
1 di 20
Il terremoto in Friuli, 40 anni fa
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Alcune persone sulle macerie delle case distrutte dal terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Donne tra le macerie delle case distrutte dal terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Alcune persone sulle macerie delle loro case distrutte dal terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Alcune persone guardano le loro case distrutte dal terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Case distrutte dal terremoto del maggio 1976 a Osoppo (ANSA/OLDPIX)
Un'immagine d'archivio dei danni causati a Tarcento dal terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli (ARCHIVIO / ANSA / PAL)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Bare per i morti del terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Immagine aerea dei danni del terremoto, 7 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Udine, maggio 1976. (Livio Fioroni/Keystone/Getty Images)
Un uomo legge il giornale tra le macerie, 7 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Una foto d'archivio del terremoto che scosse il Friuli il 6 maggio 1976 (ARCHIVIO ANSA)
Panni stesi fuori dalle case distrutte, 7 maggio 1976 (ANSA/OLDPIX)
Soldati e civili al lavoro per recuperare i corpi dalle macerie, Gemona, 7 maggio 1976 (Keystone/Getty Images)