NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Voyager
    È una sonda spaziale, lanciata nel 5 settembre 1977 da Cape Canaveral, in Florida. Al momento è ancora in attività e si trova in quello che si chiama "spazio interstellare".
    Accelerazione: 0 g

    2 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Discovery One
    È l'astronave usata in "2001: Odissea nello spazio" (1968)
    Il sito FatWallet ha calcolato la sua accelerazione in base alle informazioni contenute nel film, e consultando blog e forum di appassionati.
    Accelerazione: 0,00002 g

    3 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Space Shuttle Discovery
    È uno Space Shuttle della NASA: il suo primo volo è del 1984, il suo ultimo volo è stato fatto nel 2011
    Accelerazione: 3 g

    4 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    SLS
    È una delle astronavi usate nel film "Interstellar" (2014): è usata per raggiungere l'Endurance, la più conosciuta astronave del film.
    Accelerazione: 3,8 g

    5 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Saturn 5
    È un razzo a propellente liquido usato nei programmi Apollo, ha fatto il suo primo volo nel 1967 e l'ultimo nel 1972.
    Accelerazione: 3,94 g

    6 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Moon Rocket X-FLR6
    Il razzo compare in "Obiettivo Luna", il sedicesimo episodio della serie a fumetti "Le avventure di Tintin", che ha ipotizzato un viaggio sulla luna nel 1953. Il razzo, spiegano nel fumetto, funziona con un "motore nucleare".
    Accelerazione: 8 g

    7 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    U.S.S. Sulaco
    È l'astronave utilizzata in "Aliens", il film del 1986 scritto e diretto da James Cameron.
    Velocità: 271 C

    8 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    USS Enterprise
    È la nave stellare che compare nelle prime tre serie di "Star Trek"
    Utilizza un motore a curvatura, usato anche da altre astronavi della serie televisiva
    Velocità: 1.649 C

    9 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Ascendat Justice
    È un'astronave utilizzata in "Halo", una serie di videogiochi pubblicata da Microsoft e sviluppata da Bungie Studios.
    Velocità: 333.164 C

    10 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Morte Nera
    Astronave della saga "Star Wars"
    Fatwallet ha confrontato numerosi blog e forum di appassionati, decidendo in base ai dati disponibili, calcolati anche in rapporto alle altre astronavi della saga, la velocità della Morte Nera.
    Velocità: 1.142.500 C

    11 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Rodger Young
    L'astronave compare in "Starship Troopers - Fanteria dello spazio", un film del 1997 ispirato a un romanzo scritto nel 1959 da Robert A. Heinlein.
    Velocità: 1.300.000 C

    12 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Galactica [BS 75]
    L'astronave compare nell'universo di Battlestar Galacticia, nato con l'omonima serie televisiva del 1978.
    Velocità: 1.680.000 C

    13 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Axiom
    L'astronave è usata nel film d'animazione Wall•E (2008)
    Per calcolare la sua velocità Fatwallet ha calcolato la distanza che l'astronave impiega per raggiungere la terra in circa otto ore, dopo essere partita dalla Nebulosa Testa di Cavallo (che esiste davvero) ed è a circa 1.500 anni luce dalla terra
    Velocità: 2.190.000 C

    14 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Slave I
    È una nave spaziale che compare per la prima volta nel film "L'impero colpisce ancora" (1980): è di proprietà di Jango Fett, poi passata nelle mani di Boba Fett.
    Velocità: 6.500.000 C

    15 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Millenium Falcon
    Astronave presente nella trilogia classica di "Star Wars".
    Velocità: 9.130.000 C

    16 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Daedalus
    È l'astronave dell'universo di Stargate, creato da un film del 1994.
    FatWallet ha ricavato la velocità dell'astronave grazie alle informazioni contenuti in una wiki (un'enciclopedia fatta dagli utenti) dedicata all'universo Stragate
    Velocità: 60.000.000 C

    17 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Spaceball One
    Astronave usata nel film "Balle Spaziali" (1987), parodia di Star Wars.
    La Spaceball One funziona grazie a dei segreti iperjet e, spiega FatWallet, la sua velocità è stata calcolata paragonandola a quella di un'altra astronave del film, la Eagle 5
    Velocità: 1.360.000.000 C

    18 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Planet Express
    Astronave usata nella serie televisiva animata "Futurama"
    La Planet Express è alimentata da materia oscura e possiede dei motori – viene spiegato nella serie – capace di far muovere l'universo attorno ad essa
    Velocità: 4.870.000.000.000 C

    19 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Tardis
    Astronave usata nella serie televisiva "Dr.Who", andata in onda per la prima volta nel 1963.
    L'astronave è alimentata dal "vortice del tempo" e, secondo il film del 1996, dall'Occhio dell'Armonia (un buco nero artificiale)
    Velocità: 10.000.000.000.000.000 C

    20 di 20

    Le astronavi più veloci della storia, vere e “finte”

    Il Cuore d'Oro
    Astronave usata in "Guida galattica per autostoppisti" (2005)
    L'astronave ha, secondo quanto si dice nel film, una "improbabilità infinita".
    Velocità: ipoteticamente infinita

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati