
1 di 21
40 anni fa morì Alvar Aalto
Nordic House, Reykjavík, Islanda (1965–1968)
Sarah Le Clerc/Flickr
Nordic House, Reykjavík, Islanda (1965–1968)
Sarah Le Clerc/Flickr
L'interno della chiesa di Vuoksenniska, conosciuta anche con il nome di chiesa delle Tre Croci, Imatra, Finlandia (1956–1958)
Georg Mayer/Flickr
Il teatro Aalto di Essen, Germania (1959–1988)
(jaime.silva/Flickr
Il Finlandia Hall (un centro eventi e concerti) di Helsinki, Finlandia,(1962-1971)
(Jes Aguado/Flickr)
Il teatro Aalto di Essen, Germania
(jaime.silva/Flickr
Il Finlandia Hall (un centro eventi e concerti) di Helsinki, Finlandia (1962-1971)
(JHostelling International Finland/Flickr)
Il municipio di Säynätsalo, Finlandia (1949–1952)
(Tiia Monto/Wikimedia
Sanatorio di Paimio, Finlandia, (1929-1933)
Leon/Flickr
Villa Mairea a Noormarkku (1938), Finlandia
Jonathan Rieke/Flickr
Mount Angel Abbey Library di Mount Angel, Oregon (1970)
Keith Ewing/Flickr
Biblioteca municipale di Viipuri, poi nota come biblioteca di Vyborg (1933-1935), Russia
Ninara/Flickr
Biblioteca municipale di Viipuri, successivamente nota come biblioteca di Vyborg (1933-1935), Russia
Ninara/Flickr
Lo studio di Alvar Aalto, Helsinki
(TTKK/Wikimedia)
I dormitori del M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology) a Cambridge, Massachusetts (Stati Uniti)(1947–1948)
( Daderot/Wikimedia
L'Aalto-Hochhaus, un grattacielo di Brema, Germania (1962)
Jürgen Howaldt/Wikimedia
La biblioteca municipale di Viipuri, successivamente nota come biblioteca di Vyborg (1933-1935), Russia, in una foto del 2 marzo 1940
(Fox Photos/Getty Images)
La sede dell'azienda Stora Enso (completata nel 1962) a Helsinki, Finlandia, che produce pasta di cellulosa e carta
( HEIKKI SAUKKOMAA/AFP/Getty Images)
Maison Louis Carré, Bazoches, Francia (1956–1958)
(YouTube)
Università di Jyväskylä, Jyväskylä, Finlandia (1953-1957)
(6MPasos/Flickr)
Il museo di arte moderna di Aalborg, Danimarca (completato nel 1972)
(KUNSTEN Museum of Modern Art Aalborg/Wikimedia)
Una parte del Politecnico di Helsinki, nel distretto di Otaniemi, in Finlandia. Gran parte del campus di Otaniemi è stato progettato da Alvar Aalto
(Tor Lillqvist/Flickr)