Five hundred meter Aperture Spherical Telescope) è il più grande radiotelescopio al mondo. È in costruzione in Cina, nella provincia del Guizhou, e dovrebbe essere completato in questi giorni. Avrà un diametro di circa 487 metri: e se fosse costruito nel centro di Las Vegas, insomma, si noterebbe (A Quick Perspective)

    8 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    La Morte Nera, la stazione spaziale orbitante del’Impero galattico della saga di Star Wars, non è mai stata costruita, ma sulla carta sarebbe davvero enorme: secondo varie stime, il suo diametro sarebbe fra i 120 e i 160 chilometri, cosa che la renderebbe grande quasi come un quarto della Florida (A Quick Perspective)

    9 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    La miniera di Mirny, nella Russia orientale, è una delle più profonde al mondo, e finché è rimasta attiva era la più importante miniera di diamanti dell’Unione Sovietica. È profonda 525 metri, più o meno quanto è alto il secondo grattacielo più alto degli Stati Uniti, la Willis Tower di Chicago (A Quick Perspective)

    10 di 10

    Cose enormi, messe in prospettiva

    Il Northrop Grumman B-2 Spirit è un bombardiere dell’aviazione americana, ed è considerato uno degli aerei più costosi mai prodotti. Ha un’apertura alare di poco più di 52 metri: più ampia del lato corto di un campo da football (A Quick Perspective)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati