NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph in un allenamento sulle partenze per la gara dei 200 metri, intorno al 1960. (Three Lions/Getty Images)

2 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph (al centro), subito dopo avere vinto la gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Roma, il 6 settembre 1960. A destra, la tedesca Jutta Heina, a sinistra la britannica Dorothy Hyman, arrivate rispettivamente seconda e terza. (STAFF/AFP/Getty Images)

3 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph al traguardo della gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Roma. (Photo by Keystone/Getty Images)

4 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Il traguardo della gara dei 100 metri alle Olimpiadi di Roma, il 2 settembre 1960. (Douglas Miller/Keystone/Getty Images)

5 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudlph sul podio dopo aver vinto la medaglia d'oro nei 200 metri alle Olimpiadi di Roma, il 3 settembre 1960. Assieme a lei ci sono la britannica Dorothy Hyman (sinistra), e l'italiana Giuseppina Leone. (HULTON DEUTSCH/ALL)

6 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph durante la gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Roma, (Central Press/Getty Images)

7 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

L'allora presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy parla con Rudolph il 14 aprile 1961, alla Casa Bianca (AP Photo/William J. Smith)

8 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph posa dopo il diploma di laurea come maestra elementare alla Tennessee A&I State University a Nashville, 27 maggio 1963 (AP Photo)

9 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph parla agli studenti della Università di Pittsburgh, 9 febbraio 1978 (AP Photo)

10 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph scatta dai blocchi di partenza della batteria nella gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Roma, settembre 1960 (AP Photo)

11 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

La squadra femminile di staffetta 4x100 viene premiata alle Olimpiadi di Roma del 1960, dove vinse la medaglia d'oro e fece il record del mondo: da sinistra a destra, Wilma Rudolph, Martha Hudson, Lucinda Williams e Barbara P. Jones. (AP PHoto)

12 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph a sei anni, a destra, posa per una foto con sua sorella Yvonne (AP Photo)

13 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph nel dicembre del 1983 (AP Photo)

14 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph coi suoi genitori a Clarksville, Tennessee, durante una parata in suo onore in seguito alle Olimpiadi del 1960 (AP Photo)

15 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Wilma Rudolph e and Rafer Johnson, un altro corridore afroamericano, sul set del film "The Games," allo stadio Olimpico di Roma, 24 marzo 1969 (AP Photo/Jim Pringle)

16 di 16

Wilma Rudolph, che vinse tutto e si ritirò

Il fotofinish della gara dei 100 metri piani delle Olimpiadi di Roma del 1960, vinta da Wilma Rudolph (AP Photo)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980