
2 di 14
Il futuro è già qui
Un software per la terapia con gli avatar
© David Vintiner - Futurists
Un software per la terapia con gli avatar
© David Vintiner - Futurists
Andrew Vladimirov indossa "l'elmetto di Dio", un dispositivo per hackerare il cervello
© David Vintiner - Futurists
KT88, un elettroencefalografo a 16 canali
© David Vintiner - Futurists
Anders Sandberg è attualmente ricercatore presso il Future of Humanity Institute della Oxford University. Futurista e transumanista, la ricerca di Sandberg si concentra sulle questioni sociali ed etiche che circondano il potenziamento umano e le nuove tecnologie
© David Vintiner - Futurists
Dirk Bruere è il segretario del "Transhumanist Party", il Partito Transumanista, che mette la scienza, la salute e la tecnologia al primo posto del programma politico
© David Vintiner - Futurists
Tiana Sinclair manovra un drone controllato col pensiero
© David Vintiner - Futurists
"L'elmetto di Dio"
© David Vintiner - Futurists
Il programma di realtà virtuale di Caroline Falconer è creato per dare beneficio alla salute mentale attraverso la terapia con gli avatar
© David Vintiner - Futurists
Anders Sandberg è attualmente ricercatore presso il Future of Humanity Institute della Oxford University. Futurista e transumanista, la ricerca di Sandberg si concentra sulle questioni sociali ed etiche che circondano il potenziamento umano e le nuove tecnologie
© David Vintiner - Futurists
L'hacker Andrew Vladimirov usa correnti elettriche, campi magnetici, ultrasuoni e infrarossi per alterare il suo stato d'animo o stimolare la mente
© David Vintiner - Futurists
© David Vintiner - Futurists
Punti di monitoraggio per la realtà virtuale
© David Vintiner - Futurists
© David Vintiner - Futurists
Neil Harbisson è considerato il primo cyborg riconosciuto ufficialmente nel mondo. È nato con una forma insolita di cecità ai colori: l'antenna è stata impiantata direttamente nel suo cervello e gli consente di "ascoltare" i colori visibili e invisibili sotto forma di suoni. L'antenna dispone anche di una connessione Wi-Fi.
© David Vintiner - Futurists