NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    James e la pesca gigante

    Anche se I Gremlins uscirono quasi 20 anni prima, è questo il libro con cui Dahl iniziò veramente la sua carriera di scrittore per ragazzi. Fu pubblicato negli Stati Uniti nel 1961. Racconta la storia di James Henry Trotter, un bambino rimasto orfano e per questo costretto a vivere con due orribili zie, zia Spugna e zia Stecco. James riesce a scappare dalle zie, che lo odiano e lo trattano come uno schiavo, quando un misterioso personaggio gli regala una sostanza magica: la sostanza, una specie di polverina, fa sì che il pesco nel giardino delle sue zie produca una pesca di dimensioni colossali e fa assumere dimensioni umane a un gruppo di insetti. Insieme a questi nuovi amici – un millepiedi, una cavalletta, un lombrico, un ragno, una coccinella, una lucciola e un baco da seta – James riesce a fuggire a bordo della pesca gigante, che rotolando verso il mare schiaccia le due zie crudeli. Dahl dedicò James e la pesca gigante alle figlie Olivia e Tessa. Dal libro è stato tratto l'omonimo film in stop-motion del 1996, diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani per il centenario della nascita di Roald Dahl.

    2 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    La fabbrica di cioccolato

    Uscito nel 1964 negli Stati Uniti, è forse il più famoso dei libri di Dahl. Fu adattato per il cinema due volte: nel film con Gene Wilder Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971 e in La fabbrica di cioccolato del 2005, con Johnny Depp, diretto da Tim Burton. Racconta la storia di un bambino molto povero di nome Charlie Bucket: la sua famiglia è così povera che possiede solo un letto, in cui dormono i quattro nonni di Charlie – che con i genitori dorme su dei materassi appoggiati per terra. Nell'undicesimo capitolo del libro Charlie trova nell'incarto di una tavoletta di cioccolato un Biglietto d'oro per visitare la fabbrica di cioccolato del misterioso imprenditore Willy Wonka e a quel punto comincia la vera e propria storia. Il libro, dedicato da Dahl al figlio Theo, ha anche un seguito, Il grande ascensore di cristallo, pubblicato nel 1972.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani per il centenario della nascita di Roald Dahl.

    3 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Il dito magico

    Il primo libro di Dahl ad avere per protagonista una bambina è Il dito magico – qui con la vecchia copertina della collana I criceti, pensata per bambini più piccoli rispetto ai lettori di Gl'Istrici. Uscì nel 1966 ed è un racconto, più che un romanzo. La protagonista, a cui Dahl non diede un nome, ha un dito magico con cui può lanciare degli incantesimi su chi la fa arrabbiare. Se la prende in particolare con i suoi vicini, i signori Panatra, che vanno a caccia solo per divertimento: fa crescere loro delle ali, mentre dota di braccia le anatre che i vicini cacciavano.

    4 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Furbo, il signor Volpe

    Pubblicato nel 1970, è il libro che ha ispirato il film in stop-motion Fantastic Mr Fox (2009) di Wes Anderson – che tra gli interpreti ha Bill Murray, che dà la voce al personaggio del Signor Tasso. Racconta la storia di un gruppo di animali selvatici (in particolare una famiglia di volpi) che si trovano a che fare con tre perfidi allevatori a cui rubano il cibo per sostenere le proprie famiglie. I tre allevatori (e cacciatori) si chiamano Boggins, Bounce e Bean e sono descritti da una filastrocca che fa: «Boggins, Bounce e Bean, / il grasso, il basso e il fin! / Orribili ceffi diverse le facce cattivi di certo lo son! ».
    Dahl dedicò il libro alla figlia Olivia, morta nel 1962.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    5 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Il grande ascensore di cristallo

    Pubblicato nel 1972, è il seguito di Charlie e la fabbrica di cioccolato. È il libro in cui per la prima volta Dahl nomina e fa entrare in scena gli Cnidi Vermicolosi (in inglese Vermicious Knids), mostruosi esseri extraterrestri di sua invenzione che poi vengono nominati in numerosi libri. Willy Wonka li descrive come esseri «feroci ed estremamente astuti», che possono assumere qualsiasi forma: il loro corpo non ha nemmeno un osso, è come «un unico muscolo enorme, tremendamente forte, ma molto plastico e malleabile». Abitualmente però hanno l'aspetto di un uovo.
    Dahl dedicò questo libro alle figlie Tessa, Ophelia e Lucy, e al suo figlioccio Edmund Pollinger.
    Questa edizione, nella collana Gl'Istrici d'Oro, fu pubblicata nel 2005 dopo l'uscita del film La fabbrica di cioccolato di Tim Burton.

    6 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Danny, il campione del mondo

    Pubblicato nel 1975, racconta la storia di un bambino di nome Danny, orfano di madre, e del suo straordinario padre, un meccanico e benzinaio con la passione per la caccia di frodo. È il primo libro di Dahl in cui compare il GGG, anche se solo come personaggio di un racconto del padre di Danny. Nel 1989 dal libro fu tratto un film per la televisione in cui il ruolo del padre di Danny era di Jeremy Irons; a interpretare Danny era invece il figlio di Irons, Samuel.
    Dahl aveva già raccontato una storia simile a quella di Danny, il campione del mondo (qui con una copertina del 2008) in un racconto per adulti pubblicato sulla rivista New Yorker nel 1959: Il campione del mondo.

    7 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Il coccodrillo enorme

    Uscì nel 1978, tre anni dopo Danny, il campione del mondo. Racconta la storia di un grosso coccodrillo che vorrebbe mangiare i bambini e per questa ragione si traveste in modo da avvicinarsi a loro senza farsi notare: altri animali però riesco a impedire che il coccodrillo mangi i bambini smascherandolo ogni volta. Il personaggio del coccodrillo è quello preferito dall'illustratore Quentin Blake tra quelli descritti da Dahl: questo libro è anche il primo, tra quelli di Dahl, che Blake illustrò. Autore e disegnatore si incontrarono per la prima volta negli uffici della casa editrice britannica Jonathan Cape ma fu solo durante la realizzazione dei disegni per Il GGG che si conobbero meglio.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    8 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Gli Sporcelli

    Fu pubblicato nel 1980 con il titolo di The Twits, che in inglese significa più o meno "i cretini". Fu il secondo libro illustrato da Quentin Blake. Racconta la storia di una coppia, un uomo e una donna che si chiamano Sporcelli e oltre a essere molto sporchi sono anche molto cattivi. Il libro descrive le loro abitudini – tra cui la tortura di una famiglia di scimmie – e i terribili scherzi che si fanno a vicenda, ad esempio la volta in cui la signora Sporcelli mette dei vermi negli spaghetti del signor Sporcelli.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    9 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    La magica medicina

    Il protagonista di La magica medicina, pubblicato nel 1981, è un bambino di nome George Kranky costretto a sopportare una nonna molto prepotente. Per vendicarsi delle angherie subite George prepara per la nonna una brodaglia da darle al posto della sua consueta medicina: ci mette dentro di tutto e senza sapere come ottiene una pozione magica. È uno dei più corti tra i libri di Dahl per bambini e fu in parte criticato per il suo finale brusco.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    10 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Il GGG

    Questa copertina è quella del primo libro di Gl'Istrici, pubblicato nel 1987. L'originale invece uscì nel 1982; il titolo in inglese è The BGG che sta per "Big Friendly Giant". La protagonista del libro è Sofia, una bambina orfana, che viene rapita da un gigante – il Grande Gigante Gentile – e da lui portata nel mondo dei giganti: il suo rapitore però è gentile e non è violento come i suoi simili, che sono molto più grandi di lui per dimensioni e mangiano le persone. L'attività del GGG è portare i sogni alle persone mentre dormono.
    Una sua particolarità è che parla in modo strano, usando un linguaggio che Dahl chiamò "Gobblefunk". Una delle iniziative per il centenario della nascita di Dahl è stata la pubblicazione di un vocabolario d'inglese per bambini che contiene anche tutte le parole inventate da Dahl (oltre a moltissime illustrazioni di Quentin Blake ed esempi dell'uso dei vocaboli tratti dai libri dello scrittore gallese): lo ha pubblicato la Oxford University Press.
    Da Il GGG è stato tratto l'omonimo film diretto da Steven Spielberg che in Italia uscirà l'1 gennaio 2017.
    Dahl dedicò anche Il GGG alla figlia Olivia.

    11 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Versi perversi

    È una raccolta di poesie comiche che reinventano fiabe come Cenerentola, Biancaneve e i sette nani e Cappuccetto Rosso in modo parodico. Alcuni critici sconsigliarono questo libro quando uscì nel 1982 perché Dahl riscrisse le fiabe aggiungendo humour nero e violenza.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    12 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Le streghe

    Pubblicato negli Stati Uniti nel 1983, Le streghe è il secondo libro di Gl'Istrici. È ambientato tra la Norvegia e il Regno Unito e ha per protagonista un bambino che come Dahl è di origine norvegese, ma abita in Gran Bretagna. Dopo la morte dei genitori però il protagonista è affidato alla nonna, una ex cacciatrice di streghe. Questo libro è forse quello con gli antagonisti più terribili tra tutti quelli inventati da Dahl: le streghe sembrano donne normali, ma in realtà sono esseri crudeli che odiano i bambini e cercano di farli sparire nei modi più terribili. Il protagonista del libro – che narra le vicende raccontate in prima persona ma non viene mai nominato – viene trasformato in un topo proprio dalle streghe, ma poi trova il modo di combatterle nonostante la sua nuova natura.
    Da questo libro è stato tratto un film omonimo uscito nel 1990, con Anjelica Huston e Rowan Atkinson, tra gli altri.

    13 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Sporche bestie

    Uscito nel 1984, questo libro è un'altra raccolta di poesie. Ognuna – sono nove in totale – è dedicata a un diverso animale; sono tutti reali tranne l'ultimo, la cosiddetta Bestia nello stomaco.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    14 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Boy

    Questo libro è la prima parte dell'autobiografia di Roald Dahl e ne racconta l'infanzia, o meglio, la vita fino ai 20 anni. In solitario. Diario di volo, pubblicato nel 1986, ne è il seguito e racconta gli anni di Dahl come pilota durante la Seconda guerra mondiale. In Boy Dahl racconta soprattutto le sue terribili esperienze di studente nei collegi maschili inglesi, dove gli insegnanti praticavano anche delle punizioni corporali.
    Dahl dedicò Boy alle sue sorelle Alfhild, Else, Asta ed Ellen, e a suo fratello Louis.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    15 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Io, la giraffa e il pellicano

    Uscito nel 1985, racconta la storia di un bambino di nome Billy che sogna di aprire un negozio di caramelle ed è narrato da suo punto di vista. La giraffa e il pellicano del titolo lavorano, insieme a una scimmia, come pulitori di finestre: Billy diventa loro amico perché vede che lavorano in un edificio fino a qualche tempo prima abbandonato in cui lui sperava di aprire il proprio negozio di caramelle. Nel corso della storia vengono citati anche i dolci prodotti dalla fabbrica di Willy Wonka.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    16 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Matilde

    È uno dei libri più noti di Roald Dahl, anche grazie al film Matilda del 1996 diretto e interpretato da Danny DeVito. Racconta la storia di Matilde, una bambina incompresa dai propri genitori, che sono dei truffatori. Matilde, che a causa della rabbia repressa nei confronti dei genitori e della signorina Spezzindue, la terribile preside della sua scuola, sviluppa una sorta di potere magico, trova comprensione solo nella sua insegnante, la signorina Dolcemiele, e nei libri presi in biblioteca.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    17 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Minipin

    Pubblicato postumo nel 1991,Minipin è un racconto dedicato da Dahl alla figlia Ophelia. Il protagonista è il Piccolo Billie, un bambino stanco di fare il bravo che si avventura nella foresta vicino a casa nonostante le raccomandazioni della madre – che all'inizio della storia gli dice che tra gli alberi ci sono non solo i Cnidi Vermicolosi, ma anche i Sarcopedonti e lo Sputacchione Succiasangue Tritadenti Sparasassi, altre creature mostruose inventate da Dahl. Nella foresta però il Piccolo Billie incontra anche i Minipin, un popolo di persone in miniatura che vive sugli alberi.
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    18 di 18

    Cento anni di Roald Dahl

    Un gioco da ragazzi e altre storie

    Questa raccolta di Salani contiene sette racconti di Roald Dahl, tra cui il suo primo in assoluto, cioè Un gioco da ragazzi, che racconta dell'incidente aereo che Dahl ebbe quando era un pilota della RAF. Nella raccolta si può leggere anche la storia di come Dahl divenne scrittore, nel racconto Un colpo di fortuna: nello stesso racconto Dahl elenca anche le 7 qualità per diventare scrittori secondo lui, la prima delle quali è avere una «fervida immaginazione» e l'ultima è avere una «buona dose di umiltà».
    Questa copertina è quella della nuova edizione Salani.

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati