NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    L’arte decorativa di Le Corbusier.

    Le Corbusier è lo pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret-Gris (1887-1965), considerato l'architetto più influente del Novecento. Fino agli anni Trenta la parola “design” non esisteva, ma è al design che si riferisce Le Corbusier quando scrive “arte decorativa”: questo libro, pubblicato originariamente nel 1925, è una raccolta degli articoli polemici dell’architetto svizzero sull’arredamento e le arti applicate.

    2 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    Architetture nell'Italia della ricostruzione. Modernità versus modernizzazione 1945-1960 di Carlo Melograni.

    Carlo Melograni, nato nel 1924, è stato professore di Progettazione architettonica e preside della facoltà di architettura dell’Università Roma Tre. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Presidente della Repubblica per l’Architettura da Carlo Azeglio Ciampi.

    L'immagine di copertina rappresenta gli uffici dello stabilimento della Zanussi, a Porcia (Pordenone), disegnati dall'architetto Gino Valle.

    3 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    Imparare da Las Vegas di Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour.

    Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1970, è uno studio urbanistico di com’era Las Vegas negli anni Sessanta: una città con una densità abitativa molto bassa e piena di cartelloni pubblicitari illuminati dal neon. Robert Venturi e Denise Scott Brown, professori dell’Università di Yale, condussero l’indagine nel 1968, aiutati da un gruppo di studenti. Oggi è un saggio considerato un classico dell’architettura.

    4 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    L’architettura della città di Aldo Rossi (1931-1997).

    Nella collana realizzata in collaborazione con Abitare, Quodlibet ha pubblicato anche la raccolta di scritti di Aldo Rossi Scritti scelti sull'architettura e la città 1956-1972.

    5 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    L’architettura della partecipazione di Giancarlo De Carlo.

    Giancarlo De Carlo (1919-2005), amico di Elio Vittorini e Vittorio Sereni, ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti e diretto una storica collana di architettura per Il Saggiatore. Tra le sue opere più importanti ci sono il piano regolatore e gli alloggi studenteschi di Urbino e il quartiere popolare Matteotti a Terni. Nella collana realizzata in collaborazione con Abitare, Quodlibet ha pubblicato anche Viaggi in Grecia.

    6 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    I miei orribili e meravigliosi clienti di Michele De Lucchi.

    Michele De Lucchi, nato nel 1951, si è formato nel clima dell’architettura radicale fiorentina a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Ha progettato alcuni oggetti molto famosi come la lampada Tolomeo di Artemide, e ha lavorato per Deutsche Bank, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Enel, Piaggio, Olivetti e Telecom Italia. Quodlibet ha pubblicato I miei orribili e meravigliosi clienti anche in un’edizione in inglese, a cui corrisponde la copertina. Questo libro è una sorta di autobiografia per episodi, corrispondenti ai “meravigliosi e orribili” protagonisti nascosti del lavoro di De Lucchi.

    7 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    Caricature architettoniche di Gabriele Neri.

    Neri, nato nel 1982, è architetto, insegna Storia del design al Politecnico di Milano e collabora con il supplemento domenicale del Sole 24 Ore.

    La caricatura sulla copertina di questo libro mostra due immagini stilizzate della forma del museo Guggenheim e si basa sul gioco di parole tra "right", "giusto" in inglese ("wrong" invece significa "sbagliato"), e Wright, il nome dell'architetto che realizzò il progetto del museo: in inglese le due parole si pronunciano allo stesso modo.

    8 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    La vita segreta del monumento continuo, che raccoglie le conversazioni dell'architetto Gabriele Mastrigli con tre dei componenti di Superstudio, uno dei gruppi più influenti della cosiddetta architettura radicale, fondato nel 1966.

    Mastrigli ha parlato con Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia e Gian Piero Frassinelli in occasione della Biennale di Venezia del 2014 diretta dall’architetto olandese Rem Koolhaas. Le tre conversazioni ripercorrono l’intero percorso di Superstudio: dalla prima mostra Superarchitettura, a Monumento Continuo (1969), Dodici città ideali (1971), fino a Atti fondamentali (1972-73).

    9 di 9

    Libri di architettura disegnati bene

    Opere. 1966-1978, il volume a cura di Gabriele Mastrigli che Quodlibet ha deciso di dedicare all’intero lavoro del gruppo Superstudio, non è ancora uscito.

    Si tratta di un libro piuttosto voluminoso (e per questa ragione ha una copertina cartonata e un formato più grande rispetto agli altri libri della collana Habitat) perché contiene non solo gli scritti del gruppo ma anche i disegni di tutti i loro progetti: è la prima opera omnia di Superstudio realizzata in Italia. Il libro uscirà più o meno in corrispondenza della mostra

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati