NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    "Al la filo de la homo kiu manĝis la skribrulaĵon", 2016
    Goshka Macuga
    Lettura di libri in Esperanto ogni sabato e domenica alle ore 17, performer: Valeria Sara Constantin

    (Delfino Sisto Legnani Studio/Courtesy Fondazione Prada)

    2 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    Goshka Macuga in collaborazione con Patrick Tresset
    Before the Beginning and After the End, 2016
    5 tavoli (blu, rosso, verde, giallo, grigio) con teche, disegni a biro realizzati mediante il sistema “Paul-n” su rotoli di carta, opere d’arte e oggetti

    In primo piano:
    Sherrie Levine False God, 2007, Bronzo

    (Delfino Sisto Legnani Studio/Courtesy Fondazione Prada)

    3 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    La Salita della memoria, 1976
    Claudio Parmiggiani
    Cornice in legno, tela fotografica, pane, tela bianca

    (Delfino Sisto Legnani Studio/Courtesy Fondazione Prada)

    4 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    Androide, trench di plastica, scarpe fatte a mano (scarpa 1: schiuma espansa; scarpa 2: cartone, lino)
    Goshka Macuga, To the Son of Man Who Ate the Scroll, 2016

    (Delfino Sisto Legnani Studio(Courtesy Fondazione Prada)

    5 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    "Gli archeologi (Gli archeologi)" 1969, dell'artista Giorgio de Chirico esposta nell'ambito della mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    6 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    Una visitatrice di fronte a "The Golden Sphere", 1992, dell'artista James Lee Byars esposta nell'ambito della mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    7 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    "Senza titolo: hanginglumpcoalblack" 2012, dell'artista Phyllida Barlow esposta nell'ambito della mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    8 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    Un'opera di Marzia Migliora, anno 2007, esposta alla mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    9 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    Un'installazione dell'artista polacca Goshka Macuga alla mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    10 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    "Giocoliere n. 3" 1967-68, dell'artista Ettore Colla esposta nell'ambito della mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    11 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    Un'installazione dell'artista polacca Goshka Macuga alla mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    12 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    "Arden Anderson and Norma Murphy" 1972, opera dell'artista Jonh De Andrea esposta alla mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    13 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    L'androide dell'artista Goshka Macuga alla mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    14 di 14

    La mostra di Goshka Macuga alla Fondazione Prada

    Il volto di Stalin realizzato dagli artisti Goshka Macuga e Patrick Tresset, alla mostra "Goshka Macuga: To the Son of Man Who Ate the Scroll"
    (ANSA / MATTEO BAZZI)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati