NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

La miglior copertina di un libro per bambini è quella di The fox and the star di Coralie Bickford-Smith, illustrata dalla stessa autrice. Il libro è stato pubblicato dall'editore Particular Books.

Bickford-Smith è anche una grafica di Penguin: ha realizzato le copertine rigide dei Penguin Pocket Classics e quelle della Penguin English Library, oltre alla copertina dell'edizione inglese di Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli, pubblicata nel Regno Unito da Allen Lane. Anche questa copertina era tra i finalisti degli ABCD Awards, per la categoria dei libri di saggistica.

2 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

Il premio per la miglior copertina di un romanzo "Young Adult" è stato vinto da Kate Gaughran, che ha realizzato la copertina di Asking for it di Louise O'Neill.

L'editore di questo libro è Quercus.

3 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

Il premio per la miglior copertina di un romanzo fantasy o di fantascienza l'ha vinto Ben Summers, che ha disegnato la copertina di A man lies dreaming di Lavie Tidhar.

Si tratta di un romanzo in cui uno scrittore ebreo rinchiuso in un campo di concentramento sogna un mondo alternativo. Questa edizione è stata pubblicata dalla casa editrice Hodder & Stoughton.

4 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

La miglior copertina per il mercato di massa è quella dell'edizione Pan Books di Hausfrau di Jill Alexander Essbaum. È stata progettata dalla grafica Joanna Thomson e realizzata dallo studio Maricor/Marica, specializzato nelle illustrazioni ricamate.

5 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

Il premio per la miglior copertina di un romanzo letterario l'ha vinto Jon Gray, che ha disegnato la copertina di Memoirs of a dipper della drammaturga Nell Leyshon, edito da Fig Tree.

Della stessa autrice di questo romanzo (il cui titolo si può tradurre con "Memorie di un ladro") in Italia è stato pubblicato Il colore del latte (Corbaccio, 2013).

6 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

La miglior copertina di un romanzo giallo o thriller è quella di Whiskey Tango Foxtrot di David Shafer, disegnata per Penguin da Richard Bravery.

7 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

La grafica Claire Skeats ha vinto il premio per la miglior copertina di saggistica grazie a Egg: The Very Best Recipes Inspired by the Simple Egg della cuoca Blanche Vaughan, pubblicato da Weidenfeld & Nicolson. È un libro di ricette a base di uova.

8 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

Per la categoria serie di libri ha vinto la grafica pensata da James Jones e illustrata da Pietari Posti per la serie di romanzi per ragazzi Rondini e amazzoni di Arthur Ransome (1884-1967), edita da Vintage Classics.

9 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

Come miglior copertina di un classico o di una riedizione è stata scelta quella dell'ultima edizione di Via dalla pazza folla di Thomas Hardy dell'editore Orion, illustrata da Sinem Erkas.

10 di 10

Le 10 copertine inglesi più belle del 2015

Il premio di miglior copertina di un libro per il pubblico femminile è stato assegnato a I Love Dick di Chris Kraus, la cui grafica di copertina per Serpent's Tail è stata realizzata da Peter Dyer.

Ha una copertina verde brillante, con il titolo (Dick è uno dei personaggi, quello con cui la narratrice instaura una relazione extraconiugale, ma è anche una parola che in inglese significa "pene") in bianco e rosa fluo. Sulla rivista Studio la scrittrice Claudia Durastanti ha raccontato come questo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1997, ultimamente sia diventato una sorta di libro di culto per le ragazze che si dichiarano femministe e postano sui social network foto del libro.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980