NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Un concerto degli U2 all'Olympiastadion di Berlino, il 18 luglio 2009.
(AXEL SCHMIDT/AFP/Getty Images)

2 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

L'interno dell'Olympiastadion di Berlino, in una foto scattata il 9 agosto 2010.
(Daniel Kalker/picture-alliance/dpa/AP Images)

3 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Il Borussia Dortmund e il Bayern Monaco si giocano la finale di coppa di Germania all'Olympiastadion di Berlino, il 12 maggio 2012.
(AP Photo/Jens Meyer)

4 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Gli U2 in concerto all'Olympiastadion di Berlino, con il cantante Bono trasmesso sul megaschermo, il 18 luglio 2009.
(AP Photo/Gero Breloer)

5 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Il portiere del Borussia Dortmund Roman Weidenfeller beve della birra da una coppa dopo che la sua squadra ha vinto la coppa di Germania contro il Bayern Monaco all'Olympiastadion di Berlino, il 12 maggio 2012.
(AP Photo/Gero Breloer)

6 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

L'entrata principale dell'Olympiastadion di Berino, in una fotografia scattata il 9 agosto 2010.
(Daniel Kalker/picture-alliance/dpa/AP Images)

7 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Sebastian Kehl del Borussia Dortmund alza il trofeo dopo che la sua aquadra ha vinto la coppa di Germania battendo in finale il Bayern Monaco, all'Olympiastadion di Berlino, il 12 maggio 2012.
(AP Photo/Gero Breloer)

8 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Il velocista giamaicano Usain Bolt nella finale dei 200 metri dei Mondiali di atletica del 2009 tenuta all'Olympiastadion di Berlino, in Germania. Bolt vinse la medaglia d'oro.
(Andy Lyons/Getty Images)

9 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Il momento in cui Zinedine Zidane dà una testata a Marco Materazzi, nella finale dei Mondiali di Germania del 2006 giocata all'Olympiastadion di Berlino.
(JOHN MACDOUGALL/AFP/Getty Images)

10 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Il velocista giamaicano Usain Bolt festeggia dopo la vittoria della medaglia d'oro nella finale dei 200 metri dei Mondiali di atletica del 2009, all'Olympiastadion di Berlino.
(Andy Lyons/Getty Images)

11 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Fabio Cannavaro alza la coppa del mondo dopo che l'Italia ha battuto la Francia nella finale dei Mondiali del 2006. La partita si giocò all'Olympiastadion di Berlino.
(PASCAL PAVANI/AFP/Getty Images)

12 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Madonna durante un concerto all'Olympiastadion il 28 agosto 2008 (Britta Pedersen/picture-alliance/dpa/AP Images)

13 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

La fiamma olimpica all'Olympiastadion di Berlino, nel 1936.
(R4629/picture-alliance/dpa/AP Images)

14 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

La torcia olimpica portata all'interno dell'Olympiastadion durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi del 1936, a Berlino.
(Getty Images)

15 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

L'Olympiastadion, un centro sportivo e un teatro scoperto a Berlino, in una fotografia scattata il primo agosto 1936.
(Fox Photos/Getty Images)

16 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Marlene Dietrich, attrice tedesca naturalizzata statunitense, tra gli spettatori dell'Olympiastadion a Berlino, mentre guarda il primo meeting inter-alleato di atletica leggera organizzato nella Berlino occupata, il 25 settembre 1945.
(Fred Ramage/Keystone/Hulton Archive/Getty Images)

17 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Un tecnico della televisione tedesca all'Olympiastadion di Berlino l'1 agosto 1936. Telefunken trasmise in diretta per otto ore al giorno le Olimpiadi.
(CORR/AFP/Getty Images)

18 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Adolf Hitler durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi del 1936, di fronte a 100mila spettatori. Olympiastadion, Berlino, 1 agosto 1936.
(Berliner Verlag/Archiv/picture-alliance/dpa/AP Images)

19 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Il podio del salto in lungo delle Olimpiadi di Berlino del 1936. Da sinistra a destra: il giapponese Jajima (medaglia di bronzo), lo statunitense Jesse Owens (medaglia d'oro) e il tedesco Lutz Long (medaglia di bronzo).
(AP Photo/File)

20 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

Un paracadutista dell'esercito britannico sopra l'Olympiastadion di Berlino, il 22 ottobre 1977 prima dell'inizio della partita di calcio tra l' Hertha Berlino e il Werder Brema.
(Chris Hoffmann/picture-alliance/dpa/AP Images)

21 di 21

Breve storia dell’Olympiastadion di Berlino

La regina Elisabetta II e il marito Filippo di Edimburgo in visita alle truppe britanniche al centro sportivo Maifeld, a Berlino, il 27 maggio 1965. Sullo sfondo si vede l'Olympiastadion.
(dpa/picture-alliance/dpa/AP Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980