NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    I teschi e le ossa delle persone che furono uccise dentro alla chiesa di Ntarama, dove avevano cercato rifugio. 7 aprile 2014, Ntarama, Rwanda. (AP Photo/Ben Curtis)

    2 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    Una foto del memoriale che ricorda il milione di morti causati dal genocidio del 1994. 4 aprile 2014, Ntarama, Rwanda. (AP Photo/Ben Curtis)

    3 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    Mike Nkuzumuwami aiuta a curare il memoriale del villaggio di Nyarubuye, nell'est del Rwanda. Qui, in una piccola chiesa di mattoni rossi, a decine persero la vita durante il genocidio del 1994. 27 marzo 2014, Nyarubuye, Rwanda. (AP Photo/Ben Curtis)

    4 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    Un sopravvissuto del genocidio del 1994 prega al memoriale di Nyamata. 6 aprile 2014, Nyamata, Rwanda. (AP Photo/Sayyid Azim, file)

    5 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    I vestiti e le cose che appartenevano alle oltre 10.000 persone che vennero uccise a Nyamata il 13 aprile del 1994, raccolti all'interno della chiesa della città. 4 aprile 2014, Nyamata, Rwanda. (Chip Somodevilla/Getty Images)

    6 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    Il memoriale di Nyamata. Centinaia di persone si erano rifugiate all'interno della chiesa di Nyamata. Il 13 aprile del 1994 i soldati si fecero strada all'interno della chiesa usando granate, una volta dentro uccisero tutti: uomini, donne e bambini. 4 aprile 2014, Nyamata, Rwanda. (Chip Somodevilla/Getty Images)

    7 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    Il memoriale di Nyamata. Centinaia di persone si erano rifugiate all'interno della chiesa di Nyamata. Il 13 aprile del 1994 i soldati si fecero strada all'interno della chiesa usando granate, una volta dentro uccisero tutti: uomini, donne e bambini. 4 aprile 2014, Nyamata, Rwanda. (Chip Somodevilla/Getty Images)

    8 di 8

    Gli ossari del Ruanda

    Il memoriale di Nyamata. Centinaia di persone si erano rifugiate all'interno della chiesa di Nyamata. Il 13 aprile del 1994 i soldati si fecero strada all'interno della chiesa usando granate, una volta dentro uccisero tutti: uomini, donne e bambini. 4 aprile 2014, Nyamata, Rwanda. (Chip Somodevilla/Getty Images)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati