
1 di 16
Le auto del futuro, al CES
Una folla di visitatori attorno alla Golf R Touch al CES 2015 il 5 gennaio 2015 a Las Vegas (AP Photo/John Locher)
Una folla di visitatori attorno alla Golf R Touch al CES 2015 il 5 gennaio 2015 a Las Vegas (AP Photo/John Locher)
Un impiegato della Volkswagen mostra il touch screen nella nuova Golf R Touch durante il CES 2015, il 5 gennaio 2015 a Las Vegas (AP Photo/John Locher)
Un dispositivo che permette ai guidatori di connettersi alla loro macchina, mostrato allo stand della Hyundai, a Las Vegas al CES 2015 il 6 gennaio 2015 (AP Photo/Jae C. Hong)
La Volkswagen Golf R Touch, un prototipo presentato a Las Vegas, al CES 2015, il 6 gennaio 2015 (AP Photo/Jae C. Hong)
La F 015 Luxury in Motion, un veicolo a quattro ruote alimentato a idrogeno che si guida da solo ed è in grado di interagire con le altre auto e le infrastrutture circostanti, presentata a Las Vegas, al CES 2015, il 6 gennaio 2015 (AP Photo/Jae C. Hong)
Il prototipo Audi Prologue presentato a Las Vegas, al CES 2015, il 6 gennaio 2015 (AP Photo/Jae C. Hong)
La BMW i3, una macchina che utilizza il controllo con smart watch tramite la funzione "Remote Valet Parking Assistant", presentata al CES 2015 di Las Vegas. La foto è stata scattata al Los Angeles Auto Show il 20 novembre 2014 (AP Photo/Jae C. Hong)
La Toyota Mirai, un'automobile a idrogeno presentata al CES 2015, al Mandalay Bay Convention di Las Vegas il 5 gennaio 2015 (David Becker/Getty Images)
La F 015 Luxury in Motion, un veicolo a quattro ruote alimentato a idrogeno che si guida da solo ed è in grado di interagire con le altre auto e le infrastrutture circostanti, presentata a Las Vegas, al CES 2015, il 5 gennaio 2015 (David Becker/Getty Images)
La F 015 Luxury in Motion, un veicolo a quattro ruote alimentato a idrogeno che si guida da solo ed è in grado di interagire con le altre auto e le infrastrutture circostanti, presentata a Las Vegas, al CES 2015, il 5 gennaio 2015
(David Becker/Getty Images)
Il prototipo dell'Audi che si guida da sola, la A7 Piloted Driving Concept, al CES 2015, a Las Vegas il 6 gennaio 2015 (ROBYN BECK/AFP/Getty Images)
Un sensore a infrarossi, creato da Valeo, sul retro del prototipo dell'Audi, A7 Piloted Driving Concept, al CES 2015, a Las Vegas il 6 gennaio 2015 (ROBYN BECK/AFP/Getty Images)
Il prototipo dell'Audi che si guida da sola, al CES 2015, a Las Vegas il 6 gennaio 2015. Il prototipo A7 Piloted Driving Concept ha percorso 900 chilometri dalla Silicon Valley a Las Vegas quasi del tutto autonomamente (ROBYN BECK/AFP/Getty Images)
La Toyota Mirai, un'automobile a idrogeno presentata al CES 2015, al Convention Center di Las Vegas il 6 gennaio 2015 (David Becker/Getty Images)
Un prototipo della Renovo Coupe con un chip della Nvidia Tegra system al CES 2015, al Convention Center di Las Vegas l'8 gennaio 2015. Questa macchina elettrica è alimentata da una batteria agli ioni di litio, ha 500 cavalli e può arrivare ad oltre 190 km/h (Ethan Miller/Getty Images)
La F 015 Luxury in Motion, concept della Mercedes-Benz, un veicolo a quattro ruote alimentato a idrogeno che si guida da solo ed è in grado di interagire con le altre auto e le infrastrutture circostanti, presentata al CES 2015. La foto è stata scattata al North American International Automobile Show di Detroit, in Michigan, l'11 gennaio 2015 (JEWEL SAMAD/AFP/Getty Images)