NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    2 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior illustratore

    Simona Mulazzani

    «Per essere da tempo una delle voci più alte e rappresentative della nostra illustrazione. Per la non comune originalità di un segno morbido ed elegante, nitido e fortemente evocativo. Per il costante rigore professionale e per la cura con cui affronta ogni commissione editoriale, mostrando costantemente di calarsi attentamente nelle pieghe del testo».

    L'immagine è un particolare dalla copertina di Simona Mulazzani per il numero 333 di Andersen, quello di giugno 2016.

    3 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro 0/6 anni

    Sulla collina
    (EDT-Giralangolo) di Linda Sarah, con le illustrazioni di Benji Davies

    «Per la semplicità di un racconto capace però di mettere al centro grandi temi nella crescita di un bambino: dall’amicizia al valore del gioco, dalla gelosia alla condivisione. Per una delicata e luminosa rappresentazione della natura. Per la bellezza e la vivacità dei disegni di Davies».

    4 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro 6/9 anni

    Lotta combinaguai
    (Mondadori, 2015) di Astrid Lindgren, illustrato da Beatrice Alemagna

    «Per una piccola serie di divertenti e freschi racconti che ci offrono un vivissimo ritratto d’infanzia. Per il perfetto e coinvolgente ritmo della narrazione. Per le tavole calde e allegre della Alemagna, capaci di rendere alla perfezione il mondo dell’autrice di Pippi Calzelunghe».

    5 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro 9/12 anni

    Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario
    (De Agostini, 2016) di Michelle Cuevas

    «Per una storia che traccia, con ritmo e vivacità, un percorso di formazione insolito e coinvolgente. Per la voce del protagonista, capace di raccontare, con piglio ironico e argute dissertazioni, la dimensione emotiva profonda nel cammino verso l’autodeterminazione. Per una narrazione scorrevole e divertente, che corre felice lungo il confine tra realtà e immaginazione».

    6 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro oltre i 12 anni

    Melody
    (Feltrinelli, 2016) di Sharon M. Draper

    «Per la capacità di rompere quella barriera che separa il lettore dalla protagonista, rinchiusa in un corpo immobile, restituendone sulla pagina, con delicatezza e misurata precisione, sentimenti ed emozioni. Per la volontà di evitare didascalismi, con l’intenzione ferma, però, di raccontare una storia di vittorie e di sconfitte, in una testimonianza pacata e lineare».

    7 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro oltre i 15 anni

    Reato di fuga
    (Sinnons, 2015) di Christophe Léon

    «Per una storia capace di muovere, indignare e rappresentare, con un tono tanto delicato quanto asciutto, le sfumature di una situazione emotivamente al limite. Per la scrittura alta, che cattura e fa pensare, lontana da soluzioni scontate o deviazioni buoniste, ma capace di mettere al centro la riflessione intorno al senso di responsabilità».

    8 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior albo illustrato

    Il cavaliere Panciaterra
    (Il Castoro, 2015) storia e illustrazioni di Gilles Bachelet

    «Per l’irresistibile misura comica di una vicenda inaspettata e incalzante. Per la sorniona e meditata bellezza delle immagini ricche di echi e citazioni che ne fanno un “libro per tutti”. Per l’implicita lezione attorno alla stupidità e all’inutilità della guerra».

    9 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro mai premiato

    Una strana creatura nel mio armadio
    (Kalandraka, 2015) di Mercer Mayer

    «Per l’importante e atteso ritorno di un piccolo classico nel campo degli albi illustrati. Per le raffinate illustrazioni che, nel loro fitto e allusivo tratteggio, creano un mirabile rapporto con il testo. Per una storia lieve e al fondo sorridente, capace di incantare e invitare alla riflessione».

    10 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro di divulgazione

    Mini. Il mondo invisibile dei microbi
    (Editoriale Scienza) di Nicola Davies, con le illustrazioni di Emily Sutton

    «Per l’approccio fortemente inconsueto che, ancora una volta, caratterizza il percorso divulgativo dell’autrice. Per la briosa e suadente felicità delle illustrazioni. Per la varietà delle soluzioni grafiche che caratterizzano le pagine e il loro intrecciarsi con la parte scritta«.

    11 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro fatto ad arte

    Lei. Vivian Maier
    (Orecchio acerbo, 2016) di Cinzia Ghigliano

    «Per l’intensa e raffinata bellezza delle illustrazioni. Per la loro capacità evocativa che dà voce al singolare lavoro di questa misconosciuta fotografa. Per l’indubbia originalità di una soluzione narrativa che ci restituisce appieno il talento di una grande illustratrice e disegnatrice di fumetti».

    12 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior libro a fumetti

    I diari di Cerise 1. Lo zoo di pietra
    (Panini Comics, 2016) di Joris Chamblain e Aurélie Neyret

    «Per la capacità di utilizzare con originalità diverse forme narrative che ben si integrano e contribuiscono a coinvolgere il lettore in un racconto a tutto tondo. Per aver creato un personaggio, scanzonato e insieme profondo, che riflette coerentemente tutti gli aspetti della crescita e dell’età adolescente. Per l’onestà nei confronti del lettore nel descrivere il quotidiano, quel che succede nella vita e i modi di affrontarlo».

    13 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Premio speciale della giuria

    Un chilo di piume un chilo di piombo
    (Lapis, 2016) di Donatella Ziliotto, con le illustrazioni di Grazia Nidasio

    «Per l’importanza del ritorno di un’opera per più versi fondamentale nella storia recente della nostra letteratura per l’infanzia. Per la fervida e attenta cura editoriale, capace di rendere al meglio le magnifiche e incisive tavole di Grazia Nidasio. Per uno sguardo inconsueto e vero sulla guerra e su come si possa e debba crescere e affrontare il mondo».

    14 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior progetto editoriale

    Collana Jeunesse Ottopiù della casa editrice musicale Rue Ballu

    «Per la capacità di esplorare i linguaggi della musica, della poesia e più in generale dell’arte, attraverso narrazioni empatiche e coinvolgenti, lontane da intenti didascalici, ma capaci di suscitare reale curiosità. Per la cura riservata tanto ai testi, quanto alle illustrazioni, entrambi affidati ad alcune tra le voci più affermate ed efficaci tra gli autori per ragazzi. Una cura che si manifesta anche nell’attenzione alla grafica e alla scelta dei materiali, offrendo al lettore un oggetto e una storia preziosi, sotto tutti i punti di vista».

    15 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior creazione digitale

    Salis e l'equilibrio dei regni
    (Rebelòt) di Daniela Morelli; illustrazioni di Paolo d’Altan;
    animazioni e grafica di Laura Rota

    «Per la capacità di declinare una narrazione illustrata nelle forme di app, ebook, libro cartaceo, libretto d’opera. Per lo “sguardo lungo” che ha permesso di immaginare fin dall’inizio come Salis potesse adattarsi a supporti narrativi differenti senza perdere la propria identità. Per il coraggio di confrontarsi, come autori e illustratori che vengono dall’editoria cartacea, con le tecniche digitali e soprattutto con i lettori in corso d’opera, sapendoli coinvolgere in modo costruttivo».

    16 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Protagonisti della cultura dell’infanzia

    Massimiliano Tappari
    scrittore e illustratore, è con Chiara Carminati autore di Parto. Diario di 9 mesi in acqua, 9 mesi in aria, un libro di immagini e riflessioni sul tema della gravidanza

    «Per la ricerca costante di un punto di vista nuovo e sorprendente sul reale e la capacità di proporlo e condividerlo con gli altri, tanto nelle attività di laboratorio per i bambini e i ragazzi quanto nelle formazioni per gli adulti. Per la feconda volontà di confrontarsi e dialogare con altri linguaggi, anche nelle opere per l'editoria».

    17 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Premio libreria dell'anno Gianna e Roberto Denti

    Libreria Controvento di Telese Terme
    in provincia di Benevento

    La libreria Controvento, fondata nel 2013 da Filomena Grimaldi dopo oltre dieci anni di esperienza in varie librerie italiane, è stata scelta per questo:
    «Per aver saputo affiancare alle attività di una libreria di varia, proposte alte e coinvolgenti, dedicate all’infanzia e all’adolescenza e per aver costruito in breve tempo un punto di riferimento importante in un territorio discosto, altrimenti privo di occasioni per la cultura del libro per ragazzi».

    (Libreria Controvento)

    1 di 17

    I migliori libri per ragazzi dell’ultimo anno

    Miglior scrittore

    Patrizia Rinaldi

    «Per una scrittura raffinata e intensa, suadente e precisa. Per una strada che, con fervida e operosa oculatezza, intreccia la scrittura per l’infanzia con la produzione narrativa per adulti. Per la delicatezza e la sensibilità con cui affronta temi non facili, regalandoci altresì una costante linea di sorriso e una vivida rappresentazione del mondo dei ragazzi».

    Rinaldi è autrice, tra gli altri, di Adesso scappa (Sinnons, 2014), illustrato da Marta Baroni.

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati